OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς)
G. Scichilone
2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] ), Berlino 1935, pp. 13 ss., tavv. III-V; G. H. Macurdy, Hellenistic Queens, in J. Hopkins Univ. stud. in Archaeology, n. 14, Baltimora 1932, pp. 22-48, e passim; H. Strasburger, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, coll. 177-182, s. v., n. 5; H. Schleif ...
Leggi Tutto
Michele Scotto
Cesare Vasoli
Filosofo e astrologo (nato in Scozia nella seconda metà del sec. XII, morto prima del 1236). È ricordato da D. in If XX 116 (Quell'altro che ne' fianchi è così poco, / Michele [...] formulati da Ruggiero Bacone e da Alberto Magno.
Bibl. -Per le edizioni, cfr. G. Sarton, Introduction to the History of Science, II, Baltimora 1931, 579 ss. Per gli studi: W.J. Brown, An Enquire into the Life and Legend of M.S., Edimburgo 1897; C.H ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] J.W.W. Studd, The menopause, Oxford 1988; L. Speroff, R.H. Glass, G.N. Kase, Clinical gynecologic endocrinology and infertility, Baltimora 19894; A.C. Richardson, How to correct prolapse paravaginally, in Contemp. Ob. Gyn., September 1990, p. 100 ss. ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] e H. H. Schmitt (Monaco, voll. II-III, 1962-1969); R. K. Sherk, Roman Documents from the Greek East (Baltimora 1969) ha pubblicato senatoconsulti e lettere di età repubblicana e augustea.
Meno cospicua, nel periodo in esame, l'elaborazione in corpora ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346).
Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] romano, in Annali R. Scuola norm. sup. di Pisa, 1934; J. R. S. Broughton, The Romanization of Africa Proconsularis, Baltimora 1933; id., Some non-colonial colonies of Augustus, in Transactions of Amer. Philolog. Assoc., 1935; C. H. V. Sutherland ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] mercato regionale di 9 milioni di persone.
Bibl.: International Bank for Reconstruction and Development, The economic development of Nicaragua, Baltimora 1953; M. Fazio, Il Nicaragua, in Le vie del mondo, 1956, pp. 189-204; J. J. Parsons, Gold mining ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823)
Amedeo Maiuri
Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] of Pompei, in Mem. of the Amer. Acad. in Rome, XIV, 1937. - Vita economica, H. Tanzer, The common people of Pompeii, Baltimora 1939; sui rapporti di vita sociale ed economica fra Pozzuoli e Pompei vedi: A. Maiuri, La cena di Trimalchione (Saggio e ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] 1888), a propulsione completamente elettrica, porta praticamente a perfezione la scuola francese; il secondo, assai dopo, con il Plunger (Baltimora 1894-1897) e con il Holland (Elisabeth Port 1899) a propulsione termica in superficie ed elettrica in ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] , A large estate in Egypt in the third century B. C., 1917; T. Frank, An Economic History of Rom., 2ª ed., Baltimora 1927 (trad. it. della 1ª ed., in Collana Storica Vallecchi); Rostovtzeff, The social and economic history of the Roman Empire, Oxford ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] nel 1513: e trasferito poi a Udine, ove si trovava nel 1526. Gli si attribuì un San Giorgio della racc. Walters a Baltimora, ma è un fȧlso. Dell'altro figlio, Benedetto, forse più giovane del fratello, si hanno notizie che vanno dal 1530 al 1572 ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....