• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Biografie [285]
Arti visive [281]
Archeologia [122]
Medicina [81]
Biologia [48]
Economia [49]
Storia [45]
Fisica [46]
Geografia [38]
Letteratura [36]

CUSHING, Harvey

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a Cleveland (Ohio, S. U.) l'8 aprile 1869, morto a New Haven (Conn., S. U.) il 7 ottobre 1939. Studiò alle università Yale e Harvard, fu poi medico dell'ospedale Johns Hopkins di Baltimora, [...] di endocrinologia; descrisse il basofilismo pituitario, noto sotto il nome di malattia di Cushing. Nel 1902 divenne professore a Baltimora, nel 1911 docente di chirurgia a Harvard ove rimase fino al 1932, poi di neuropatologia a Yale. Sorretto da ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI CUSHING – UNIVERSITÀ YALE – ENDOCRINOLOGIA – WILLIAM OSLER – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSHING, Harvey (2)
Mostra Tutti

Spitzer, Leo

Enciclopedia on line

Linguista e critico letterario (Vienna 1887 - Forte dei Marmi 1960); insegnò nelle univ. di Marburgo (1925-30), Colonia (1930-33), İstanbul (1933-36) e dal 1937 alla Johns Hopkins University di Baltimora. [...] Premio Feltrinelli internazionale 1955 per la filologia e storia letteraria; socio straniero dei Lincei (1960). Ha originalmente approfondito lo studio di un importante settore della linguistica e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTE DEI MARMI – MARCEL PROUST – BALTIMORA – FILOLOGIA – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spitzer, Leo (3)
Mostra Tutti

MACHLUP, Fritz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MACHLUP, Fritz Economista, nato a Wiener Neustadt il 15 dicembre 1902; residente negli S.U.A. dal 1933, naturalizzato nel 1940; ha insegnato nell'università di Buffalo (1935-47) e dal 1947 è professore [...] in international trade (in Economia internazionale, 1950); The political economy of monopoly. Business, labor and government policies (Baltimora 1952; tr. it., Torino 1956); The economics of sellers' competition. Model analysis of sellers' conduct ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA AUSTRIACA – WIENER NEUSTADT – BALTIMORA – MONOPOLY – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHLUP, Fritz (3)
Mostra Tutti

Hamerik, Asger

Enciclopedia on line

Musicista danese (Copenaghen 1843 - ivi 1923). Studiò con N. Gade e poi con H. von Bülow a Berlino e con H. Berlioz a Parigi. Dal 1871 al 1898 visse negli USA, a Baltimora, dove diresse il Peabody Institute [...] e fondò una orchestra sinfonica. Scrisse opere teatrali, musica sacra, composizioni orchestrali e da camera. Il figlio Ebbe (Copenaghen 1898 - Kattegat 1951) fu compositore e direttore d'orchestra. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MUSICA SACRA – BALTIMORA – BERLINO – BERLIOZ

NIKOXENOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOXENOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante fra il 510 e il 490 a. C. Il nome N., forse monco, ricorre in un'acclamazione in una anfora panatenaica di Baltimora cioè Nike in un frammento [...] di Monaco. Estremamente facile a riconoscersi, non tanto per le sue qualità, quanto per le sue trasandatezze, i suoi idiotismi, le sue ripetizioni, il Pittore di N. venne assai presto isolato da J. D. ... Leggi Tutto

Frémiet, Emmanuel

Enciclopedia on line

Frémiet, Emmanuel Scultore francese (Parigi 1824 - ivi 1910). Noto come animalista, fu anche autore di monumenti (a Giovanna d'Arco, a Parigi; a B. Du Gues clin, a Dinan; al col. J. E. Howard, a Baltimora, ecc.), di gusto [...] retorico ma precisi nella ricostruzione storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frémiet, Emmanuel (1)
Mostra Tutti

Hewitt, James

Enciclopedia on line

Musicista (Dartmoor, Inghilterra, 1770 - Boston 1827). Compositore e violinista, dal 1792 visse in America e fu ivi uno dei primi autori di opere liriche. Il figlio John Hill (Maiden Lane, New York, 1801 [...] - Baltimora 1890) fu autore di opere, di cantate, di molte ballate e canzoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – BOSTON

Greider, Carol (propr. Carolyn Widney)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Greider, Carol (propr. Carolyn Widney) Greider, Carol  (propr. Carolyn Widney). – Biologa molecolare statunitense (n. San Diego, CA, 1961), dal 2003 professore di genetica e biologia molecolare presso [...] la Johns Hopkins university di Baltimora. Nel 1984, insieme a E. H. Blackburn e J. Szostack, ha scoperto la telomerasi, enzima che catalizza la sintesi dei filamenti del DNA a livello dei telomeri (ossia di quei tratti di DNA che sono presenti all’ ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA – BALTIMORA – TELOMERI – ENZIMA

Bingham, Caleb George

Enciclopedia on line

Bingham, Caleb George Pittore (Augusto County, Maine, 1811 - Kansas City 1879). Si dedicò alla pittura verso il 1833, guadagnandosi da vivere col dipingere insegne e ritratti. Nel 1838 seguì corsi d'arte a Filadelfia, poi a [...] Baltimora, iniziando presto la sua produzione di tele raffiguranti paesaggi fluviali e scene di vita di mercanti di pellicce e di battellieri del Missouri. Nel 1856 venne in Europa e fu, in particolare, in contatto con la scuola di Düsseldorf. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KANSAS CITY – STATI UNITI – FILADELFIA – DÜSSELDORF – BALTIMORA

Latrobe, John Benjamin Henry

Enciclopedia on line

Latrobe, John Benjamin Henry Architetto (Fulnek, Yorkshire, 1764 - New Orleans 1820). Emigrato in America (1796), collaborò alla costruzione del Campidoglio e fu autore della chiesa di S. Giovanni a Washington (1815-16); eseguì anche [...] la Catholic Cathedral di Baltimora (1805-18): per quest'ultima L. aveva presentato varî progetti, fra cui uno in stile neogotico, che fu scartato in favore di quello in stile neoclassico. Di stile neoclassico è anche la Louisiana state bank di New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW ORLEANS – WASHINGTON – BALTIMORA – LOUISIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latrobe, John Benjamin Henry (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 99
Vocabolario
megalòpoli
megalopoli megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
salvaprivacy (salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali