• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [896]
Danza [145]
Biografie [474]
Musica [245]
Cinema [108]
Arti visive [81]
Teatro [67]
Storia [47]
Letteratura [39]
Temi generali [26]
Film [17]

FERRARIS, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Amalia Roberto Staccioli Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] Pietroburgo e lasciò così le scene parigine ai trionfi della F., che vi regnò incontrastata fino al 1863. Tra i balletti allestiti per lei in questo periodo si ricordano: il divertissement dell'opera Pierre de Medicis del principe J. Poniatowsky, Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – TEATRO DELLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – OPÉRA DI PARIGI – MARIA TAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIS, Amalia (1)
Mostra Tutti

passo

Enciclopedia on line

Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali. La distanza (ca. 70 [...] , cioè formati dalla mescolanza di più p. semplici. Nella danza classica si definisce p. a due (pas de deux) il brano di un balletto danzato dalla coppia solista. A seconda del numero degli esecutori si ha anche il p. a tre (pas de trois), il p. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – METROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – ELETTROTECNICA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – PIANO SAGITTALE – FILETTATURA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passo (1)
Mostra Tutti

VASIL'EV, Vladimir

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VASIL'EV, Vladimir Renée Mandl Ballerino e coreografo, nato a Mosca il 18 aprile 1940. Studiò presso la scuola del Bol'šoj, della cui compagnia divenne in seguito uno dei massimi esponenti, partner [...] sovietico (Leili e Medshun, 1964; Spartakus, 1968; Ivan il Terribile, 1975). Come coreografo ha esordito con il suo prirno balletto, Icaro, nel 1971. Bibl.: Y. Slonimsky, The Bolshoi Ballet, Mosca 1963; A. Illoupine, Vassiliev, in Les Saisons de la ... Leggi Tutto

CARON, Leslie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Caron, Leslie (propr. Leslie Claire Margaret) Morando Morandini Ballerina e attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 1° luglio 1931. Figlia di padre francese e dell'ex [...] tournée della compagnia in diversi Paesi d'Europa e del Medio Oriente. Nel 1949 ottenne un'affermazione personale in La rencontre, balletto di David Lichine, con Jean Babilée nella parte di Edipo. Notata nel 1950 da Gene Kelly, dopo un solo provino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – FRANÇOIS TRUFFAUT – KRZYSZTOF ZANUSSI – NUNNALLY JOHNSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARON, Leslie (1)
Mostra Tutti

LIFAR, Serge

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIFAR, Serge Gino TANI Danzatore e coreografo, nato a Kiev il 2 aprile 1905. Studiò con B. Nižinskoja e E. Cecchetti: nel 1923 raggiunse a Parigi la compagnia di S. Djagilev, ove si fece strada lentamente, [...] nel suo originale Manifeste du choréographe, sostituì la musica con i ritmi di un'orchestra a percussione, provando così che il balletto (e in genere la danza) può esistere senza la musica. Da Icaro alla recente Aubade (1945) e alla sua recentissima ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – BEETHOVEN – PARIGI – KIEV

FIORETTI, Angelina

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORETTI, Angelina Luca Conti Nacque probabilmente a Milano nel 1843. Iniziò lo studio della danza con C. de Blasis a Milano e successivamente entrò nel corpo di ballo del teatro alla Scala. Notata [...] L. Mermet. Il 26 maggio 1865 riprese la parte principale di Néméa ou L'amour vengé, che era stata di Marthe Muravieva, celebre balletto coreografato da A. Saint-Léon su musiche di L.A. Minkus. Il 28 dicembre dello stesso anno la F. fu Thérèse in Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pavlova, Anna

Enciclopedia on line

Pavlova, Anna Ballerina (Pietroburgo 1881 - L'Aia 1931). Allieva della Scuola imperiale di ballo a Pietroburgo, studiò con N. G. Legat, P. A. Gerdt e infine con E. Cecchetti, che divenne suo maestro personale. Diplomata [...] della personalità artistica della P. e a lei rimasto indissolubilmente legato. Nel 1909 danzò a Parigi con la compagnia dei Balletti russi di S. P. Djagilev, interpretando, accanto a V. F. Nižinskij, Les Sylphides e Cléopâtre (coreografia di M. Fokin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – PARIGI – LEGAT – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavlova, Anna (1)
Mostra Tutti

MASSIN, Leonida Fedorovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MASSIN (Mašin), Leonida Fedorovič Gino TANI Danzatore e coreografo, nato a Mosca il 26 marzo 1896. Fu scoperto giovanissimo nel 1913 da Djagilev e affidato al maestro E. Cecchetti. Debuttò nel 1914 [...] , 1942, oltre alla Leningrad Symphony dello stesso. M., che è certamente l'artista più compiuto e originale che vanti il Balletto contemporaneo, ha danzato nei più grandi teatri del mondo e dal 1939, specialmente in America, dove dirige dal 1945 il ... Leggi Tutto

BERETTA, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Caterina Anna Migliori Nata a Milano l'11 nov. 1828, fu avviata alla danza dal padre, mimo di professione. La sua formazione artistica avvenne alla scuola della Scala, diretta da A. Huss, che [...] russe depuis les origines jusqu'à nos jours, Paris 1950, pp. 126, 139, 158, 225; G. Tani, Il balletto in Italia, in Cinquanta anni di Opera e Balletto in Italia, Roma 1954, pp. 78, 86, CXXIV; I. Guest, The romantic ballet in England, London 1954, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERABUST, Elisabetta

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERABUST, Elisabetta Alberto Testa TERABUST, Elisabetta (pseud. di Magli, Elisabetta) Ballerina italiana, direttrice di scuola di danza e di compagnia, nata a Varese il 5 agosto 1946. Ha iniziato lo [...] bella addormentata, Lo Schiaccianoci, Coppelia, Romeo e Giulietta, spingendosi anche, con eccellenza di risultati, nel repertorio moderno e in balletti di creazione: Les Biches di F. Poulenc-B. Nijinska; Estri e La Follia di Orlando di G. Petrassi-A ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI BALLO DELL'OPERA – TEATRO ALLA SCALA – ROMEO E GIULIETTA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERABUST, Elisabetta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
ballétto
balletto ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
ballettare v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali