PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] , nella Carolina del sud, dove costruì la chiesa, e a Beaufort. Nel maggio 1869 partecipò al decimo concilio provinciale di Baltimora e fu a Roma per il Concilio Vaticano I. Il 20 marzo 1870 divenne vescovo di Savannah, in Georgia, dove avviò ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] . Altri rilievi in oro nello stesso stile sono stati attribuiti a Targone: in particolare la Sepoltura di Cristo a Baltimora, Walters Art Museum (Gabhart, 1968-1969; Riddick, 2017).
Targone può essere ritenuto uno specialista di tali oggetti lussuosi ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] ), lontane eco della Madonna del Libro di Pontormo (perduta), la Casa del Sole (Arezzo, Museo Vasari), S. Elena (Baltimora, Walters Art Gallery), S. Caterina d’Alessandria (due versioni: Notre Dame [Indiana], The Snite Museum of art, University ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] 1985, I, pp. 385-414: 402; M. Mundell Mango, Silver from Early Byzantium. The Kaper Koraon and Related Treasures, cat., Baltimore 1986; M.M. Gauthier, G. François, Emaux méridionaux. Catalogue international de l'oeuvre de Limoges, I, L'époque romane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] 30 mila dollari dal Congresso, per realizzare una linea telegrafica: il primo messaggio viene trasmesso tra New York e Baltimora il 24 maggio 1844. La circolazione dei risultati delle scoperte scientifiche permette ben presto a tutti i Paesi europei ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] 1899 in apertura dell'anno santo 1900, nonché della lettera del 22 genn. 1899 a G. Gibbons, arcivescovo di Baltimora, sulle deviazioni dell'"americanismo", a completamento di quella Apostolicae curae et caritatis del 13 sett. 1896 che aveva risolto ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] Gonzaga e Andrea Mantegna. I ritratti di Elisabetta Gonzaga a Firenze (Uffizi, n. 1441) e di Emilia Pia da Montefeltro a Baltimora (Museum of Arts, J. Epstein Coll.) sono databili al 1509, al tempo cioè del soggiorno a Mantova delle due donne: nella ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] qualche numero notevole (Madonna Griggs), era tuttavia estesa a cose non pertinenti. Così andranno defalcate le Madonne di Baltimora, di Bergen, di Cambridge (USA), di Rotterdam (coll. Van Beuningen, che ormai è quasi generalmente riconosciuta come ...
Leggi Tutto
JAUME CASCALLS
R. Sánchez Ameijeiras
(o Castayls)
Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu [...] non ha scartato la possibilità che egli corrisponda a una personalità legata alla bottega dei Bassa, quella del Maestro di Baltimora, che rivela un contatto diretto con scuole dell'Italia meridionale; questo giungerebbe a porre in dubbio non solo il ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] entrambi firmati e datati al 1559. Vicini a questo gruppo di dipinti sono il Ritratto di ragazzo della coll. Walters di Baltimora, l'Autoritratto Poldi Pezzoli (n. 634) e i tre Ritratti della Pinacoteca di Cremona (nn. 201, 202, 203). Nel 1559 (che ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....