CATANEO (Cattaneo), Aurelia
Ariella Lanfranchi
Nata a Napoli da Giuseppe e da Carolina Barberio nel 1864, compì gli studi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, dove ebbe maestro anche Emanuele [...] risalto le sue nuove possibilità espressive come soprano drammatico. Nel 1885 cantò a Roma nei verdiani Un Balloinmaschera ed Ernani (teatro Costanzi); a Parma nella Aida, Gioconda e Marion Delorme di A. Ponchielli (teatro Regio, carn. 1885-86), a ...
Leggi Tutto
FRASCANI, Ninì
Roberto Staccioli
Nata a Milano nel 1878, studiò canto come mezzosoprano a Napoli con i maestri G. Cosentino e F. Puzzone, esordendo il 14 nov. 1902 al teatro S. Carlo ne La favorita [...] Lecouvreur di F. Cilea accanto a Gemma Bellincioni.
Nello stesso anno partecipò a un gala al Covent Garden, dove cantò in Un balloinmaschera di Verdi nella parte di Ulrica con E. Caruso e Giannina Russ, diretta da L. Mancinelli. Tornata al S. Carlo ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna nel 1800, dal medico chirurgo Luigi e da Cecilia Sandelli, fu avviato giovanissimo allo studio della musica e fu allievo per la composizione di padre [...] , p. 482; C. Gatti, Il teatro allaScala, Milano 1964, p. 118, e Cronologia, p. 43; S. D'Amico, Il Balloinmaschera prima di Verdi, in Chigiana, XXVI-XXVII (1971), pp. 547-557; L. Rognoni, G. Rossini, Torino 1977, p. 290; F. Cella, Verso l'approdo ...
Leggi Tutto
GIUGLINI, Antonio
Giovanna Di Fazio
Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] M. Marcello. Tornato a Londra nel 1861, fu Riccardo alla prima londinese di Un balloinmaschera di Verdi, allestito al Lyceum Theatre, quindi, dopo varie apparizioni in teatri italiani, nel 1863 fu nuovamente al Her Majesty's Theatre, ove cantò nel ...
Leggi Tutto
GATTA, Dora
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Foggia l'11 nov. 1928. Iniziati gli studi musicali nella sua città, fu poi allieva della scuola del Maggio musicale fiorentino. Il 30 dic. 1947, all'età di soli [...] il personaggio di Vannella ne Lo frate 'nammurato di G.B. Pergolesi, e buon successo riscosse nella parte di Oscar in Un balloinmaschera, messo in scena al S. Carlo di Napoli il 21 marzo 1964. Nello stesso teatro il 30 apr. 1966 cantò, sotto la ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Emilio
**
Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] di Legnano (27 genn. 1849), e per il teatro Apollo (l'antico Tordinona), Il Trovatore (19 genn. 1853) e Un balloinmaschera (17 febbr. 1859).
L'11 giugno 1850 l'A. ebbe la decorazione cavalleresca Piana del pontificio Istituto di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
BETTINI, Geremia
**
Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] Italia, il B. diede eccellenti prove al Teatro Apollo di Roma con VittorePisani di A. Peri, Un balloinmaschera diVerdi nel carnevale 1859-60 e nell'autunno con Gianidi Nisida,a lui dedicato dall'autore G. Pacini, e con La Favorita. Nel gennaio 1861 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco
Francesco Izzo
Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] 23 dic. 1854, e a rappresentazioni de I puritani di V. Bellini (1855 e 1859), Latraviata (16 dic. 1856) e Un balloinmaschera di Verdi (13 genn. 1861).
A partire dal 1855 il centro principale dell'attività del G. divenne Londra. Il suo debutto nel ...
Leggi Tutto
CELLINI, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nato a Fermo il 5 maggio 1813 da Angelo Maria e Irene Usenti, rivelò ancora adolescente singolari attitudini musicali e allo studio della musica fu ben presto [...] Parisina di G. Donizetti e dal 1860 al 1865 promotore di prestigiose rappresentazioni di opere di Verdi (Aroldo, Un balloinmaschera),Donizetti (Linda di Chamounix, Elisir d'amore, Poliuto),Rossini (Ilbarbiere di Siviglia), Bellini (Norma).
Nel 1860 ...
Leggi Tutto
EVERARDI, Camillo
Roberto Staccioli
Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] D. Cimarosa accanto a Marietta Alboni.
Dal 1860 al 1873 fu a Vienna e a Pietroburgo, dove tra l'altro cantò nel Balloinmaschera di Verdi accanto a E. Tamberlick (ottobre 1862), nell'Ercolano di F. David (febbraio 1865), nella Marta di F. von Flotow ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
ballo
s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; maestro di ballo. È in genere sinon....