Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] , Parigi (dal 1921); Exposés annuels de Biochimie médicale, Parigi (dal 1939); The Journal of Biological Chemistry, Baltimora (dal 1907); The Biochemical Journal, Cambridge (dal 1906); Annual Review of Biochemistry, Stanford (dal 1932); Japanese ...
Leggi Tutto
In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] 1982; L. Morlino, Autoritarismi, in Manuale di scienza della politica, a cura di G. Pasquino, Bologna 1986, pp. 137-89; Transitions from authoritarian rule. Prospects for democracy, a cura di C. O'Donnell, Ph. Schmitter, L. Whitehead, Baltimora 1986. ...
Leggi Tutto
UTAH (A. T., 140-141)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, facente parte del gruppo della "Montagna", confinante a N. con l'Idaho, a NE. con il Wyoming, [...] , History of Utah, voll. 4, Salt Lake City 1892; C. H. Brough, Irrigation in Utah, in Johns Hopkins University studies extra, XIX, Baltimora 1898; J. J. Hill, Old Spanish trail; sir Richard F. Burton, The City of the Saintes, 1862. V. anche mormoni. ...
Leggi Tutto
‛OMAR KHAYYĀM (più esattamente, in persiano, ‛Omar-i Khayyām, e, in arabo, ‛Omar ibn al-Khayyām od ‛Omar al-Khayyāmī; forma completa del nome: Ghiyāth ad-Din Abū'l-Fatḥ ‛Omar ibn Ibrāhīm al-Khayyām)
Astronomo, [...] , del resto reso ancor più difficile dalla questione testuale (l'ultimo studio è quello di C. H. Rempis, O. K., Tubinga 1934). La bibliografia su ‛O. come scienziato si può vedere in G. Sarto, Introduct. to the History of Science, I, Baltimora 1929. ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] . Report of a mission organised by the International Bank for Reconstruction and Development, at the request of the government of Ceylon, Baltimora 1953; L. Petech, Ceylon, in Le Civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 749-754 e bibl. a p. 755; G ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] , History of industry & trade of the Philippines, New York 1958; R. A. Smith, The Philippine freedom 1946-1958, New York 1958; L. Taruc, Born of the people, New York 1953; P. W. Thayer, Southeast Asia in the coming world, Baltimora 1953. ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] secondo Boskovits (in Offner, Steinweg, 1984) apparterrebbero la pala con l'Albero della vita, il dossale Murnaghan (Baltimora, Walters Art Gall.), di tipologia ancora duecentesca, e quattro pannelli di polittico (Firenze, raccolte della Cassa di ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Mus.), affini dal punto di vista iconografico ai c. che compaiono in alcuni avori di discussa pertinenza (per es. Baltimora, Walters Art Gall.; Aquisgrana, duomo, ambone di Enrico II; Stern, 1963; Shepherd, 1971). Oltre al mito del Macedone, molti ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] ). Anche il Ritratto di guerriero (New York, The Metropolitan Museum of Art), il Ritratto di gentiluomo (Baltimora, The Walters Art Museum) e il Ritratto dello scultore Alessandro Vittoria (Vienna, Kunsthistorisches Museum), possono essere ricondotti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
William James è stato definito “il primo pensatore americano con una reputazione europea”. [...] ; pluralismo delle posizioni; creazione di una Graduate School sull’esempio di quanto già stava accadendo alla John Hopkins di Baltimora.
Quando, nel 1872, William James comincia la sua carriera accademica, accettando l’offerta di Eliot di tenere un ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....