• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [4]
Filosofia [3]
Letteratura [3]
Temi generali [2]
Religioni [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Lingua [1]

La poesia spagnola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il XVII secolo, la lirica e la prosa spagnole, pur non elevandosi allo splendore [...] Quevedo è una delle figure più affascinanti ed enigmatiche del “secolo d’oro”. Con Calderón de la Barca e Baltasar Gracián, egli è poi fra gli scrittori più rilevanti del concettismo. Pochi come Quevedo hanno saputo cristallizzare pensieri complessi ... Leggi Tutto

Il romanzo spagnolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo spagnolo vive nel Seicento il momento di massimo fulgore. Nel quadro [...] , consigli e alti modelli degni di essere imitati (si veda in particolare il suo Oracolo manuale e arte di prudenza). Baltasar Gracián Come esser veri uomini Oracolo manuale e arte di prudenza 1. Tutto ormai è giunto a piena maturità, e occorre ... Leggi Tutto

Amelot de la Houssaye, Abraham-Nicolas

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Amelot de la Houssaye, Abraham-Nicolas Jérémie Barthas Letterato e poligrafo francese (Orléans 1634 - Parigi 1706). Editore di opere storiche, politiche e morali, tra cui il Principe di Machiavelli. [...] » (Burger 1981, p. 201). Nel 1684, dedicando a Luigi XIV la traduzione commentata dell’Oráculo manual di Baltasar Gracián, sostiene che tutta la propria attività editoriale, fortemente ispirata dal gallicanesimo, ha avuto il solo scopo di avvicinarlo ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA ‘RAGION DI STATO – FEDERICO II DI PRUSSIA – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – MONARCHIA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amelot de la Houssaye, Abraham-Nicolas (2)
Mostra Tutti

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] , op. cit., pp. 291-297. 21 È da ricordare anzitutto lo studio del Croce: I trattatisti italiani del concettismo e Baltasar Graciàn, nuovo, nel tempo in cui fu scritto (1899): che si può vedere ora nella quarta edizione dei Problemi di estetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Filosofia pratica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Filosofia pratica Franco Volpi sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] la sua qualificazione morale e - come già era accaduto in età moderna alla prudencia o arte dell'ingegno di Baltasar Gracián - diventa mera abilità calcolativa dell'utile e del vantaggioso (per dirla con Aristotele, semplice δεινότης). Essa rischia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: THEODOR WIESENGRUND ADORNO – GEORG HENRIK VON WRIGHT – INTELLETTUALISMO ETICO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – RELATIVISMO CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia pratica (2)
Mostra Tutti

LA LETTERATURA IN SPAGNA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Spagna Ines Ravasini Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo? Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] secolo è stato segnato dalla celebrazione di alcuni centenari e anniversari significativi (Pedro Calderón de la Barca, Baltasar Gracián, la pubblicazione del Don Chisciotte, la guerra civile spagnola, per citarne solo alcuni) che hanno rappresentato ... Leggi Tutto

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Clizia Carminati Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie. Compiuti [...] un'istoria intiera( Atti della I giornata, Vignola, 1991, Firenze 1992, pp. 73-93; M. Blanco, Les rhétoriques de la pointe. Baltasar Gracián et le conceptisme en Europe, Genève 1992, pp. 557-559; C. Isasi, La primera redacción de "La libra" de V. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO BIONDI – CARLO I D'INGHILTERRA – FRANCESCO PICCOLOMINI – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVEZZI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

PEREGRINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGRINI, Matteo Erminia Ardissino PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595. I biografi antichi, infatti, [...] Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VI, Bologna 1788, pp. 331-333; B. Croce, I trattatisti italiani del concettismo e Baltasar Gracián, in Id., Saggi filosofici, III, Bari 1910, pp. 309-345; Trattatisti e narratori del Seicento, a cura di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SENATO DELLA REPUBBLICA – MAURIZIO DI SAVOIA

Spinoza, Baruch

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Spinoza, Baruch Filippo Mignini Filosofo, di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo, nato ad Amsterdam nel 1632 e morto a L’Aia nel 1677. Machiavelli nella biblioteca di Spinoza L’elenco notarile [...] trovare l’intero spettro delle interpretazioni principali di Machiavelli. Baltasar Gracián in El criticón (1650-1653) associa M. a A. Perez, Las obras y relaciones [Genevae] 1644; B. Gracián, El criticón, Madrid 1650-1653; D. de Saavedra Faxardo, ... Leggi Tutto
TAGS: ESPERIENZA REPUBBLICANA – FRANCISCO DE QUEVEDO – ARTE DELLA GUERRA – FRANCESCO BACONE – BALTASAR GRACIÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spinoza, Baruch (3)
Mostra Tutti

RAIMONDI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Ezio Andrea Battistini RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima. Dopo avere conseguito il diploma [...] p. XII). Di particolare rilevanza fu l’attenzione dedicata a Emanuele Tesauro, rivelatosi in nulla inferiore a un Baltasar Gracián o ai massimi intellettuali europei del tempo, nel quale la tradizione retorica è restituita al ruolo di un’antropologia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS – TEORIA DELLA LETTERATURA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ERNST ROBERT CURTIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Ezio (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali