Ballerino, coreografo e direttore di compagnia russo, nato a Riga il 27 gennaio 1948. Studiò alla Scuola di Ballo di Riga e a quella di Leningrado con il celebre maestro A. I. Pushkin.
Raggiunse la compagnia [...] e G. Kirkland) e a Firenze al Teatro Comunale in Gisel le, tutte nell'estate 1975. Inoltre ha interpretato i nuovi balletti: Hamlet connotations di J. Neumeier (1976), Push comes to shove di T. Tharp, rivelatore della disponibilità di B. per il ...
Leggi Tutto
Berna, Miguel Angel. – Ballerino e coreografo spagnolo (n. Saragoza 1968). Ha mosso i primi passi nella danza come ballerino del ballo tradizionale della jota aragonese, che ha successivamente integrato [...] con l’apprendimento del balletto classico, della danza contemporanea e del flamenco. Fondatore nel 1990 della compagnia Danza viva, creatore di spettacoli in cui dimostra di saper contaminare con passionalità ritmi, melodie e temi di diverse culture, ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Plessis-Piquet, Parigi, 1883 - Parigi 1963), autore di versi, romanzi, saggi e libri di viaggio, spesso ispirati all'Italia. Collaborò con i Balletti russi di Djagilev, ideando il libretto [...] per il balletto Le spectre de la rose (1911), ispirato a una poesia di Th. Gautier. Fra le sue opere più notevoli: Stances et élégies (1908); Suzanne et l'Italie (1909); L'album italien (1922); La reine évanouie (1923); Laure et Laurence (1931); Les ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo italiano (n. Roma 1958). Formatosi nella tecnica Graham presso la scuola romana di E. Piperno e J. Fontano, nel 1985 ha fondato la compagnia Baltica, avviando una stretta collaborazione [...] con il Balletto di Toscana, per il quale ha ideato una personale trilogia shakespeariana (Giulietta e Romeo, 1989; Otello, 1994; La tempesta, 1996). Autore di un teatro di danza d'ispirazione letteraria (Il fantasma di Canterville, 1996), ma non solo ...
Leggi Tutto
MOISEEV, Igor' Aleksandrovič
Renée Mandl
Ballerino e coreografo, nato a Kiev il 21 gennaio 1906. Studiò presso il Bol'šoj di Mosca, dove, in seguito, entrò a far parte della compagnia (fino al 1939); [...] , e che dotò di una propria scuola. Nel 1967 fondò un'altra compagnia, Il giovane Balletto, basato sulla tecnica accademica. Tra i suoi balletti folclorici, i più celebri sono quelli più intensi e drammatici (I partigiani, 1955; Spartakus, 1956 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del ballerino e coreografo spagnolo A. Esteve Ródenas (Elda 1936 - Madrid 2004). Dopo gli studi di flamenco e danza classica a Madrid, nel 1963 fondò una compagnia, diventata più tardi il Balletto [...] consolidò la propria fama anche grazie alle trasposizioni cinematografiche del regista C. Saura di alcuni tra i suoi balletti più significativi (Bodas de sangre, 1974; Carmen, 1983; Fuego, 1989). Da sottolineare è poi Fuenteovejuna, la sua creazione ...
Leggi Tutto
Compositore giapponese (Yokohama 1929 - Kawasaki 1997). Studiò alla scuola musicale di Tokyo, al conservatorio di Parigi e ai Ferienkurse di Darmstadt. Esponente dell'avanguardia giapponese, compose lavori [...] orchestrali (Nehan kokyokyoku, "Sinfonia del Nirvana", 1958; Bugaku, "Balletto", 1962; Kinkakuji, "Il padiglione d'oro", 1976, tratto dal romanzo di Y. Mishima) e da camera, musica concreta (X.Y.Z, 1953) ed elettronica (Shusaku I, "Studio I", 1956) ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Milano 1910 - Brescia 1996). Studiò al conservatorio di Milano, dove insegnò organo dal 1932. Oltre che organista, fu direttore d'orchestra noto in Italia e all'estero. Tra le sue composizioni, [...] si ricorda il balletto Le vergini savie e le vergini folli (1942). ...
Leggi Tutto
Musicista austriaco (Drosendorf 1729 - Monaco 1773). Ebbe lezioni di composizione da N. Jommelli. Violinista e direttore d'orchestra, fu noto specialmente ceme autore di musiche per alcuni balletti di [...] Noverre (il suo maggiore successo fu il balletto Orfeo ed Euridice, 1763). Compose anche opere teatrali. ...
Leggi Tutto
Ballerino argentino (n. Buenos Aires 1967). Dopo gli studi presso l'Istituto superiore delle arti di Buenos Aires, ha debuttato nella compagnia del Teatro Colón, riportando il primo grande successo con [...] la sua interpretazione nel balletto La sylphide (coreografia di P. Lacotte, 1985). Primo ballerino dell'English national ballet di Londra (dal 1988), più volte artista ospite del Teatro alla Scala di Milano (dal 1992), è considerato uno dei massimi ...
Leggi Tutto
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.