PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] Oper di Berlino, durato fino al 1968. Nel novembre 1962 si presentò con Un balloinmaschera di Verdi per la prima volta all’Opera di Stato di Vienna, dove in seguito diresse altre ventiquattro opere fino al 1983. Nel 1964 registrò Tosca di Puccini ...
Leggi Tutto
Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] di A. Ponchielli, poi al teatro Guidi di Pavia nella Favorita di G. Donizetti, al teatro Comunale di Bologna (ottobre-novembre) in Un balloinmaschera (Riccardo) di G. Verdi e Carmen (don José) di G. Bizet. Nel 1887 ripresentò Carmen al politeama di ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Cleofonte
Clara Gabanizza
Nacque a Parma il 1º sett. 1860 da Francesco. A tredici anni iniziò gli studi musicali alla scuola del Carmine (poi conservatorio di musica), come convittore interno. [...] Fu quindi scritturato per tre anni alla Scala di Milano, dove diresse in prima esecuzione le opere Siberia di U. Giordano, il 19 dic. un ciclo di opere verdiane che includeva Nabucco, Un balloinmaschera, Aida, Falstaff, Don Carlos e anche il ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] gestire il già cospicuo repertorio verdiano, mise sotto contratto altre tre opere nuove (I vespri siciliani, Simon Boccanegra e Un balloinmaschera), per un investimento totale di ben 97.000 lire. Verdi lo avrebbe però anche voluto al suo fianco per ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] aprile 1903, irritato dall’insistenza del pubblico nel pretendere un bis, abbandonò prima del termine l’ultima recita di Un balloinmaschera di Verdi e partì l’indomani per Buenos Aires, dove già aveva debuttato nel 1901.
Nel 1905 diresse a Bologna ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] , anche sul piano dell'adeguamento fisico, al fine d'una verosimile interpretazione drammatica; fu poi Renato in Un balloinmaschera e protagonista in Simon Boccanegra, di Verdi, chiamato a sostituire B. Franci. Sempre con la compagnia dell'Opera di ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] di Filippo Marchetti (Palermo, Massimo), Marcello nella Bohème di Giacomo Puccini (Catanzaro, Comunale), Renato in Un balloinmaschera di Verdi (Acireale, teatro Bellini), Barnaba nella Gioconda di Amilcare Ponchielli (Catania, Nazionale), Alfonso ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] così al Bellini di Palermo, Riccardo in Un balloinmaschera, parte che correttamente si affidava ai tenori Tamagno, il più grande fenomeno canoro dell’Ottocento, Milano 1937; E. Gara, F. T., in La Scala, 1950, n. 50, pp. 32-39, n. 51, pp. 27-31; ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] Tosca, partecipando successivamente sino al 1940 a varie stagioni concertistiche, oltre che interprete di opere di Verdi (Un balloinmaschera, accanto a G. Bechi e Gina Cigna; 1939), e Puccini (Manon Lescaut; 1939). Fu inoltre al teatro La Fenice di ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] Nell’estate 1962 e 1963 era stata Azucena nel Trovatore, direttore Karajan, al Festival di Salisburgo. Nel 1962 con Un balloinmaschera fu alla Deutsche Oper di Berlino, città dove tornò nel 1964 con la tournée del Concerto delle Nazioni che toccò ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
ballo
s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; maestro di ballo. È in genere sinon....