DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] stagione 1874-75 durante la quale diresse al teatro Argentina, Un duello al Pré-aux-Clercs di F. Herold, Un balloinmaschera e Macbeth di G. Verdi e Diana di Chavery di F. Sangiorgi. Contemporaneamente andò diradando anche la sua partecipazione alle ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] (24 febbr.) a Catania, nel 1941 dopo Ravenna (25 febbraio) fu a Bari (31 marzo) in Un balloinmaschera e ancora apparve l'ultima volta alla Scala il 16 marzo 1943 in Rigoletto (quale sostituto di G. Lauri Volpi). Nel frattempo (a causa di una grave ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] , ne La favorita e ne Il giuramento di S. Mercadante. Nel dicembre di quell'anno tornò al teatro Regio di Torino in Un balloinmaschera di Verdi e, nel gennaio 1861, vi proseguì la stagione invernale con La favorita e Il trovatore. Nel 1863 fu ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] di Lammermoor (7 agosto). Nel 1859 cantò anche a Vienna, nel 1860 a Berlino (Barbiere di Siviglia), Londra (Un balloinmaschera) e a Pietroburgo.
A Parigi, città che gli offrì forse le maggiori soddisfazioni artistiche e dove rimase per il resto ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] solemnis di L. van Beethoven (Melodram 006, reg. dal vivo, New York, 28 dic. 1940 e 21 nov. 1940); Ulrica in Un balloinmaschera di Verdi (Metropolitan Opera, Guild Met 8, Live 1940); Azucena nel Trovatore di Verdi (Cetra Opera Live LO 71, reg. dal ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] , a Rio de Janeiro, 1904, e São Paulo, 1905, alternando titoli della Giovane Scuola ad alcune opere di Verdi, in ispecie Un balloinmaschera. Nel 1905 fu a Porto, Lucrezia Borgia di Donizetti, nel 1906 al São Carlos di Lisbona, Elisabetta nel Don ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] Praga, Odessa, Mosca: i titoli più eseguiti furono Tosca e Tiefland, cui si aggiunsero Carmen di G. Bizet e Un balloinmaschera; in quest'ultima, a suo dire, Maria fu una delle prime interpreti a eliminare alcune cadenze di tradizione non scritte (M ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] Garden (dal 1863). Il suo repertorio si arricchì di altre opere congeniali: Lucrezia Borgia e Don Pasquale di Donizetti, Un balloinmaschera e Rigoletto di Verdi, ma anche Don Giovanni di Mozart, La muta di Portici e Fra Diavolo di Daniel-François ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] al teatro Apollo di Roma nella stagione 1860-61, ma tornò a Milano nella stagione successiva al teatro alla Scala per Un balloinmaschera di Verdi (8 genn. 1862).
Il ruolo di Riccardo, così come quello di Manrico ne Il trovatore, era particolarmente ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] l’aria di Manrico (Ah! sì, ben mio coll’essere... – Di quella pira) nel Trovatore, l’aria di Riccardo in Un Balloinmaschera, gli unici documenti sonori di Piccaluga di Andrea Chénier, Carmen e Turandot, oltre al “Lied di Ossian” nel Werther di ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
ballo
s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; maestro di ballo. È in genere sinon....