CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] del padrone: Andrea Chénier di Giordano (DB 5423/35 e QALP 10069/70), Aida di Verdi (DB 6392/411 e QALP 10010/13), Un balloinmaschera di Verdi (DM 0100/0116 e QALP 10057/58), Tosca di Puccini (DB 6392/6411 e QALP 10004/5); per la Columbia ("The ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] da Rimini; nel 1931 per Marta e Norma; nel 1932 per Fedora diretta da Victor De Sabata (ripresa nel 1935), Werther, Un balloinmaschera (ripreso nel 1933) e Adriana Lecouvreur (ripresa nel 1933); nel 1933 Lohengrin e Aida, con De Sabata; nel 1934 La ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] , L’uomo Verdi, Milano 1964, pp. 147-201 e passim; G. Martin, La prima rappresentazione di Un balloinmaschera a Boston, 15 marzo 1861, in Atti del I Congresso internazionale di Studi verdiani, Parma 1969, pp. 378-382; G. Carrara Verdi, Giuseppe ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] serie di 78 giri per Fonotipia: spiccano i brani dalla Figlia di Iorio di Alberto Franchetti, dall’Otello, da Un balloinmaschera, dall’Aida, da Siberia, e un’eccellente Bianca al par di neve alpina dagli Ugonotti. Seguirono alcuni Odeon realizzati ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] ”, a cura di G. Carrara Verdi, Parma 2002; M. Curnis, «Salamandre ignivore… orme di passi…». Sul libretto di “Un balloinmaschera”, in Studi verdiani, 2003, n. 17, pp. 166-192; Carteggio Verdi-S., a cura di S. Ricciardi, Parma 2003; G. Sparacello ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] musicale di Artur Bodanzky, che ne fu anche il direttore. Nel 1919 recitò al Covent Garden in Tosca, Madame Butterfly di Puccini, Un balloinmaschera, Pagliacci di R. Leoncavallo. Insieme con Claudia Muzio e Giuseppe De Luca, tornato a New York ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] degli dèi (ivi, 1940), Taltibio nell’Ecuba di Gian Francesco Malipiero (ivi, prima assoluta, 11 gennaio 1941), Renato nel Balloinmaschera, il conte di Luna nel Trovatore (teatro Brancaccio, stagioni 1941 e 1942), Rigoletto ad Ancona e Genova (1941 ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un balloinmaschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] di Ambrogio Centolani al teatro Rossini di Lugo, nella parte del paggio Lelio; in dicembre si produsse al Comunale di Bologna in una ripresa del Balloinmaschera, e nella primavera seguente nel Giuramento di Saverio Mercadante (Isaura). Dopo essersi ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] d’Almaviva, Nemorino), volle affrontare anche ruoli lirico-drammatici (Edgardo, Manrico, Riccardo nel Balloinmaschera, Mario Cavaradossi, Loris in Fedora), sfoggiando all’occasione accenti di virile espressività. Tra i tanti personaggi cui diede ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] Attila (Venezia, 1846), Il corsaro (Trieste, 1848), La battaglia di Legnano (Roma, 1849), Un balloinmaschera (Roma, 1859), Alzira e Stiffelio.
Considerato erede diretto di G. Donzelli per il maestoso e possente stile di fraseggio, la declamazione ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
ballo
s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; maestro di ballo. È in genere sinon....