• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Biografie [285]
Arti visive [281]
Archeologia [122]
Medicina [81]
Biologia [48]
Economia [49]
Storia [45]
Fisica [46]
Geografia [38]
Letteratura [36]

FRANK, Tenney

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANK, Tenney Arnaldo Momigliano Storico americano di origine svedese, nato a Clay Center, nel Kansas, il 19 maggio 1876, morto il 3 aprile 1939 a Oxford; professore di latino nella Johns Hopkins University [...] of Social Behaviour in Ancient Rome, Cambridge, Mass. 1932; An Economic Survey of Ancient Rome, vol. I, 1933 e vol. V, Baltimora 1933-40 (gli altri volumi editi per sua cura). Capitoli nella Cambridge Ancient History, VII e VIII. Diresse l'American ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA ANTICA – BALTIMORA – FIRENZE – LONDRA – LATINO

GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia Ultimo fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 15 novembre 1784, morto a Villegenis (Seine-et-Oise) il z4 giugno 1860. Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, entrò [...] . Costretto a sbarcare negli Stati Uniti per sfuggire agl'Inglesi, ebbe accoglienze trionfali a Washington e a Boston; a Baltimora sposò Elisa Paterson (24 dicembre 1803), sebbene egli fosse minorenne. Cadde perciò in disgrazia di Napoleone, che lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia (2)
Mostra Tutti

ROSATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSATI, Giuseppe Matteo Sanfilippo – Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese. Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] e il 1816, s’imbarcarono a Bordeaux la notte tra il 12 e il 13 giugno 1816. Due settimane dopo erano a Baltimora e dopo una breve pausa di acclimatazione proseguirono per Bardstown nel Kentucky. Qui il vescovo Benedict Joseph Flage mise de Andreis e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – COLUMBIA BRITANNICA – CHIESA CATTOLICA – REGNO DI NAPOLI

SPLANCHNOPTES, Pittore dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPLANCHNÒPTES, Pittore dello E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C., tra i più significativi e vigorosi della scuola del Pittore di Pentesilea e, senza dubbio, uno [...] a giudicare dalla compostezza decorativa delle opere più antiche come la coppa di New York 26.60.79 e lo skỳphos di Baltimora in confronto delle forme abbreviate, nervose, sintetiche della fase successiva, che del resto è anche la più lunga e la più ... Leggi Tutto

BATTERIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Morfologia della cellula batterica. - La presenza di un nucleo, come entità morfologica ben differenziabile è sempre oggetto di studio. Durante l'aumento del volume cellulare, nelle prime fasi della moltiplicazione, [...] (W. Braun). Vedi anche accrescimento, fattori di, in questa App. Bibl.: D. H. Bergey, Manual of determinative bacteriology, Baltimora 1939; R. J. Dubos, The bacterial cell, Cambridge, Mass., 1946; W. Kolle e A. v. Wassermann, Handbuch der pathogenen ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – CHEMIOTERAPICI – MICRORGANISMO – MICROBIOLOGIA – EREDITARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

APULI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994 APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502) A. D. Trendall La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] l'altro oppure se, in entrambi i casi, si tratti del medesimo artista. Lo stesso fenomeno si registra nel caso del Pittore di Baltimora e del Pittore di Stoke-on-Trent, e in quello del Pittore dei Sàkkoi Bianchi e del Gruppo del Kàntharos. Il Pittore ... Leggi Tutto

TRUESDELL, Clifford Ambrose III

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRUESDELL, Clifford Ambrose III Pietro Salvini Fisico-matematico statunitense, nato a Los Angeles il 18 febbraio 1919. Ha conseguito il Ph.D. in matematica nel 1943 presso l'università di Princeton. [...] navale a Washington (D.C.); nel 1961 è diventato professore di Meccanica razionale presso la Johns Hopkins University di Baltimora. I suoi studi hanno riguardato in particolare la meccanica del continuo, la teoria dell'elasticità (sia lineare che non ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – INGEGNERIA MECCANICA – LOS ANGELES – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUESDELL, Clifford Ambrose III (1)
Mostra Tutti

Zèri, Federico

Enciclopedia on line

Zèri, Federico Storico dell'arte italiano (Roma 1921 - Mentana 1998). Allievo di P. Toesca e R. Longhi, visse a lungo negli USA, dove insegnò alla Harvard e alla Columbia Univ. e fu curatore (1975-84) del P. Getty Museum [...] 1954, e Pallavicini Rospigliosi, 1959, di Roma; Metropolitan museum of art di New York, 1971-80; Walters art gallery di Baltimora, 1976; ecc.). Tra i numerosi saggi e le raccolte di articoli: Pittura e controriforma. L'"arte senza tempo" di Scipione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – FEDERICO ZERI – CONTRORIFORMA – GETTY MUSEUM – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zèri, Federico (2)
Mostra Tutti

Hearst corporation, The

Enciclopedia on line

Hearst corporation, The Gruppo statunitense che opera nel settore della editoria libraria, della stampa quotidiana e periodica, della produzione radiofonica e televisiva e dei servizi in Internet. Ha le [...] e periodici; diede inizio nel 1920 anche a investimenti in campo radiofonico e nel 1948 acquistò la prima stazione televisiva a Baltimora. La H. C. è diventata una delle maggiori compagnie di comunicazione; ha sede a New York e dal 1979 è passata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – GIORNALISMO – MASS-MEDIA
TAGS: WILLIAM RANDOLPH HEARST – SAN FRANCISCO – BALTIMORA – NEW YORK – INTERNET

Sylvester

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sylvester Sylvester James Joseph (Londra 1814 - 1897) matematico inglese. Professore di filosofia naturale presso l’University College di Londra, nel 1841 accettò una cattedra di matematica presso l’università [...] si recò, per la seconda volta, negli Stati Uniti come professore di matematica alla Johns Hopkins University di Baltimora (Maryland), dove fondò l’«American journal of mathematics» (1878). Rientrato in Inghilterra, nel 1883, venne nominato professore ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – FUNZIONI ELLITTICHE – TEORIA DEI NUMERI – INGHILTERRA – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 99
Vocabolario
megalòpoli
megalopoli megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
salvaprivacy (salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali