DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] La Sardegna nel mondo mediterraneo. Atti del I Congresso intern. di studi geografico-storici, II, Sassari 1981, p. 264; L. Balletto, Studi e documenti su Genova e la Sardegna nel sec. XIII, CivicoIstituto Colombiano. Saggi e doc., II, 2, Genova 1981 ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] pubblicato nel 1928, Les dernières nuit de Paris; l’anno successivo il Centre Pompidou inscenò una manifestazione e un balletto ispirati alle sue sculture, e la galleria Faris ospitò una sua mostra, mentre egli era impegnato nella realizzazione ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] nel ruolo impeccabile di una vecchia babuška russa in grado d’integrarsi perfettamente con le coreografie del Balletto da Camera di Praga.
Mentre fioccavano i riconoscimenti internazionali – dal concerto alla Carnegie Hall alle registrazioni ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] e giocatore, intermedio; Rinaldo (Pietro Cenciani), intermedio a cinque; L’Europa, introduzione a 3 voci a un balletto (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Mss., 18740); Arsinda, dramma (perduto); opera dubbia: La santa Dimna (B. Pamphili ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] en Angleterre (Kamennyj, 30 aprile, ed Ermitage, 31 dicembre 1799; marchese Gabriel de Castelnau, da August von Kotzebue) e il balletto Les amours de Flore et de Zéphire (Gatčina, 8 settembre 1800).
Parecchi allievi di Sarti in Ucraina e in Russia si ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] insieme con le precedenti, da S. Tosi su progetto del Fontana. Allo stesso anno risalgono i costumi e le scene per il balletto Ritratto di Don Chisciotte, libretto di A.M. Milloss, musica di G. Petrassi, messo in scena, con allestimento di N. Benois ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] , o freestyle, o gobbe, riservato soprattutto a uomini francesi e donne statunitensi. Ci furono pure dimostrazioni di salto e di balletto sia per i maschi sia per le femmine. A livello di sport dimostrativo si ebbe lo sci di alta velocità, con ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] l’opera italiana, in Storia dell’opera italiana, a cura di L. Bianconi - G. Pestelli, V, Torino 1988, pp. 219-272; D. Ferrari, I balletti comici di Salvatore V., in La danza italiana, 1989, n. 7, pp. 79-97; B.A. Brown, Gluck and the French theatre in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Claudio Monteverdi nella storia della musica occidentale si misura su [...] nel terribile saccheggio patito dalla città nel 1630 ad opera dei lanzichenecchi. Di questa produzione ci è pervenuto il balletto Tirsi e Clori, pubblicato nel Concerto.
Altri importanti contatti Monteverdi tiene anche con la corte di Parma, in ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] . Politica ed emozioni nei primi mazziniani, Bologna 2010, ad ind.; F. D’Amico, Forma divina. Saggi sull’opera lirica e il balletto, a cura di L. Bianconi - N. Badolato, Firenze 2012, pp. 148-153; R. Jolly, The English patient and the Italian ...
Leggi Tutto
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.