GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] , G. Lungaspada di M.…, in Dai feudi monferrini e dal Piemonte…Atti del Congresso internazionale… 1990, a cura di L. Balletto, I, Alessandria 1993, pp. 153-185; W. Haberstumpf, G. Lungaspada di M., in Id., Dinastie europee nel Mediterraneo orientale ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] come compositore ci restano, oltre a musica da camera e sinfonica, l'opera buffa La Scala su libretto proprio e un Balletto toscano ilicompiuto. La sua figura resta legata al tentativo di stabilire un punto di contatto tra il problema storiografico e ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] . Tra i film girati sulla sua vita si possono ricordare Valentino (1977) di Ken Russel, con il divo del balletto Rudolph Nureyev, e il parodistico The world's greatest lover (1977), diretto e interpretato da Gene Wilder, mentre Marcello Mastroianni ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Antonio
Rita Zambon
– Nacque a Bologna nel 1744.
È segnalato per la prima volta come «ballerino» al teatro di S. Cassiano a Venezia nel carnevale 1764, indi come «ballerino fuori de’ concerti» [...] Ann Arbor 1987, pp. 203-220, 245-251; Id., M., Koželuh e «La ritrovata figlia di Ottone II» (1794). Il balletto viennese rinato nello spirito di Noverre, in Nuova Rivista musicale italiana, XXIV (1990), pp. 1-46; Un almanacco drammatico. L’Indice de ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] sforzesca su Genova, in Serta antiqua et mediaevalia, V, Società e istituzioni del medioevo ligure, Roma 2001, p. 208; L. Balletto, I genovesi e la conquista turca di Costantinopoli (1453). Note su Tommaso Spinola e la sua famiglia, in Acta historica ...
Leggi Tutto
STELLA, Giorgio
Giovanna Petti Balbi
– Secondo le indicazioni da lui stesso fornite, nacque forse attorno al 1370; racconta infatti di aver tenuto a mente quanto deciso in una riunione svoltasi nel [...] delle Croniche nel codice lucchese, I-II, a cura di O. Banti - M.L.Testi Cristiani, Genova 1978, pp. 11-13; L. Balletto, Il vicino Oriente negli “Annali” genovesi di G. S., in Atti dell’Accademia ligure di scienze e lettere, s. 5, LIII (1996 ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] ; F. Palmeggiani, M. B.(il re dei baritoni), Milano 1949; E. Gara, I cantanti di mezzo secolo, in Cinquant'anni di Opera e Balletto in Italia, Roma 1954, pp. 39 s., VII (tav.); W. Dressler, In memoriam: M. B., in Musica, XI, 2(Kassel-Basel 1957), pp ...
Leggi Tutto
MORESCO, Andrea
Enrico Basso
MORESCO, Andrea. – Nacque nella seconda metà del XIII secolo. Per quanto è possibile ricostruire, era originario di Chiavari sulla Riviera Ligure di Levante, dalla quale [...] Domos, II (1988), pp. 214 ss., 230 s.; A. Luttrell, The Genoese at Rhodes: 1306- 1312, in Oriente e Occidente tra Medioevo ed Età moderna. Studi in onore di Geo Pistarino, a cura di L. Balletto, II, Genova 1997, pp. 740, 742 ss., 747 ss., 755, 760. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Rameau, possiede il suo genio drammatico, sicché l'azione non è più che un pretesto per i divertimenti e per i balletti che in essa s'inseriscono. Solo con A. Destouches si hanno opere contenenti musica viva; tuttavia P. Colasse scrisse alcune opere ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI
Enrico Brescia
(XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653)
I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] ai G.O. invernali, a titolo dimostrativo, il freestyle, o sci artistico-acrobatico, nelle tre specialità gobbe, salto e balletto. Gli sciatori italiani hanno ottenuto buoni risultati, con le 2 medaglie d'oro di A. Tomba (slalom speciale e gigante ...
Leggi Tutto
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.