CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] esecuzione ebbe strascichi giudiziari (Bottari, 1822). Anche in queste opere i caratteri del C. si manifestano in pose di balletto, nelle grandi spatolate di colore che rapidamente tracciano un inanto o una manica: mentre i fondi già si incupiscono ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] della sua produzione come compositore; produzione che egli coltivò comunque in tutte le sue forme: la musica d'occasione, il balletto, l'entr'acte, il melodramma, il Singspiel e, con l'Ifigeniain Aulide, l'opera seria senza dialoghi parlati. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] , dalle Lettres persanes a Candide e Micromégas, l’ironia è a un tempo secca e festosa, alla maniera di un balletto che l’assurdo dei costumi umani e l’illusione di ogni pensiero sull’armonia possibile dell’universo, soprattutto dopo il terremoto ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] si caratterizzano per l'accentuazione abnorme del movimento, che disarticola le membra dei personaggi come in un assurdo balletto di automi, e per lo stravolgimento espressivo delle fisionomie, segnate da passioni impetuose; ma talora il racconto si ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] lei, non sapendo come sdebitarsi, e intimidita all’eccesso, rimase là, a dondolarsi sulle gambe, in una specie di balletto cerimonioso (Elsa Morante, La storia, cit., p. 822)
Tanto il participio quanto il gerundio possono avere soggetti grammaticali ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] 'opera seria la presenza di decine di arie col da capo (34 in Teofane, più due duetti e grande scena allegorica con balletto per la chiusa di ognuno dei tre atti). L'interesse compositivo del L. è riservato soprattutto alla conduzione melodica e alla ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] .
Al D. si devono anche la decorazione del soffitto del teatro Mariinskij (oggi teatro accademico Kirov dell'opera e del balletto), tuttora esistente, e due sipari, entrambi perduti, uno per il teatro Bolgoj di Mosca, eseguito nel 1856 e in uso ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] armonica.
Oltre alle composizioni già citate si ricordano inoltre: l'opera La festa del Nilo (da Sardou, incompiuta); il balletto L'astro magico (soggetto di G. Forzano, 1928; non rappr.); musiche di scena per Cesare (G. Forzano, Firenze, teatro ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] incoronazione di Caterina, nel teatro imperiale fu ripreso l’Antigono padovano, qui ridotto a due atti; in ottobre il balletto Le quattro stagioni, dato in onore di Enrico principe di Prussia, ebbe luogo durante una mascherata nell’istituto femminile ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] in diretta competizione con Salvadori per l’acquisizione di una stabile posizione a corte. Compose poi il testo di due balletti equestri, per le musiche di Peri, Paolo Grazi e Giovan Battista Signorini, Guerra d’amore e Guerra di bellezza (quest ...
Leggi Tutto
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.