• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia [7]
Biografie [7]
Letteratura [6]
Geografia [4]
Lingua [2]
Arti visive [3]
Economia [1]
Storia moderna [2]
Archeologia [2]
Storia economica [1]

Michèle Sturdza principe di Moldavia

Enciclopedia on line

Michèle Sturdza principe di Moldavia Ministro (n. 1795 - m. 1884) delle Finanze durante l'occupazione russa sotto Kiselëv e nominato ospodaro al ritiro dei Russi (1834), riu scì a migliorare l'amministrazione dello stato. Nel 1849, a seguito [...] della riforma della costituzione dei Principati danubiani decisa fra Russia e Turchia nella convenzione di Balta-Liman, rinunciò al trono ritirandosi a Parigi dove si adoperò per l'unificazione dei Principati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATI DANUBIANI – OSPODARO – TURCHIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle Sturdza principe di Moldavia (1)
Mostra Tutti

Jaunsudrabiṇš, Jānis

Enciclopedia on line

Scrittore e pittore lettone (Nereta 1877 - Soest 1962); autore di romanzi e racconti, perfetti nella forma, ricchi di descrizioni pittoriche e di comprensione psicologica (Kolorēti zīmējumi "Disegni a [...] un velns "Il nuovo fattore e il diavolo", 1933; Augs̆zemnieki, 1937, ecc.). Molto popolare è il suo libro illustrato per ragazzi Baltā gramatā ("Nel Libro bianco" in 2 parti, 1914 e 1921). Come pittore è sotto l'influsso dell'impressionismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – SOEST

JAUNSUDRABIN Š, Jānis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JAUNSUDRABIN Š, Jānis Marta RASUPE Scrittore e pittore lettone, nato a Nereta in Curlandia il 25 agosto 1877; residente dal 1944 in Germania come esule. La sua attività s'indirizzò inizialmente verso [...] ); ma forse la sua arte si manifesta più squisitamente nei disegni coi quali illustrò una sua opera per l'infanzia, Baltā Grāmata ("Il libro bianco", 1914). Negli anni precedenti la prima guerra mondiale, assunse la direzione a Riga di alcune riviste ... Leggi Tutto

GIRLA MARE-CIRNA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GÎRLA MARE-CÎRNA, Civiltà di V. Dumitrescu Cultura che prende nome da una località nella Romania sud-occidentale, nella cosiddetta Piccola Valacchia (v. urne, campi di). Nell'Oltenia sud-occidentale, [...] Gîrla Mare-Cîrna. Di tale cultura sono state sistematicamente scavate, sino ad oggi, tre necropoli - tutte campi di urne - a Ostrovul Mare, Balta Verde e Cîrna. La più importante è quella di Cîrna, ove gli scavi del 1942, 1955 e 1956 hanno permesso l ... Leggi Tutto

PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia Carlo Tagliavini Figlio naturale di Stefano il Grande, aspirava già al trono di Moldavia quando questo era occupato da Bogdan III il Cieco (1504-1517), ma l'ottenne [...] quale in cambio dei suoi servigi doveva ricevere in Transilvania oltre a Ciceul (ungh. Csikcsicsó) e Cetatea de Baltă (ungh. Küküllövár), che erano state già in possesso moldavo dopo la donazione del 1475, anche UnguraŞ (Bálványosváralia), Bistriţa ... Leggi Tutto

STURDZA

Enciclopedia Italiana (1936)

STURDZA Carlo TAGLIAVINI . Famiglia boiara e principesca moldava. Ion Sandu (o Ian Alexandru) fu principe di Moldavia dal 1822 al 1828 e primo principe romeno dopo il lungo periodo dei Fanarioti. Il [...] nel paese. Non fu amico dei liberali e si oppose a ogni tentativo di modificazioni del "regolamento". Dopo la convenzione di Balta-Liman del 1849 fra la Russia e la Turchia, che diminuiva il potere dei principi danubiani, si ritirò all'estero dove ... Leggi Tutto

MOLDAVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLDAVA (A. T., 71-72) Giorgio Pullè Repubblica autonoma dell'U.R.S.S., dipendente dall'Ucraina, creata nel 1924. Situata sulla riva sinistra del Dnestr, si trova lungo il margine sud-ovest dell'Ucraina; [...] (1931) consta di Ucraini (48,5%), Moldavi (30,1%), Ebrei, Tedeschi, Bulgari, Polacchi, Cèchi, Greci, ecc. Centrto amministrativo è Tiraspol (in ucraino Tiraspil: 25.748 abitanti); altre città notevoli sono Balta (21.163 ab.) e Birsula (10.397 ab.). ... Leggi Tutto

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] moralizzatrice del Prado. Rovesciata la quale nel 1867 e rimesso al potere il Canseco, veniva eletto presidente l'anno dopo il Balta, uomo violento ma fermo e grande promotore dello sviluppo economico d'un paese di più d'un milione e mezzo di kmq ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UCRAINA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Ettore LO GATTO * Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] , querce, tigli, frassini, ginepri e noccioli. Si tratta però di aree relativamente limitate. A sud di una linea, che da Balta si spinge per Kremenčug e Charkov sino a Kamišin sul Volga, si sviluppa la regione più propriamente detta della steppa, che ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA COMMERCIALE – ARISTOCRAZIA POLACCA – SERVITÙ DELLA GLEBA – PENISOLA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

La Moldavia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con una popolazione di quattro milioni e 300mila unità e una superficie di 33.700 [...] Stato come l’Unione Sovietica – autonomo di Moldavia sul territorio della Repubblica Socialista Sovietica di Ucraina, con capitale Balta, (poi Tiraspol dal 1929). Pochi mesi più tardi l’oblast’ viene trasformato nella Repubblica Autonoma Socialista ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
balta¹
balta1 balta1 s. f. [etimo incerto], tosc. – Nella locuz. dar b. o dar la b. o dar di b., rovesciarsi, ribaltarsi: la carrozza ha dato di b.; gli dette b. la seggiola; fig., t’ha dato di b. il cervello?, sei ammattito? Con sign. attivo, dar...
balta²
balta2 balta2 s. f. [dal romeno baltă «acquitrino, palude»]. – Nome delle vaste pianure d’inondazione del Danubio, spec. nella parte deltizia e nel corso inferiore a sinistra del fiume.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali