LUISE, Melchiorre
Daniela Macchione
Nacque a Napoli il 21 dic. 1898 da Gioacchino, negoziante, e Maria Michela Calvino. Nella città natale il L. prese lezioni di canto dal tenore Fernando De Lucia. [...] anche da teatri europei e statunitensi: Vienna, Amsterdam, Berlino, Londra, Aix-en-Provence, Marsiglia, Monaco, Zurigo, New York, Baltimora, Boston, Filadelfia. In particolare, negli anni 1936-37 e 1938-42 si esibì alla Scala di Milano, dove tornò ...
Leggi Tutto
HARROW, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro la prima metà del V sec. a. C. Il nome proviene da una oinochòe conservata ad Harrow, intorno a cui è stato possibile raccogliere una [...] giunture senza flessibilità, partecipano sempre di una inconfondibile robusta virilità. Il Teseo dinnanzi a Posidone nello stàmnos di Baltimora (C. V. A., ii, tav. xx) manca indubbiamente di quell'incomparabile profumo di giovinezza che troviamo nel ...
Leggi Tutto
STOCKARD, Rupert Charles
Pasquale Pasquini
Biologo nord-americano, nato a Stoneville (Mississippi) il 27 febbraio 1879, professore di anatomia e direttore della stazione di morfologia sperimentale della [...] ovulation, in Amer. Journ. Anat., 1917; Expertmental origin and development of blood, in Amer. Anat. Memoirs, VII (1915); Hormones and structural develop′nent, Baltimora 1927; Physical basis of personality, New York 1931; traduz. tedesca, Jena 1932. ...
Leggi Tutto
HUNAIN ibn Ishaq
Michelangelo Guidi
Ioannitius del Medioevo occidentale; cristiano, medico e traduttore di opere filosofiche e mediche greche in siriaco e in arabo; nato in al-Hīrah, di famiglia nestoriana [...] 1913; M. Meyerhof, The Book of the ten treatises on the eye ascribed to H. Ibn Ishaq (809-877 A. D.), Cairo 1928; G. Sarton, Introduction to the history of science, I, Baltimora 1927, pp. 611-613 (con bibliografia completa sino a tutto il 1926). ...
Leggi Tutto
IBN YŪNUS, Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn ‛Abd ar-Raḥmān ibn Aḥmad
Carlo Alfonso Nallino
Uno dei maggiori astronomi musulmani, nato al Cairo in anno ignoto e ivi morto nel shawwāl 399 èg., giugno 1009. Per un [...] carattere storico); A. von Braunmühl, Vorlesungen über Geschichte der Trigonometrie, I, Lipsia 1900, pp. 61-65. I lavori di C. Schoy su punti speciali sono indicati in G. Sarton, Introduction to the history of science, I, Baltimora 1927, pp. 716-717. ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO I Sotere di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO I Sotere di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Σωτήρ)
L. Laurenzi
Figlio (325-261 a. C.) di Seleuco I, coreggente dal 294, governò dapprima le satrapie oltre [...] nel primo ellenismo.
Bibl: P. Wolters, in Arch. Zeit., 1884, p. 157 s.; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 22 s.; A. J. B. Wace, in Journ. Hell. Stud., XXV, 1905, p. 94 s.; E. Suhr, Sculpt.-Portr. of Greek Statesmen, Baltimora 1931, p. 161 s. ...
Leggi Tutto
TEAGENE (Θεαγένης, Theagĕnes)
Arnaldo Momigliano
Tiranno di Megara in Grecia. Figura molto oscura della storia arcaica greca. Sappiamo che capitanò la lotta dei contadini contro gli aristocratici latifondisti [...] Ure, The origin of tyranny, Cambridge 1922, p. 264 segg.; E. L. Highbarger, The history and civilisation of ancient Megara, Baltimora 1927, p. 120 segg.; F. Cornelius, Die Tyrannis in Athen, Monaco 1929, p. 36 segg.; F. Schachermeyr, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Figlia di Pietro I, duca di Borbone e di Isabella di Valois, nacque verso il 1335. Andata sposa, nel 1353, a Pietro I il Crudele, re di Castiglia, fu abbandonata, tre giorni dopo le nozze, dallo sposo, [...] , Roma 1897; id., Innocent VI et Blanche de Bourbon, Parigi 1901; E. Storer, Peter the Cruel, with an account of his relations with the famous Maria de Padilla, Baltimora 1910; J. B. Sitges, Las mujeres del rey don Pedro de Castilla, Madrid 1910. ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] , 'città del margine', che avrebbe caratterizzato la vicenda urbana degli Stati Uniti fino ai giorni nostri (v. Garreau, 1991). Baltimora ha iniziato proprio nel 1961 - anno nel quale uscì il libro di Gottmann - a perdere abitanti, mentre New York ha ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] 1989, pp.137-174; R. Alcoy, Pintures del Gòtic a Lleida, Barcelona 1990; id., Els rostres profans del Mestre de Baltimore i la seva incidencia en les arts catalanes. Qüestions puntuals (Lambard. Estudis d'Art Medieval, 4), Barcelona 1990, pp.139-158 ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....