Danzatrice, coreografa e regista di opera lirica (Vienna 1904 - Monte Carlo 1992). Studiò danza classica con O. I. Preobraženska e danza moderna con M. Wigman. Fece parte della compagnia di quest'ultima, [...] Orfeo ed Euridice di Gluck, 1933), manifestazione per la quale curò le coreografie fino al 1939, dirigendo contemporaneamente il balletto dell'Opera di Vienna (1934-39). Per motivi razziali si stabilì durante la seconda guerra mondiale a Buenos Aires ...
Leggi Tutto
Musicista (Kansas City 1896 - New York 1989). Studiò alla Harvard University e poi a Parigi con Nadia Boulanger. A Parigi fu per varî anni a contatto con il gruppo dei Six e con E. Satie, la cui personalità, [...] le opere Four saints in three acts (1928) e The mother of us all (1947), ambedue su libretto della Stein, il balletto Filling station (1937), brani orchestrali, corali e da camera (tra le sue ultime composizioni si ricordano i 17 Portraits for piano ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Venezia 1948). Dopo aver studiato al conservatorio di Venezia, ha vinto nel 1985 il Prix de Rome, primo compositore non francese. Successivamente, presso il Centro di sonologia [...] le sue opere si segnalano: Orfeo l'ennesimo (1984); Anima mundi (1995); Il giudizio universale (1996); Pandora librante (balletto, 1997); Le cahier perdu de Casanova (1998); Big bang circus. Piccola storia dell'universo (2002). Tra le composizioni ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Compositore italiano. Dopo essere stato direttore artistico della Fenice di Venezia negli anni 1975-76, dal 1979 al 1981 ha diretto come consulente artistico il Festival pucciniano [...] i suoi lavori musicali più importanti degli ultimi anni si ricordano l'opera L'ispirazione, presentata al Maggio Musicale fiorentino (1988), il balletto Fedra Heliogabalus (1980), Il catalogo è questo, sinfonia coreografica (1980), Le Racine, opera ...
Leggi Tutto
JOLIVET, André (App. III, 1, p. 890)
Leonardo Pinzauti
Dopo essere stato direttore musicale della Comédie française fino al 1959, dal 1963 è presidente dei concerti Lamoureux e dal 1966 insegnante di [...] e dodecafonico.
Ha composto per il teatro l'opera Dolorès ou Le miracle de la femme laide (libr. di H. Gheon, 1960), il balletto Ariadne (1965), oltre a musiche di scena, per film e documentari. E inoltre: l'oratorio La vérité de. Jeanne (su testo ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Passirana di Lainate (Milano) il 6 dicembre 1902. Studiò al Conservatorio di Milano, dove fu allievo di C. A. Bossi e di I. Pizzetti. Dal 1933 al [...] spesso propenso all'umorismo, comprende le opere Secchi e sberlecchi (1927) e La scuola delle mogli (1930), il balletto L'allegra piazzetta (1945), una Messa da requiem (1928), uno Stabat Mater (1947), numerose composizioni orchestrali e da ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] a chi voglia praticarlo, anni e anni di studio.
Fu nella Russia del tardo 19° secolo che vennero composti i più celebri balletti di tutti i tempi. Pëtr Il′ič Čajkovskij eccelse per la capacità di tradurre in musica i temi e le atmosfere fiabesche dei ...
Leggi Tutto
ORFF, Carl
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Monaco di Baviera il 10 luglio 1895. Studiò con Heinrich Kaminski. Dal 1925 al 1936 insegnò alla Günther Schule di Monaco e dal 1950 è professore di composizione [...] Carmina (1943), Die Bernauerin (1947), Antigonae (1949), Trionfi d'Afrodite (1953), Astutuli (1954), Oedipus der Tyrann (1959), del balletto Der Feuerfarbene (1925), di musiche di scena per il Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare (1939 ...
Leggi Tutto
ŠOSTAKOVIČ, Dmitrij Dmitrievič
Musicista, nato a Pietroburgo il 25 settembre 1906. Allievo, nel conservatorio della stessa città, di varî maestri, tra i quali N. Sokolov e M. Steinberg. Giunse assai [...] figurano alcune opere teatrali: Il naso (da Gogol), 1930; La Lady Macbeth di Mzensk (altro titolo: Katia Ismailova), 1934; il balletto La limpida onda (1935), cui è prossima ad aggiungersi una nuova opera, tratta dal romanzo di S. Fadeev La giovane ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] ed Admeto, accompagnò la rappresentazione del Catone in Utica di Francesco Antonelli al teatro S. Carlo di Napoli nel 1784. Quest'ultimo balletto è però attribuito non al Canziani ma a D. Lefèvre.
Nel 1785 il C. è di nuovo alla corte imperiale russa ...
Leggi Tutto
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.