• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [896]
Teatro [67]
Biografie [474]
Musica [245]
Danza [145]
Cinema [108]
Arti visive [81]
Storia [47]
Letteratura [39]
Temi generali [26]
Film [17]

CANNELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNELLI, Lorenzo Sisto Sallusti Nacque a Firenze nel 1802. La prima notizia che lo riguarda è del 1821; il 22settembre di quell'anno redasse di suo pugno un contratto di compravendita a termine dal [...] e Pisa), a Modena (teatro Ducale, novembre-dicembre 1849), a Milano (teatro Carcano, dove nel febbraio 1842 allestì un balletto in cui ballerini e cantanti dovevano anche recitare), a Piacenza (quaresima 1845), a Bologna (arena del Sole, agosto 1845 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pulcinella

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pulcinella Mirella Schino Un’antica maschera oggi conosciuta in tutto il mondo Insieme ad Arlecchino, Pulcinella è la più famosa tra le maschere italiane della commedia dell’arte. Per ‘maschera’, in [...] teatro di prosa, Pulcinella è presente in alcune opere buffe napoletane del Settecento ed è perfino protagonista del balletto Pulcinella di Igor Stravinskij (1920). Nel campo delle arti figurative la maschera compare sia nell’artigianato popolare sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: GIANDOMENICO TIEPOLO – EDUARDO DE FILIPPO – IGOR STRAVINSKIJ – SILVIO FIORILLO – ANTONIO PETITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pulcinella (2)
Mostra Tutti

GIANNINI, Ettore

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giannini, Ettore Valerio Caprara Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] e nei repertori di Brogi e Alinari ‒ non fanno decadere la pienezza compositiva degli esterni (tra cui il trascinante balletto sul molo, con le barche che scivolano leggere nella profondità di campo) ma, anzi, risultano funzionali alle inquadrature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – SUSO CECCHI D'AMICO – ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Ettore (2)
Mostra Tutti

GAGLIARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Luigi Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Venezia il 5 ott. 1817 da Antonio, veronese, e da Luisa Ciappi, senese. Entrambi i genitori erano modesti ma apprezzati comici, passati per [...] Politeama di quella città la cui costruzione era quasi ultimata e che fu inaugurato ai primi di giugno del 1864 con l'opera-balletto Carlo il Guastatore ossia 1812 di G. Rota. Il 24 dello stesso mese, festa di S. Giovanni, il teatro ospitò una grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

circo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

circo Margherita Zizi Lo spettacolo più bello del mondo Presso gli antichi Romani il circo era l'edificio adibito alle corse dei carri, corrispondente all'ippodromo greco. Il circo quale lo conosciamo [...] e Georges-Pierre Seurat, musicisti come Ruggero Leoncavallo (con l'opera I pagliacci, 1892) ed Eric Satie (con il balletto Parade, 1917), scrittori come i fratelli Goncourt (I fratelli Zemganno, 1879, storia di due acrobati) e infine vari registi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCO E MARIONETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circo (1)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19) Franco Mancini Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] , G. Usellini. In questa direzione si muove da tempo il Maggio musicale fiorentino dove, riprendendo la moda lanciata dai Balletti russi, dal 1933 erano stati ospitati, con risultati quanto meno discontinui, M. Sironi, F. Carena, G. Vagnetti, C. E ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO" DI MILANO – FRANCOFORTE SUL MENO – BIENNALE DI VENEZIA – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

FARUSI (Farussi), Zanetta (Giovanna Maria)

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] attrice una perdita per un genere, l'intermezzo, che gli sembrava poter contrastare, nel favore del pubblico, la diffusione del balletto: "... quel che più mi interessava era la partenza della Zanetta Casanova la quale, oltre al posto di seconda Dama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II, ELETTORE DI SASSONIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO GOLDONI – GIUSEPPE IMER – ANNA IVANOVNA

COSTABILI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI, Rinaldo Angelo Moneta Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] o allegorici, in cui si fondevano forme drammatiche e cavalleresche e si trovavano combinati insieme recitazione, canto, balletto, pantomima e finti combattimenti. La messinscena di questi spettacoli, dove accanto ad architetti e pittori non minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

teatro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

teatro Mirella Schino Il luogo dello spettacolo ‘al vivo’ Quando pensiamo al teatro, ci viene alla mente un tipo di spazio preciso: un luogo costruito apposta, composto da un palcoscenico sopraelevato, [...] prevalentemente ospitati, e che ne avrebbero condizionato le variazioni architettoniche, sarebbero stati l’opera e il balletto, spettacoli che implicavano la presenza di sofisticati macchinari e di scenografie complesse nonché la disponibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teatro (3)
Mostra Tutti

JACOVACCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI (Jacobacci), Vincenzo Marco Marica Nacque a Roma il 14 nov. 1811 da Filippo, un commerciante di pesce, primo di quattro figli; a 18 anni ereditò il negozio paterno, che però lasciò ben presto [...] ridare lustro ai teatri cittadini; in seguito all'incendio dell'Alibert nel 1862 colse inoltre l'occasione per portare il balletto all'Apollo. Ciononostante, negli ultimi due decenni di gestione dello J. l'Apollo si avviò a una progressiva decadenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ballétto
balletto ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
ballettare v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali