MARI, Elvira
Paolo Patrizi
– Nacque a Ferrara il 16 nov. 1884 da Luigi, bracciante, e Rosalia Bottoni, massaia. Nel corso di tutta la carriera la M. utilizzò il cognome del marito, Umberto Casazza, [...] del teatro Costanzi, a imporla all’attenzione del pubblico, soprattutto nel 1914, quando le affidò la parte di Ulrica in Un balloinmaschera di G. Verdi, accanto a quello che era all’epoca il più prestigioso protagonista di quest’opera, il tenore ...
Leggi Tutto
D'ANGERI (Angermayer de Redenburg), Anna
Valerio Vallini
*
Nata a Vienna il 14 nov. 1853, nella famiglia Angermayer, fu dapprima allieva di Mathilde Graumann Marchesi nel conservatorio della sua città, [...] Ricordi che ne aveva intuito le qualità dopo una fortunata rappresentazione del Balloinmaschera, avvenuta nel 1876 a Pietroburgo (la D., ammalatasi, era stato in seguito sostituita da Teresa Stolz).
Prescelta da Verdi per una rappresentazione del ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] , Milano-Firenze 1861; Souvenir de l'opéra de Verdi "Un balloinmaschera". Morceau de salon pour piano, Op. 18, 1861; Preludio dell'atto 2° nell'opera "Un balloinmaschera" di Verdi, trascritto in forma di toccata per pianoforte, Op. 23, 1861; Inno ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] …, pubblicata nel 1749, eseguì una tavola raffigurante la Sala del Palazzo reale di Napoli apparata per la festa di balloinmaschera da un’invenzione di Vincenzo Ré, mentre per la seconda, Pitture del salone imperiale del Palazzo di Firenze…, edita ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Luisa
Roberto Staccioli
Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] venne ascoltata da G. Borgatti, celebre tenore wagneriano, il quale notò in lei un volume di voce non comune e la incoraggiò a intraprendere ne Il trovatore (febbraio 1906), Ulrica in Un balloinmaschera (febbraio 1906), Maddalena nel Rigoletto ( ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] .
Cantò ripetutamente su tutte le scene italiane, unica eccezione il teatro S. Carlo di Napoli che la vide una sola volta in Un balloinmaschera di Verdi (marzo 1914) con A. Bonci e R. Stracciari, diretta da L. Mugnone.
Tra il 1915 e il 1920 fece ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] calcò le principali ribalte degli Enti lirici e dei teatri di tradizione. Alla Scala debuttò il 10 aprile 1948 (Un balloinmaschera), vi tornò nel 1949 (La favorita e Lucia di Lammermoor), 1950 (Tosca), 1951 (Oberto, conte di San Bonifacio nel 50 ...
Leggi Tutto
DESSY (Dessi), Giovanni Battista
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca Melis.
Si laureò in legge presso l'università di Cagliari nel 1855, anno in cui gli morì [...] del D., Un cuor di marmo, libretto ancora di P. Mossa, andata in scena il 19 agosto al teatro Cerruti e subito dopo al Civico di Cagliari. egli diresse la Forza del destino e un Balloinmaschera di Verdi al teatro Civico, riscuotendo scarso successo ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] di K. Goldmark e L'elisir d'amore nel 1901, Il trovatore nel 1902, La dannazione di Faust, Luisa Miller e Un balloinmaschera di Verdi nel 1903). Alla Scala partecipò anche alla prima esecuzione assoluta dell'Edgar di G. Puccini (21 apr. 1889) e ...
Leggi Tutto
CUNIO (Cuneo), Angelo
Giancarlo Landini
Nacque a Vigevano (Pavia) il 20 sett. 1831 da Agostino e Teresa Canepa, come indicato nel certificato di battesimo. Discendente da famiglia residente in Vigevano [...] 107, G. Canti; Les Fleurs d'Or, Album de Demoiselle, Peri, Giuditta, Don Sebastiano, DonGiovanni, Favorita, Aroldo, BalloinMaschera, Puritani, Sonnambula, Marta, Giovanna de Guzman, Roberto il Diavolo, Ugonotti op 108, G. Canti; MacDonald's Lament ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
ballo
s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; maestro di ballo. È in genere sinon....