• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Chimica [5]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Industria [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Biografie [3]
Chimica organica [3]
Storia [2]
Religioni [2]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]

SALVADOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI * La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] le Ceiba, l'Indigofera anil, da cui si estrae l'indaco, il Myroxylon Pereirae, dal quale si ricava il cosiddetto balsamo del Perù; numerose vi s'incontrano le palme, le felci arborescenti e le epifite. Gli altipiani erano coperti anch'essi, un tempo ... Leggi Tutto

ULCERA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULCERA (lat. ulcus) Mario DONATI Aldo CASTELLANI Filippo RHO Giovanni PEREZ Mario TRUFFI L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] peraltro giovevoli le medicazioni di bismuto o dermatolo con bendaggio compressivo, l'unguento al protargolo 5% o al balsamo del Perù 1%, innesti e plastiche; 3. Ulcere difteroidi hanno inizio rapido tumultuoso da piccole vescicole confluenti e si ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – RESEZIONE GASTRICA – PARETE ADDOMINALE – BALSAMO DEL PERÙ – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULCERA (4)
Mostra Tutti

TIGNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGNA (fr. teigne; sp. tiña; ted. Grind; ingl. scab) Mario TRUFFI Nino BABONI Si sono in passato denotate con questo nome alcune particolari affezioni croniche del cuoio capelluto, le cui prime meno [...] suoi derivati, impiegati a preferenza in pomata; tintura di iodio, acido fenico e cloralio idrato in parti eguali; nel cane, il balsamo del Perù, la luce della lampada a quarzo e, in analogia a quanto si fa nell'uomo, l'applicazione dei raggi X. Come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIGNA (1)
Mostra Tutti

RESINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RESINA Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI . Si chiamano comunemente resine alcuni prodotti di origine vegetale, amorfi, solidi o semisolidi, quasi sempre dotati di odore particolare; per riscaldamento [...] costituito da una serie di prodotti semisolidi di odore gradevole, come, per es., il balsamo del Perù, il balsamo del Tolù, lo storace, il benzoino, ecc. In essi predominano gli esteri benzoici o cinnamici degli alcoli benzilico, cinnamico, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINA (1)
Mostra Tutti

STORACE

Enciclopedia Italiana (1936)

STORACE Fabrizio Cortesi . Nome volgare dello Styrax officinalis L. della famiglia Stiracacee, frutice o alberetto con foglie sparse ovali ottuse, brevemente picciolate con la pagina inferiore bianco-tomentosa; [...] C36H16O4), di una resina molle, di una sostanza verde e degli acidi benzoico e cinnamico. Ha le stesse applicazioni del balsamo del Perù e lo sostituisce, perché costa molto meno: generalmente si adopera nella cura della scabbia. Con esso si prepara ... Leggi Tutto

FTIRIASI

Enciclopedia Italiana (1932)

FTIRIASI (dal nome dell'agente patogeno: Phthirius inguinalis Redi, 1868) Affezione parassitaria contagiosa provocata dallo Ph. i. (v. anopluri) che si localizza sui peli del pube e in secondo tempo su [...] cosce. Nella cura, all'unguento mercuriale o alle soluzioni alcooliche di sublimato, che possono dare fenomeni tossici, sono preferibili le pomate resorcinate al precipitato giallo 5-10%, o al precipitato bianco, o al naftolo o al balsamo del Perù. ... Leggi Tutto

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] , estratta da una sapotacea, il balsamo copaive, estratto dalla Copaifera, la salsapariglia, la cassia, l'ipecacuana e altri estratti medicinali. Allevamento del bestiame. Pesca. - Il patrimonio zootecnico del Perù è così costituito: bovini, 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

balsamo

Dizionario di Medicina (2010)

balsamo Estratto di piante resinose e aromatiche usato come topico in alcune malattie dermatologiche (scabbia, psoriasi) e, sempre più raramente, come coadiuvante in malattie catarrali (b. del Perù, [...] b. di Tolù) ... Leggi Tutto

cinnamico, acido

Enciclopedia on line

Composto aromatico non saturo, C6H5CH=CHCOOH, contenuto sia libero sia come estere nei balsami di Tolù e del Perù (➔ balsamo) e nello storace (balsamo ottenuto per spremitura della corteccia, bollita [...] ed aromi. L’ alcol cinnamico ha formula C6H5CH=CHCH2OH ed è contenuto nello storace e in diversi altri balsami sia libero sia come estere ( cinnamilcinnamato). Si presenta in cristalli aghiformi bianchi, ottenibili per saponificazione dello storace o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO AROMATICO – ACIDO CLORIDRICO – ACETALDEIDE – ANTISETTICO – CANNELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinnamico, acido (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Zonta, Storia d. letterat. ital., con note bibliograf. di G. Balsamo-Crivelli, Torino 1927-1932, voll. 3; V. Rossi, Storia d. letterat notiamo: in Spagna Carmine Caracciolo che fu viceré del Perù (1716); il cardinale Giulio Alberoni, primo ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
Perù
Peru Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
bàlsamo
balsamo bàlsamo s. m. [lat. balsămum, dal gr. βάλσαμον]. – 1. Nome di liquidi che fluiscono, spontaneamente o per incisione, da alcune piante e che all’aria tendono a solidificare: sono soluzioni o emulsioni di resine in olî essenziali contenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali