LAMBRANZI, Gregorio
Gloria Giordano
Attivo nei primi decenni del XVIII secolo come coreografo e ballerino, non se ne conoscono i dati anagrafici. Notizie biografiche si ricavano dal frontespizio e dall'introduzione [...] su rame, in vesti sia maschili sia femminili.
La Tantz-Schul, manuale e allo stesso tempo raccolta di balliin cui sono in piccolo): Pulcinella, Arlecchino, Pantalone, Scapino, Mezetino, Dottore, Narcisin, el Matto e Scaramuccia, la maschera ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] contribuendo alla consacrazione della maschera napoletana nel contesto del teatro comico musicale. Determinante, pochi anni dopo, fu il suo contributo con le interpretazioni di Pulcinella nella farsa di Cimarosa I matrimoni inballo, replicata l'anno ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] per «una festa da ballo a benefizio speciale degli operai il cioccolatino, ispirato alla popolare maschera torinese, dovette il suo primo , f. 3 (Cat. VII); P.E. Bertoli, I P. di Novi, in Novinostra, 2014, n. 1, pp 3-48.
Ass. ProNovi, I Mostra delle ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] ) alternando canto, ballo e recitazione alla preoccupato di celare dietro la maschera di un’ironica e brillante Regio Conservatorio di musica San Pietro a Majella sotto il fascismo, in Mario Pilati e la musica del Novecento a Napoli fra le due ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] mascherain un sol giorno su testo di G. Artusi (8 nov. 1834; pubbl. a Milano, Pirola, 1834) rappresentato l'8 nov. 1834 (U. Manferrari, Diz. universale d. opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, ad vocem); con G. Panizza e G. Bajetti per il ballo ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] il teatro del Fondo di separazione dei lucri (per l’opera e i balli), il Mercadante e il teatro Nuovo (per l’opera), la Fenice ( al pubblico e gli consegnò la maschera e il ‘cuppolone’.
Petito cominciò a mettere in scena le sue commedie dando nuova ...
Leggi Tutto
CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] , sì uomo che femmina, di andare a ballare sotto abito di maschera".
Il 28 dic. 1767 moriva la moglie alla Sicilia nobile, I, Palermo 1775, pp. 128-32; Id., Diario palermitano, in G. Di Marzo, Bibl. stor. e letter. di Sicilia, XVII, Palermo 1874, ...
Leggi Tutto
CODEBÒ, Andrea
Paolo Petroni
Nacque a Modena il 5 maggio 1821, ultimo maschio di una nobile famiglia da cui ereditò il titolo di cavaliere.
Terminati gli studi, appena autonomo, grazie anche al proprio [...] ". Di questo genere ricordiamo Una mascherata di pagliacci, che venne data in varie città, grazie anche a una Fatebenefratelli, da dove usciva, per recarsi a teatro o a un ballo, ogni volta che si sentiva meglio. Da una di quelle scappate tornò ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] doge Grimani noto per la sua grande dottrina, una maschera a servizio di chissà quali letterati, un impostore; accuse Cassiano con la musica di A. Boroni, con L'amore inballo, dramma giocoso musicato e rappresentato nel carnevale dello stesso anno ...
Leggi Tutto
BOCCI, Giuseppe
Daniela Ricci
Nacque a Firenze nel luglio 1782. Dedicatosi presto allo studio della danza, cominciò a ballare all'età di quattordici anni e fu secondo ballerino nei più importanti teatri [...] (Milano, Teatro alla Canobbiana, estate 1824), del ballo comico in tre atti Matrimonio in cantina (ivi, estate 1833) e, infine, contorni del volto" (Ritorni), il B. risultò una maschera scenica "opportuna a rappresentare... caratteri feroci, gravi e ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
ballo
s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; maestro di ballo. È in genere sinon....