PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] il teatro del Fondo di separazione dei lucri (per l’opera e i balli), il Mercadante e il teatro Nuovo (per l’opera), la Fenice ( al pubblico e gli consegnò la maschera e il ‘cuppolone’.
Petito cominciò a mettere in scena le sue commedie dando nuova ...
Leggi Tutto
CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] , sì uomo che femmina, di andare a ballare sotto abito di maschera".
Il 28 dic. 1767 moriva la moglie alla Sicilia nobile, I, Palermo 1775, pp. 128-32; Id., Diario palermitano, in G. Di Marzo, Bibl. stor. e letter. di Sicilia, XVII, Palermo 1874, ...
Leggi Tutto
CODEBÒ, Andrea
Paolo Petroni
Nacque a Modena il 5 maggio 1821, ultimo maschio di una nobile famiglia da cui ereditò il titolo di cavaliere.
Terminati gli studi, appena autonomo, grazie anche al proprio [...] ". Di questo genere ricordiamo Una mascherata di pagliacci, che venne data in varie città, grazie anche a una Fatebenefratelli, da dove usciva, per recarsi a teatro o a un ballo, ogni volta che si sentiva meglio. Da una di quelle scappate tornò ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] doge Grimani noto per la sua grande dottrina, una maschera a servizio di chissà quali letterati, un impostore; accuse Cassiano con la musica di A. Boroni, con L'amore inballo, dramma giocoso musicato e rappresentato nel carnevale dello stesso anno ...
Leggi Tutto
BOCCI, Giuseppe
Daniela Ricci
Nacque a Firenze nel luglio 1782. Dedicatosi presto allo studio della danza, cominciò a ballare all'età di quattordici anni e fu secondo ballerino nei più importanti teatri [...] (Milano, Teatro alla Canobbiana, estate 1824), del ballo comico in tre atti Matrimonio in cantina (ivi, estate 1833) e, infine, contorni del volto" (Ritorni), il B. risultò una maschera scenica "opportuna a rappresentare... caratteri feroci, gravi e ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] allievo del Passignano (III, p. 451). In seguito alla morte del padre il F. di Cosimo I ricavandolo dalla maschera mortuaria (Pieraccini, 1925; famiglia Furini, Firenze 1876; A. Solerti, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, ...
Leggi Tutto
Hudson, Rock
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Roy Harold Scherer Jr, attore cinematografico statunitense, nato a Winnetka (Illinois) il 17 novembre 1925 e morto a Los Angeles il 2 ottobre 1985. Grazie [...] . Tuttavia, dietro la maschera cui si costrinse ad aderire recitazione (con S. Rosenstein), canto, ballo, equitazione e scherma. Dopo avergli assegnato da Walsh. Conquistato il ruolo da protagonista, in questa prima fase H. si limitò a valorizzare ...
Leggi Tutto
West, Mae (propr. Mary Jane)
Cecilia Causin
Attrice teatrale e cinematografica e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 17 agosto 1893 e morta a Los Angeles il 22 novembre 1980. Minuta, ma dotata [...] fondamentali della recitazione, del canto, del ballo. I tempi comici perfetti, il Non sono un angelo) di Wesley Ruggles richiese in molte città l'intervento della polizia per arginare la della W. non rimase che una maschera, mentre il vero volto fu ...
Leggi Tutto
Lingen, Theo
Serafino Murri
Nome d'arte di Franz Theodor Schmitz, attore, regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1903 e morto a Vienna il 10 novembre 1978. Fin [...] in coppia con l'austriaco Hans Heinz Moser (Theo e Heinz), con il quale interpretò, tra gli anni Trenta e Cinquanta, decine di film comici, tra cui Opernball (1939; Ballo veloce loquela che divennero in breve la sua maschera. In seguito si cimentò ...
Leggi Tutto
Carney, Art (propr. Arthur William Matthew)
Serafino Murri
Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 4 novembre 1918. Approdato al cinema in tarda età, dopo una carriera [...] in style (1979; Vivere alla grande), dove compare in trio con George Burns e Lee Strasberg.
Dopo una lunga gavetta come presentatore e intrattenitore in locali da ballo la sua maschera al cinema fu Gene Kelly, che lo diresse in un piccolo ruolo in A ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
ballo
s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; maestro di ballo. È in genere sinon....