Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] la Galleria Nazionale della Marche (le altre sono a Berlino, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz Gemäldegalerie, e Baltimora, Walters Art Gallery); ancora anonime, esse incarnano l’aspirazione utopica del Rinascimento verso un nuovo modello ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] a Roma (firmata "Michael Iohannis Bono Venetus Pinxit") e quelle del Museo Civico di Verona, della Walters Art Gallery di Baltimora, del Museo di Bassano, della Ca' d'Oro e del Museo Correr a Venezia, dell'Accademia Iugoslava di Zagabria (Gamulin ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] ), secondo la Ferraro (1972-73), la Madonna colBambino fra s. Girolamo e s. Caterina della Walters Art Gallery di Baltimora, ma l'attribuzione è incerta. Con tutta probabilità è sua la S. Caterina frammentaria della Galleria Franchetti alla Ca' d ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] a tenere corsi estivi e seminari presso il Colorado College di Colorado Springs e il Maryland Institute college of art di Baltimora.
Nel 1972 sposò in seconde nozze Patricia Dandignac (dalla quale ebbe una figlia, Stella) e trascorse alcuni mesi in ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Alessandro
Mattia Biffis
OLIVERIO, Alessandro. – Poche sono le testimonianze documentarie su questo pittore, attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo, del quale restano incerti tanto [...] o confermate altre opere di soggetto devozionale, tra cui due ulteriori Madonne col Bambino (Venezia, Museo Correr; Baltimora, Walters Art Gallery), nonché un più controverso gruppo di dipinti su tavola di soggetto cristologico (Notre Dame University ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] della coll. Lehmann di New York, opera tarda; una Pentecoste giovanile, sempre della stessa collez., che fu esposta a Baltimora con l'attribuzione a Stefano da Zevio, come pure una Annunciazione bellissima (giovanile) del Museo di Cleveland (coll. J ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] nordorientale degli Stati Uniti d’America: qui, da Boston a Washington, attraverso le metropoli di New York, Filadelfia e Baltimora più altre città minori, per circa 1.000 km il territorio appare urbanizzato, prendendo l’aspetto quasi di un’unica ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] piuttosto evidenti e della comune matrice nellesca. Si pensi per esempio ai due pannelli della Walters Art Gallery di Baltimora raffiguranti i ss. Giacomo Maggiore e Giacomo Minore, connotati da un sistema figurativo positivamente raffrontabile con l ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] Messina, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, II, 1930, p. 139 ss.; E. Suhr, Sculptured Portraits of Greek Statesmen, Baltimora 1931; C. Blümel, Staatliche Museen zu Berlin, Römische Kopien Griechischer Skulpturen des Fünften Jahr. v. Ch., Berlino 1931, p. 5 ...
Leggi Tutto
Vedi PALEKASTRO dell'anno: 1963 - 1996
PALEKASTRO (v. vol. V, p. 868)
C. Davaras
La città, distrutta da un incendio alla fine del Tardo Minoico IB, venne abbandonata, ma successivamente, durante il Tardo [...] at Palaikastro, 1990, in BSA, LXXXVI, 1991, pp. 121-147; H. S. V. Versnel, in L. Edmunds (ed.), Approaches to Greek Myth, Baltimora-Londra 1991, p. 32 ss. e passim; J. A. Mac Gillivray, Η. Sackett, in J. W. Myers, G. Cadogan, The Aerial Atlas of ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....