Hudson, Rock
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Roy Harold Scherer Jr, attore cinematografico statunitense, nato a Winnetka (Illinois) il 17 novembre 1925 e morto a Los Angeles il 2 ottobre 1985. Grazie [...] . Tuttavia, dietro la maschera cui si costrinse ad aderire recitazione (con S. Rosenstein), canto, ballo, equitazione e scherma. Dopo avergli assegnato da Walsh. Conquistato il ruolo da protagonista, in questa prima fase H. si limitò a valorizzare ...
Leggi Tutto
Lingen, Theo
Serafino Murri
Nome d'arte di Franz Theodor Schmitz, attore, regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1903 e morto a Vienna il 10 novembre 1978. Fin [...] in coppia con l'austriaco Hans Heinz Moser (Theo e Heinz), con il quale interpretò, tra gli anni Trenta e Cinquanta, decine di film comici, tra cui Opernball (1939; Ballo veloce loquela che divennero in breve la sua maschera. In seguito si cimentò ...
Leggi Tutto
Carney, Art (propr. Arthur William Matthew)
Serafino Murri
Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 4 novembre 1918. Approdato al cinema in tarda età, dopo una carriera [...] in style (1979; Vivere alla grande), dove compare in trio con George Burns e Lee Strasberg.
Dopo una lunga gavetta come presentatore e intrattenitore in locali da ballo la sua maschera al cinema fu Gene Kelly, che lo diresse in un piccolo ruolo in A ...
Leggi Tutto
OPHELANDROS (᾿Οϕέλανδρος)
A. Bisi
Nome di un personaggio itifallico che compare su un cratere mediocorinzio di provenienza cerite, ora al Museo del Louvre (VI sec. a. C.).
Su un lato del vaso sono rappresentati [...] che il danzatore e il flautista portavano la maschera, è evidente che siamo in presenza di un'azione buffonesca teatrale; spetta e il flautista evocherebbero il coro, abbandonantesi a un ballo licenzioso, lontano progenitore del kordax attico; i nomi ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
ballo
s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; maestro di ballo. È in genere sinon....