SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] . Cantò anche nella Messa da Requiem e in alcuni gala.
In America Settentrionale comparve al Lyric Theatre di Baltimora, alla American Academy of music di Philadelphia, al Public Auditorium di Cleveland, al Municipal Auditorium di Memphis, al ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] di Aranjuez.
Nel 1549 il L. ricevette l'incarico di realizzare la statua, pure bronzea, di Mercurio (oggi a Baltimora, nella Walters Art Gallery), destinata al cortile del palazzo di Lorenzo Ridolfi (oggi palazzo Tornabuoni-Ridolfi), allora in fase ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] 1925, nelle Esposizioni universali di Madrid e Barcellona del 1929, nell’Exhibition of contemporary Italian paintings di Baltimora (1931), nell’Exposition universelle di Bruxelles del 1935.
Alla produzione pittorica e grafica si affiancarono quella ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] S. Girolamo; Chioggia: duomo, Madonna col bambino; Aix-en-Provence: Museo, S. Sebastiano (attribuito anche al Previtali); Baltimora: coll. Walters, S. Girolamo; Berlino: Museo, Madonna e Cristo deposto (distrutti 1945); Bergamo: Acc. Carrara, Madonna ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] U.S. Department of agriculture, e a ottenere un’offerta di materiale radioattivo dallo Howard A. Kelly Hospital di Baltimora; in tre mesi di intenso lavoro, assieme a due collaboratori statunitensi, estrasse e isolò il polonio allo stato metallico ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] Storia di Io, l'una nel castello dei duchi di Baviera a Berchtesgaden, l'altra nella Walters Art Gallery (nn. 37-421) a Baltimora, e negli altri due cassoni con il Trionfo di Venere e il Matrimonio di Tetide e Peleo al Louvre (nn. 1416 A-B); mentre ...
Leggi Tutto
Verne, Jules
Anna Antoniazzi
L’esploratore di mondi fantastici
Vissuto in Francia nel 19° secolo, Jules Verne conquista intellettuali e grande pubblico con libri memorabili. Dotato di una curiosità [...] racconta di come, terminata la guerra di Secessione statunitense, gli inventori di cannoni soci del Gun-Club di Baltimora siano rimasti disoccupati. Per superare la demoralizzazione, il presidente propone – in una memorabile seduta e tra l’entusiasmo ...
Leggi Tutto
HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών)
G. Scichilone
Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] .: S. Reinach, Rép. Vases, i, p. 332. Figura maschile che cavalca un h. - Kölix a figure nere del Pittore di Xenokles, Baltimora, Collezione Robinson, da Chiusi: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 184, n. 2. Nell'interno, fanciullo che cavalca un h ...
Leggi Tutto
MAESTRO del REGISTRUM GREGORII
F. Ronig
Il M. del Registrum Gregorii deve la sua denominazione (Sauerland, Haseloff, 1901) a un foglio isolato, conservato a Treviri (Stadtbibl., 171a), proveniente dalla [...] ., M.p.theol.q.4a); il lezionario della fine del sec. 10°, opera della cerchia, o di un seguace, dell'artista (Baltimora, Walters Art Gall., Walters 9); l'evangeliario, forse da Lorsch, della fine del sec. 10°, anch'esso della cerchia del M ...
Leggi Tutto
MARMOCCHINI CORTESI, Giovanna
Sonia Bozzi
– Più conosciuta come Giovanna Fratellini, dal cognome del marito, nacque a Firenze il 27 ott. 1666 (Moucke) da Giovanni e da Petronilla Ceccatelli. Ancora [...] Burlington Magazine si dà conto di un ritratto di giovane a smalto, firmato, conservato alla Walters Art Gallery di Baltimora, che raffigura il principe Ferdinando o piuttosto il più giovane fratello Gian Gastone, ipotizzando che il piccolo smalto ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....