• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [896]
Danza [145]
Biografie [474]
Musica [245]
Cinema [108]
Arti visive [81]
Teatro [67]
Storia [47]
Letteratura [39]
Temi generali [26]
Film [17]

MAKAROVA, Natalia Romanovna

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAKAROVA, Natalia Romanovna Alberto Testa Danzatrice russa, nata a Leningrado il 21 ottobre 1940. Frequentò a Leningrado la scuola di coreografia, diplomandosi nel 1959. Raggiunta la compagnia di balletto [...] . Nel 1980 apparve infatti con la sua compagnia a Broadway nel celebre musical On your Toes e poi, nel 1985, a Berlino, nel balletto Der Blaue Engel (dal romanzo di H. Mann, con la coreografia di R. Petit e la musica di M. Constant) sulla scia del ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO FILM – LENINGRADO – BROADWAY – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKAROVA, Natalia Romanovna (1)
Mostra Tutti

Ek, Mats

Enciclopedia on line

Ballerino e coreografo svedese (n. Malmö 1945), figlio della coreografa Birgit Cullberg. Ha fatto parte del Cullberg Ballet (1973-74) e del Balletto di Düsseldorf (1974-75) per poi tornare al Cullberg [...] Ballet come direttore artistico (1985-93). All'attività di ballerino ha affiancato quella di coreografo con alcune opere di forte contenuto drammatico: St. George and the dragon (1976), Soweto (1977), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – MALMÖ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ek, Mats (1)
Mostra Tutti

CECCHETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Enrico Alessandra Ascarelli Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo. Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] danzato alcuni pas de deux con la sorella Pia al saggio annuale, il C. debuttò con lei nel 1866 al teatro Pagliano nel balletto del padre Niccolò de' Lapi e ottenne in seguito una serie di scritture in città minori. La grande occasione venne nel 1870 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – AGRIPPINA VAGANOVA – MALVINA CAVALLAZZI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHETTI, Enrico (1)
Mostra Tutti

CORALLI, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORALLI (C. Peracini), Jean Alessandra Ascarelli Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] la pâte" (lettera del 29 giugno 1841 in S. Lifar, La dance, pp. 281 s.). Appare sintomatico come tutti gli artefici del balletto mettano in risalto il lavoro del C. e ciò avviene anche da parte di Gautier che scrivendo ad Heine dice: "Voila, mon cher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THEOPHILE GAUTIER – TEATRO ALLA SCALA – CARLOTTA GRISI – FANNY ELSSLER – DANZATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORALLI, Jean (1)
Mostra Tutti

Bart, Patrice

Enciclopedia on line

Danzatore e coreografo francese (n. Parigi 1945). Medaglia d'oro, nel 1969, al primo festival internazionale di danza di Mosca, nel 1972 è stato nominato étoile del balletto dell'Opéra di Parigi. Ha sostenuto [...] numerosi ruoli del repertorio classico e moderno. Ritiratosi dalle scene nel 1989, si è dedicato al suo ruolo di maître de ballet all'Opéra, impegnandosi in particolare a rimontare i capolavori del passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – MOSCA

Gluškovskij, Adam Pavlovič

Enciclopedia on line

Ballerino russo (1793-1870 circa), allievo di Didlot. Primo ballerino e maestro di ballo del Grande Teatro di Mosca, fu uno dei fondatori della scuola realistica del balletto russo. Nelle sue coreografie [...] si fondò sullo studio dell'arte popolare e sfruttò direttamente i motivi delle danze popolari. Fu ottimo attore, unendo a una tecnica perfetta una forte espressività drammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

BORTOLUZZI, Paolo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Ballerino, coreografo e maestro di danza, nato a Genova il 17 maggio 1938. Allievo di U. dell'Ara, N. Kiss, V. Gsovsky, A. Messerer, nel 1957 esordì nel Balletto del festival di Nervi, passando poi al [...] allo stile del Ballet du XXe Siècle, riprese la sua carriera di danzatore classico, divenendo uno dei massimi divi del balletto del suo tempo, per la perfezione della linea, la leggerezza, l'"aplomb" e la notevole padronanza della tecnica accademica ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – GENOVA – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORTOLUZZI, Paolo (1)
Mostra Tutti

Eglevskij, André

Enciclopedia on line

Eglevskij, André Ballerino russo naturalizzato statunitense (Mosca 1917 - New York 1977). Studiò inizialmente danza a Nizza per proseguire poi nel perfezionamento a Parigi, a Londra e negli USA. Dopo aver fatto parte del [...] de Cuevas, il New York City Ballet. Interprete fra i più prestigiosi dei balletti del repertorio classico, partecipò ad alcune delle più importanti creazioni del balletto contemporaneo: Helen of Troy (1942) di M. Fokin, Mad Tristan (1944) di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – NEW YORK – LONDRA – PARIGI – MOSCA

Duncan, Isadora

Enciclopedia on line

Duncan, Isadora Danzatrice statunitense (San Francisco, California, 1878 - Nizza 1927). Elaborò uno stile personale basato sulla piena libertà dell'espressione corporea. Sostenitrice della preparazione ginnica del corpo [...] russi di S. P. Djagilev. La D. si servì di musiche non espressamente composte per la danza dando l'avvio al balletto sinfonico, portato poi avanti negli anni Trenta da L. Massine. D. si trovò tuttavia nell'impossibilità di insegnare una tecnica vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – LONDRA – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duncan, Isadora (1)
Mostra Tutti

Börlin, Jean

Enciclopedia on line

Börlin, Jean Danzatore e coreografo svedese (Harnösand 1893 - New York 1930); ballerino al Teatro reale di Stoccolma, allievo di M. Fokin a Copenaghen, dal 1920 diresse con Rolf de Maré il Balletto svedese; compose [...] varie coreografie, prevalentemente parodistiche e burlesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROLF DE MARÉ – COPENAGHEN – STOCCOLMA – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ballétto
balletto ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
ballettare v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali