Danzatore e coreografo italiano (n. Viareggio 1941). Dopo gli studi con M. Molina, a Genova, e alla scuola di ballo della Scala (1958-60), lavorò con M. Béjart (1961-65). Étoile dell'Opéra Comique di Parigi, [...] 1978) la propria compagnia Danza Prospettiva. Con Antonello Falqui è stato coreografo di importanti trasmissioni televisive dedicate al balletto. Tra le sue creazioni: Alexander Nevskij, Scythian Suite, Romeo e Giulietta su musiche di S. Prokofiev, I ...
Leggi Tutto
Musicista (Kansas City 1896 - New York 1989). Studiò alla Harvard University e poi a Parigi con Nadia Boulanger. A Parigi fu per varî anni a contatto con il gruppo dei Six e con E. Satie, la cui personalità, [...] le opere Four saints in three acts (1928) e The mother of us all (1947), ambedue su libretto della Stein, il balletto Filling station (1937), brani orchestrali, corali e da camera (tra le sue ultime composizioni si ricordano i 17 Portraits for piano ...
Leggi Tutto
Architetto armeno (Ekaterinodar, od. Krasnodar, 1878 - Erivan´ 1936). Si formò all'Accademia di belle arti a Pietroburgo di cui fu poi membro e vicepresidente (1917). Costruì case private in stile neoclassico [...] della città vecchia ispirandosi all'architettura armena tradizionale (piano regolatore della città, 1924; il Teatro dell'opera e del balletto Spendiarov, iniziati nel 1926 e terminati dopo la sua morte; edifici di diversi istituti scientifici). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della ballerina e attrice francese Nelly Guillerm (Pont-l'Abbé 1931 - Bloomington, Indiana, 2016). Allieva a Parigi di C. Zambelli, nel 1945 entrò a far parte dei Ballets des Champs-Elysées. [...] city ballet (1958-77). Interprete raffinata e sensibile, tecnicamente ineccepibile, ha assunto la carica di direttrice artistica del Balletto del'Opéra di Parigi (1977-80) e del Boston Ballet (dal 1983); dal 1996 ha insegnato alla Indiana University ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo italiano (n. Roma 1960). Dopo gli studi presso la scuola di danza del Teatro dell'opera di Roma e le prime esperienze come solista e primo ballerino nella compagnia dell'ente lirico [...] , A. Tudor). Nel 1990 ha creato la sua prima coreografia, Sei in movimento, avviando successivamente una collaborazione con il Balletto di Toscana (Turnpike, 1991; Del doman non v'è certezza, 1992; Mediterranea, 1993; Pression, 1994; Il mandarino ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore teatrale russo (Tiflis 1884 - Baku 1928). Partecipò (1906-17) a tutte le esposizioni del "Mondo dell'Arte" (Mir Iskusstva). Studiò i primitivi italiani e l'arte orientale avvicinandosi [...] di Tairov) o adattate ai varî generi di spettacolo. Da ricordare, inoltre, le scene per il Teatro da camera di Mosca (L'échange di P. Claudel; Giroflé-Girofla, ecc.) e per il balletto di S. Djagilev a Parigi ("Il passo d'acciaio" di S. Prokof´ev). ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] di L. Gérome. Nel 1902 espose un Autoritratto al Salon des Indépendants. Nel 1912 debuttò come scenografo con la messinscena del balletto Légende du clair de lune di Madame Rasini al teatro "Les bouffes parisiens", dove, due anni dopo, allestì l ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Venezia 1948). Dopo aver studiato al conservatorio di Venezia, ha vinto nel 1985 il Prix de Rome, primo compositore non francese. Successivamente, presso il Centro di sonologia [...] le sue opere si segnalano: Orfeo l'ennesimo (1984); Anima mundi (1995); Il giudizio universale (1996); Pandora librante (balletto, 1997); Le cahier perdu de Casanova (1998); Big bang circus. Piccola storia dell'universo (2002). Tra le composizioni ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo statunitense (n. Los Angeles 1956). Dopo aver seguito i corsi di tecnica Graham presso la University of California a Berkeley, ha fatto parte delle maggiori compagnie di danza contemporanea [...] e AEROS, in collab. con D. Parsons e M. Pendleton, 2001), ha collaborato con la Batsheva dance company, il Balletto dell'Opéra di Parigi, la London contemporary dance company, il Maggio musicale fiorentino. Anche attore cinematografico: Un complicato ...
Leggi Tutto
GUERRA, Antonio
Cristina Badii Ciccaglioni
Nacque a Napoli il 30 dic. 1806. Manifestata disposizione per la danza, fu ammesso ancora fanciullo alla scuola di ballo del teatro S. Carlo, dove studiò con [...] il genere finì per essere sorpassato dalla geniale ventata del coreogramma di S. Viganò. Sempre a Parigi il G. realizzò la coreografia del balletto in un atto Les Mohicans, su musica di A. Adam, in scena all'Opéra il 5 luglio 1837.
Dal 1838, a Londra ...
Leggi Tutto
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.