• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [896]
Danza [145]
Biografie [474]
Musica [245]
Cinema [108]
Arti visive [81]
Teatro [67]
Storia [47]
Letteratura [39]
Temi generali [26]
Film [17]

Baryšnikov, Michail Nikolaevič

Enciclopedia on line

Baryšnikov, Michail Nikolaevič Ballerino russo naturalizzato statunitense (n. Riga 1948). Affermatosi per la tecnica strepitosa con il Balletto del Kirov di Leningrado, nel 1974 si è stabilito negli USA, dove è stato ballerino ospite [...] dell'American Ballet Theatre di New York, di cui è diventato poi direttore (1980-89). Nel 1990 ha fondato con il coreografo M. W. Morris la compagnia White oak dance project (di cui è stato direttore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – NEW YORK

Istomina, Avdot´ja Il´inična

Enciclopedia on line

Ballerina russa (n. 1799 - m. Pietroburgo 1848), una delle maggiori rappresentanti della scuola classica del balletto in Russia. Univa a una grande tecnica e leggerezza l'espressività della recitazione [...] pantomimica. Il suo nome è legato soprattutto ai balletti messi in scena da Ch. Didelot (Zeffiro e Flora di C. Cavos; Ruslan e Ljudmila di F. S̆ol´c, ecc.) ed è stato immortalato da A. Pus̆kin in una strofe dell'Eugenio Onegin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA

Kšesinskaja, Matel´da

Enciclopedia on line

Ballerina russa e insegnante di danza (Ligovo, Pietroburgo, 1872 - Parigi 1971); studiò alla Scuola del balletto imperiale di Pietroburgo con Ch. Johansson ed E. Cecchetti. Prima ballerina nel 1893 e "prima [...] ruoli del repertorio ballettistico tardo-romantico, come Schiaccianoci e Bella addormentata. In Occidente fece parte della compagnia dei Balletti russi di S. P. Djagilev (1911-12) apparendo accanto a F. Nižinskij nel Lago dei cigni. A Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – PARIGI

BALLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] con l'aiuto di un geniale coreografo, Frederick Ashton, e del musicista Constant Lambert, aveva posto su basi nazionali il balletto inglese col "Sadler's Wells Theatre" unitosi nel 1935 all'"Old Vic" in una solida istituzione che, con musica, scenarî ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – THE RAKE'S PROGRESS – NAZIONAL-SOCIALISMO – NINETTE DE VALOIS – CONSTANT LAMBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLO (1)
Mostra Tutti

Bruhn, Erik

Enciclopedia on line

Bruhn, Erik Nome d'arte del ballerino e coreografo danese Belton Evers (Copenaghen 1928 - Toronto 1986); solista dal 1949 nel balletto reale danese, di tecnica strettamente classica, dal 1967 al 1971 è stato direttore [...] del balletto reale svedese. Ospite di tutti i maggiori teatri del mondo (tra i suoi maggiori successi: Carmen, 1949; Études di H. Lander; La sylphide, 1965), nel 1972 fu costretto a interrompere l'attività di ballerino, dedicandosi esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruhn, Erik (1)
Mostra Tutti

CERRITO, Fanny

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRITO, Fanny (Francesca) Alessandra Ascarelli Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] 7; G. Monaldi, Le regine della danza nel sec. XIX, Torino 1910, pp. 139-59, 172 s., 175, 213 s.; D. Lynham, Storia del balletto, Firenze 1951, pp. 110-17; I. Guest, F. C., London 1956; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte 1778-1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER ANGELO FIORENTINO – REVUE DES DEUX MONDES – TEATRO DELLA PERGOLA – STATO DELLA CHIESA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRITO, Fanny (2)
Mostra Tutti

HAYDÉE, Marcia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAYDÉE, Marcia Alberto Testa (nome d'arte di Salaverry Pereira de Silva, Marcia) Danzatrice e direttrice di compagnia di balletto brasiliana, nata a Niteroi (Rio de Janeiro) il 18 aprile 1939. Ha studiato [...] O. Preobrajenska e L. Egorova. Scritturata dalla compagnia del Grand Marquis de Cuevas (1957), nel 1961 entra a far parte del Balletto dell'Opera di Stoccarda, di cui diviene prima ballerina e che guida a partire dal 1976, raccogliendo l'eredità del ... Leggi Tutto

Ivanov, Lev Ivanovič

Enciclopedia on line

Ivanov, Lev Ivanovič Danzatore e coreografo russo (Mosca 1834 - Pietroburgo 1901). Studiò a Mosca e a Pietroburgo, dove dal 1852 fece parte del Balletto imperiale. Dal 1885 fu assistente di M. Petipa al Teatro Mariinskij. [...] Debuttò come coreografo con La fille mal gardée (1885), cui fece seguito La foresta incantata (1887), e si affermò quando subentrò a Petipa, che ne aveva già predisposto la coreografia, nello Schiaccianoci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENERENTOLA – PIETROBURGO – MOSCA

Balanchine, George

Enciclopedia on line

Balanchine, George Nome d'arte del ballerino e coreografo Georgij Melitonovič Balančivadze (Pietroburgo 1904 - New York 1983), naturalizzato statunitense nel 1939. Creatore di genio, B. è stato una delle massime personalità [...] City Ballet (1948), la compagnia per la quale, nel 1964, fu costruito un teatro, il New York State Theatre. I suoi balletti sono nel repertorio delle più grandi compagnie di danza di tutto il mondo. Opere Il linguaggio coreografico di B. si articola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – NEOCLASSICISMO – MONTE CARLO – COPENAGHEN – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balanchine, George (1)
Mostra Tutti

coreografia

Enciclopedia on line

Arte di comporre azioni danzate in armonia con la musica. Al significato odierno di c. si giunse solo nel Settecento, quando si diffuse la figura del coreografo, annotatore e insieme compositore di danza. Precedentemente [...] di J. Dauberval, divenuto celebre con il titolo (adottato nel 1791) La fille mal gardée (1789), mentre il più antico balletto pervenuto è I capricci di Cupido e del maestro di ballo (1786) di Vincenzo Galeotti (Firenze 1733 - Copenaghen 1816), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – GUGLIELMO EBREO DA PESARO – DOMENICO DA PIACENZA – ANTONIO CORNAZZANO – ROMEO E GIULIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coreografia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ballétto
balletto ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
ballettare v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali