• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Biografie [285]
Arti visive [281]
Archeologia [122]
Medicina [81]
Biologia [48]
Economia [49]
Storia [45]
Fisica [46]
Geografia [38]
Letteratura [36]

Pfund, August Herman

Enciclopedia on line

Fisico (n. Madison 1879 - m. 1948). Prof. di fisica (1927) nell'univ. Johns Hopkins di Baltimora. Si è occupato soprattutto di spettroscopia. Ha dato il suo nome a un arco voltaico usato in misurazioni [...] spettrometriche e alla serie di P., una della serie spettroscopiche dell'atomo di idrogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPICHE – ARCO VOLTAICO – BALTIMORA – IDROGENO – ATOMO

linotype

Enciclopedia on line

Nelle arti grafiche, macchina compositrice tipografica, inventata nel 1886 da O. Mergenthaler (Hachtel 1854 - Baltimora 1899) e il cui uso è andato progressivamente diminuendo a partire dagli anni 1980, [...] per l’affermarsi della fotocomposizione. La linotype produceva, per fusione a caldo, blocchetti di lega di piombo di altezza pari a quella dei caratteri mobili; ogni blocchetto era costituito da una riga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: MERGENTHALER – BALTIMORA

Goldman Lawrence

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Goldman Lawrence Goldman 〈g✄òltman〉 Lawrence [STF] (Boston 1936) Prof. di biofisica nell'univ. di Baltimora (1977). ◆[BFS] Equazione di G.: v. membrane biologiche: III 765 c. ◆ [BFS] Equazione di G.-Hodgkin-Katz: [...] v. neurobiofisica: IV 146 b. ◆ [BFS] Potenziale di G.: v. membrane biologiche: III 765 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA

DOS PASSOS, John Roderigo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore statunitense, morto a Baltimora il 28 settembre 1970. Nel 1953 pubblica la seconda trilogia District of Columbia, che è meno organica della prima, USA (1930-1938) perché D.P. sembra accentuare [...] ormai una fede democratica di spirito più sciovinistico. È da questo punto di vista che egli conduce le sue polemiche contro i tre sistemi politici che più degli altri gli sembrano insidiare quella fede, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DISTRICT OF COLUMBIA – THOMAS JEFFERSON – MINNEAPOLIS – BALTIMORA

Watson, John Broadus

Enciclopedia on line

Watson, John Broadus Psicologo statunitense (Greenville, Carolina del Sud, 1878 - Woodbury, Connecticut, 1958). Prof. alla Johns Hopkins University di Baltimora (1908-1920), spaziò con le sue ricerche dal campo della psicologia [...] . Vita Studiò all'univ. di Chicago e insegnò poi psicologia sperimentale e comparata alla Johns Hopkins University di Baltimora (1908), fino a quando dovette dimettersi a causa del suo divorzio (1920). Direttore di numerose riviste scientifiche, nel ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA ANIMALE – CAROLINA DEL SUD – AMBIENTALISMO – BEHAVIORISMO – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Watson, John Broadus (1)
Mostra Tutti

Mylonàs, Geòrgios Emmanuìl

Enciclopedia on line

Archeologo greco (Smirne 1898 - Atene 1988). Ha compiuto i suoi studî ad Atene e negli USA (Baltimora); ha poi insegnato in univ. statunitensi (Chicago, Washington, Illinois) e nell'univ. di Atene. Ha [...] condotto scavi a Olinto, a Eleusi, nella località attica di Hàghios Kosmàs, a Micene. Tra le opere: The Neolithic settlement at Olynthus (1929), Προϊστορικὴ ῎Ελευσις ("Eleusi preistorica", 1932), The omeric ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTICA – MICENE – ELEUSI – ATENE

GILDERSLEEVE, Basil Lanneau

Enciclopedia Italiana (1933)

GILDERSLEEVE, Basil Lanneau Filologo classico, nato a Charleston (Stati Uniti) il 23 ottobre 1831, morto a Baltimora il 9 gennaio 1924. Studiò in Germania con J. Franz, F. W. Ritschl e F. W. Schneidewin; [...] dal 1856 al 1876 fu professore di greco all'università di Virginia, dal 1876 al 1915 in quella John Hopkins. Ebbe vivo interesse scientifico e didattico per gli studî grammaticali (Latin grammar, 1867; ... Leggi Tutto

Hubbard, John Charles

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Boulder, Colorado, 1879 - Washington 1954); prof. nelle univ. di New York (1911-16) e di Baltimora (1916-46), infine prof. all'univ. cattolica d'America. Ha studiato il comportamento [...] e gli effetti di scariche elettriche oscillanti, riuscendo a misurare frequenze dell'ordine del megahertz con una precisione di 10−8 hertz. Si è anche interessato di interferometria con onde sonore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERFEROMETRIA – WASHINGTON – BALTIMORA – COLORADO – NEW YORK

Harris, James Rendel

Enciclopedia on line

Archeologo, paleografo e storico delle religioni (Plymouth 1852 - Birmingham 1941). Studiò a Cambridge, insegnò all'università Johns Hopkins di Baltimora, al Haverford College in Pen nsylvania, a Cambridge, [...] a Leida. Fu curatore dei manoscritti della Rylands Lib rary. Viaggiò in Oriente in cerca di manoscritti e trovò nel Sinai frammenti biblici. Nelle sue numerose opere fece largo uso di criterî comparatistici: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS – DIATESSARON – BIRMINGHAM – BALTIMORA – BOANERGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harris, James Rendel (1)
Mostra Tutti

Agre, Peter

Enciclopedia on line

Agre, Peter Biochimico statunitense (n. Northfield, Minnesota, 1949). Docente e ricercatore presso la Johns Hopkins university school of medicine di Baltimora, dal 2008 dirige il Johns Hopkins malaria research institute. [...] Ha compiuto ricerche fondamentali nel campo delle membrane cellulari, dimostrando l'esistenza di canali selettivi che regolano il passaggio dell'acqua e identificando le proteine (acquaporine) che ne costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BALTIMORA – MINNESOTA – PROTEINE – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agre, Peter (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 99
Vocabolario
megalòpoli
megalopoli megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
salvaprivacy (salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali