COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] stato inoltre pubblicato nei Monumenta Ordinis Fratrum praedic. historica, VI, 1, Romae-Stuttgardiae, 1898, pp. 5-7, da F. Balme - C. Paban - J. Collomb. L'opera fu anche volgarizzata in spagnolo (di questo volgarizzamento si conservano cinque copie ...
Leggi Tutto
Domenicano (n. forse 1298 - m. 1343 circa), nipote di Landolfo Colonna, entrò nell'ordine prima del 1320. Visse alla curia di Avignone dopo il 1332, fu poi vicario della prioria di S. Sabina (1338) e lettore in quella di Tivoli (1339). Scrisse un De viris illustribus, illustrante con brevi biografie ... ...
Leggi Tutto
balma
s. f. [voce di sostrato ligure]. – Roccia sporgente e, per estens., grotta. È termine diffuso nella toponomastica (Catalogna, Francia: baume; Germania merid., Svizzera francese e tedesca: balm); in Italia s’incontra in Piemonte e nelle...