DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus)
A. de Franciscis*
Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] , che tiene una sega in mano si trova sbalzata su una grossa bulla aurea, forse da Spina, alla Wolters Art Gallery di Baltimora, dove è distinta dal nome etrusco Taitle e contrapposta a una simile immagine con il nome Vicare cioè Icaro; fine lavoro ...
Leggi Tutto
SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes)
P. E. Arias
Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi, con qualche [...] , c. 2242 ss., s. v. Sieben Weise; W. Helbig-W. Amelung, Führer3, II, n. 1934; E. G. Suhr, Sculpt. Portr. of Gr. Statesmen, Baltimora 1931, pp. 7-10; O. Brendel, in Röm. Mitt., LI, 1936, p. i ss.; G. Rodenwaldt, in Jahrbuch, LI, 1936, p. 101 ss., tav ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (Πειραῖον; Περαία)
L. Banti
Villaggio a N di Corinto, all'interno del promontorio che divide la baia di Corinto da quella di Livadostro. Nella zona [...] The Heraeum at Perachora and Corinthian Encroachment, in Annual Br. Sch. Athens, IL, 1954, p. 93 ss. Per l'altare a triglifi: R. Demangel, Triglyphes bas, in Bull. Corr. Hell., LXI, 1937, p. 431 ss.; C. Yavis, Greek Altars, Baltimora 1949, p. 204 ss. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] C. S. Sherrington, Reflex activity of the spinal cord, Oxford 1932; J. C. Eccles, The physiology of nerve cell, Baltimora 1952; R. Granit, Receptors and sensory perception, New Haven 1955; J. C. Eccles, Neuron physiology. Introduction, in Handbook of ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] ., ivi 1846; J. Gumbel, Statitische Eigenschaften einer linear wachsenden Bevölkerung, in Metron, 1924; R. Pearl, Studies in Human Biology, Baltimora 1924; G. U. Yule, The Growth of Population and the factors which control it, in Journal of the Royal ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] , L'histoire de la science, in Isis, 1 (1913), pp. 3-46; Id., An introduction to the history of science, 3 voll., Baltimora 1927-48; Id., Horus: a guide to the history of science, Waltham (Mass.) 1952; D. Stimson, Sarton on the history of science ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] stewart "servitore"), dandogli l'incarico di collaborare con l'Asbury. Nasceva così, nella "conferenza di Natale" (Baltimora, dicembre 1784) la chiesa metodista degli Stati Uniti, o Chiesa metodista episcopale (Methodist Episcopal Church). Da questo ...
Leggi Tutto
TELESCOPIO
Giuseppe Cesare Perola
(XXXIII, p. 437; App. II, II, p. 964)
Telescopio spaziale. − L'Hubble Space Telescope (HST; fig. 1) è un osservatorio spaziale per astronomia ottica e ultravioletta, [...] responsabili dei singoli programmi osservativi, sono pre-elaborati e calibrati presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimora, che è stato creato proprio per la gestione scientifica della missione e per fornire agli scienziati gli ...
Leggi Tutto
L'aurora polare è un fenomeno luminoso dell'alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, strisce, raggi, cortine o drapperie, corone, luci diffuse. Gli archi, normali al meridiano magnetico, [...] Cimento, Pisa 1928 (contiene anche una bibliografia di pubblicazioni recenti); v. gli scritti recenti di C. Störmer e di L. Vegard nella rivista Terrestrial Magnetism and Atmospheric Electricity, Baltimora e nelle Memorie dell'Osservatorio di Oslo. ...
Leggi Tutto
L'A., 49° stato degli Stati Uniti d'America dal 1959, contava, al 1970, 302.173 abitanti (compresi circa 35.000 militari), dei quali 236.767 bianchi, 16.276 Indiani, 916 Giapponesi, 1498 Filippini, 228 [...] D. N. Michael, U. S. A. 1985, ivi 1969; H. Jarrett, Perspectives on conservation: essays on America's natural resources, Baltimora 1969; Alaska after the Big Sale, in Petroleum Press Service, nov. 1969; Economic impact of Alaskan Oil, ibid., ag. 1970 ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....