BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] e straniere (inaugurò la stagione 1869-70 al Teatro Liceo di Barcellona con I Vespri Siciliani e con Un balloinmaschera) per circa un decennio ancora (1863-1872), avendo aggiunto al consueto repertorio verdiano anche altre opere, specialmente di ...
Leggi Tutto
MARIANI, Maddalena
Simone Ciolfi
MARIANI (Mariani Masi), Maddalena. – Nacque a Firenze nel 1850, o forse nel 1849; non sono noti i nomi dei genitori. Studiò pianoforte al conservatorio L. Cherubini [...] Benvenuto Coronaro, Ferdinando Aldieri.
La M. morì a Erba, in Brianza, il 25 sett. 1916.
La sorella, Flora, debuttò come soprano e si esibì in tale veste fino al 1877, soprattutto nel Balloinmaschera di Verdi. Nel 1878, al teatro Apollo di Roma, fu ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Elda
Roberto Staccioli
Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...]
L'anno successivo cantò al politeama Greco di Lecce nella parte di Leila in I pescatori di perle di G. Bizet e al politeama Rossetti di Trieste come Oscar in Un balloinmaschera di G. Verdi, accanto ad A. Pertile e Aurora Buades, ottenendo successi ...
Leggi Tutto
FOSSA, Amalia
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli nel 1852 da Carlo e da Carlotta Gruitz. Allieva della madre, esordì al teatro S. Carlos di Lisbona nel 1870: secondo lo Schmidl, in Un balloinmaschera di [...] esibì per alcuni anni soprattutto all'estero, riscuotendo sempre lusinghiere affermazioni. Nel 1871 (aprile-maggio) fu a Pest, in Un balloinmaschera, Don Carlos (il paggio) di Verdi e nella Lucia di Lammermoor di G. Donizetti; a settembre a Cento ...
Leggi Tutto
GARA, Eugenio
Rossella Pelagalli
Nato a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera, mostrò ben presto spiccate attitudini letterarie: già nel 1910 debuttò con la raccolta di versi, edita a Napoli, [...] musicale, contribuì agli studi dell'Istituto verdiano (1961-72), per il quale aveva già pubblicato Il balloinmaschera. Il cammino dell'opera in un secolo d'interpretazioni (Parma 1960), collaborando inoltre con l'Enciclopedia dello spettacolo e l ...
Leggi Tutto
DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] E. Petrella (ibid. s. d.); Ricercare (Roma 1928); Primo scherzo facile nell'opera Un balloinmaschera di Verdi (Napoli s. d.); Secondo scherzo facile nell'opera Un balloinmaschera di Verdi (Milano s. d.); L'ultima ninna-nanna per il piccolo Fausto ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ines Maria
Roberto Staccioli
Nacque a Torino il 6 ag. 1883 da Giovanni e da Margherita Greppi.
Iniziò a studiare pianoforte sotto la guida di A. Quartero e il 30 nov. 1894 esordi in un concerto [...] Dalla Rizza, A. de Paolis (Fenton) e G. Rimini (Falstaff), diretto da Toscanini; in novembre interpretò Oscar in uno storico allestimento di Un balloinmaschera di Verdi accanto ad A. Pertile (Riccardo), C. Galeffi (Renato), Maria Carena (Amelia) e ...
Leggi Tutto
CARENA, Maria
Salvatore De Salvo
Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] ruolo di Valentina, e nuovamente alla Scala di Milano con il personaggio di Asteria in Nerone. Nell'aprile del 1932, sempre alla Scala, fu Amelia in Un balloinmaschera sotto la direzione di Ettore Panizza. Gli anni successivi la si trova al Carlo ...
Leggi Tutto
DE MACCHI, Maria
Alberto Iesuè
Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] in luce a Malta nella stagione 1892-93 in Don Giovanni di W.A. Mozart, RuyBlas di F. Marchetti, Un balloinmaschera Poli-Randaccio.
Morì a Milano il 16 genn. 1909.
Fonti e Bibl.: Notizie in La Gazz. musicale di Milano, L (1895), pp. 9, 331, 365, 383 ...
Leggi Tutto
CESARI, Pietro
Alberto Iesuè
Nacque a Pordenone il 17 marzo 1849 da Michele e da Maria Ceschet. Figlio di operai, si dedicò inizialmente all'oreficeria; giovanissimo rivelò attitudini al canto. A Pordenone [...] dove curò gli spettacoli lirici per diversi anni consecutivi, nell'ottobre 1887 allestì Carmen e, nel 1888, Ernani,Un balloinmaschera (gennaio), Trovatore (febbraio), Carmosina di João Gomes (maggio), Francesca da Rimini di A. Cagnoni (novembre ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
ballo
s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; maestro di ballo. È in genere sinon....