GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] teatro Massimo di Palermo e al teatro Pagliano di Firenze, nonché in Tosca di Puccini al teatro Dal Verme di Milano, opera Meyerbeer, nella primavera seguente cantò in Siberia di Giordano (Stephana), Un balloinmaschera di Verdi (Amelia) e Adriana ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] con Rosetta Pampanini. Nella stagione del 1934 si esibì pure al teatro del Casinò di Sanremo in Un balloinmaschera di Verdi con A. Pertile e la Mari Casazza e nell'oratorio di L. Perosi La Resurrezione di Cristo con A. Melandri; sempre nel 1934 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacobacci), Vincenzo
Marco Marica
Nacque a Roma il 14 nov. 1811 da Filippo, un commerciante di pesce, primo di quattro figli; a 18 anni ereditò il negozio paterno, che però lasciò ben presto [...] Argentina, 27 genn. 1849) e Il trovatore (Apollo, 19 genn. 1853), oltre che per il già citato Un balloinmaschera. In generale le opere verdiane occuparono un posto di rilievo nel repertorio dei teatri gestiti dallo J., dove venivano rappresentate a ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] educande di Sorrento), G. Verdi (Aida, La traviata, Il trovatore, Don Carlo, La forza del destino, Un balloinmaschera, Rigoletto, I Vespri siciliani), R. Wagner (Lohengrin, Tannhäuser).
Composizioni del C. sono reperibili presso varie biblioteche ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] . Ricci, degli Ugonotti e dell'Africana di Meyerbeer, del Balloinmaschera (Oscar) di Verdi, di Lakmé di L. Delibes, . Life of song, New York 1945; A. Favia-Artsay, A. G.C., in Record Collector, IV (1949), pp. 163-179; G. Lauri Volpi, Voci parallele, ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] Julián Gayarre), Azucena nel Trovatore. Nel 1879 debuttò al teatro di corte di Monaco di Baviera con Aida, Un balloinmaschera (Ulrica), La favorita e Il trovatore.
Da quel momento l’attività della Pasqua si svolse prevalentemente fuori d’Italia ...
Leggi Tutto
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda
Cristina Scuderi
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] dall’affetto dimostratole dal pubblico e dalle critiche positive.
Tra gli anni Settanta e Ottanta incarnò molte eroine verdiane (Il trovatore, Un balloinmaschera, La forza del destino, Don Carlo, Aida), nonché le parti della protagonista femminile ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mirto
Paolo Valenti
PICCHI, Mirto. – Nacque a San Mauro a Signa (Firenze) il 15 marzo 1915, secondo di quattro figli (Vittorio, poi Alfredo e Armida) di Egidio e di Ada Picchi (omonimia senza [...] soste. All’inizio si orientò sul repertorio corrente, con debutti importanti sia in Italia sia all’estero – Vienna, Londra, Glyndebourne in un memorabile Balloinmaschera diretto da Vittorio Gui nel 1949, Edimburgo, Zurigo, Lisbona – accanto a molti ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Ester
Simone Ciolfi
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] . Fu per tutta la sua carriera amata interprete di Aida, ma anche di La forza del destino, Un balloinmaschera, Don Carlo (in cui debuttò come Elisabetta al teatro La Fenice di Venezia nell’aprile 1912), dei Lombardi alla prima crociata (fu ...
Leggi Tutto
STEHLE, Adelina
Eduardo Rescigno
STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] segreto di Domenico Cimarosa al Comunale di Bologna. Cantò poi a Voghera (Rigoletto), a Mantova (Un balloinmaschera), alla Pergola di Firenze (Amore in Orfeo ed Euridice), un repertorio eterogeneo che segnala la ricerca di un’identità. La medesima ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
ballo
s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; maestro di ballo. È in genere sinon....