ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] ; R. Dyer, Nino Rota: Music, film and feeling, London 2010; F. d’Amico, Forma divina. Saggi sull’opera lirica e sul balletto, a cura di N. Badolato - L. Bianconi, Firenze 2012, pp. 476-481; Nino Rota: un timido protagonista del Novecento musicale, a ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] primi studi frequentò, a New York, l'università e la Juillard School of Music. Durante tale periodo compose la musica di un balletto e formò un gruppo da camera (The New Chamber Orchestra) con lo scopo di eseguire musica d'avanguardia. Nel 1933 venne ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] e L. Folgore. Su invito di S. P. Diagilev musicò il dramma mimico Hop Frog di E. A. Poe e successivamente due balletti di V. Velcek, con cui si staccò dal movimento futurista.
Dopo il 1927 il C. andò gradualmente accostandosi all'opera verista e in ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Belgioioso per Caterina de’ Medici (1581).
Nel 17° sec. la vita musicale parigina si sviluppò attraverso le varie forme del balletto di corte fino alla prima tragédie en musique di J.B. Lulli (1672). Mentre la musica da camera, grazie all’eccellenza ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Argentan, Normandia, 1881 - Gif, Seine-et-Oise, 1955). Influenzato dalla poetica cubista e dagli sviluppi della civiltà industriale, si esercitò in scomposizioni e contrasti di forme [...] di A. Malroux del 1921, a quelle per La Liberté di P. Éluard del 1953); fu autore di alcune scenografie teatrali (da quelle per il balletto Skating Rink di R. de Maré del 1922 a quelle per l'opera Bolivar di D. Milhaud, 1949) e si dedicò anche alla ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , di Šostakovic; la Sinfonia n. 6 (1946) e la Sinfonia n. 7 (1951-52), l'opera Guerra e Pace (1943-1953) e il balletto Novella del fiore di pietra (1949) di Prokof'ev; il Concerto per violoncello, la Sinfonia n. 25 (1946) e la Sinfonia n. 27 (1950 ...
Leggi Tutto
RAVEL, Maurice
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Ciboure, presso Saint-Jean-de-Luz (Bassi Pirenei) il 7 marzo 1875, di madre basca e di padre svizzero francese. I suoi primi maestri furono H. Ghis [...] ), La valse (1920), Boléro (1928).
Teatro: L'heure espagnole, comm. mus. in un atto (Parigi 1911), Daphnis et Chloé, balletto (ivi 1912), L'enfant et les sortilèges, fantasia lirica (Montecarlo 1925).
Bibl.: Roland-Manuel, M. R. et son oeuvre, Parigi ...
Leggi Tutto
GUEDRON, Pierre
Henry Prunières
GUÈDRON (o Guesdron), Pierre - Musicista, nato nel 1565 in Beauce (Normandia). S'ignora la data della sua morte. Appartenne dapprima alla cappella del duca di Guisa; [...] Auteurs (Parigi, presso il Ballard, 1615-1624).
Bibl.: H. Prunières, Le ballet de cour en France, Parigi 1914 (contiene la ricostruzione del balletto: La Délivrance de Renaud, 1617); L. de la Laurencie, Les créateurs de l'opéra français, Parigi 1920. ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] di Cavagna. Ma stavolta si rasentò l’incidente diplomatico tra Carlo Emanuele II, che li voleva immantinente a Torino per un balletto di corte, e il Consiglio dei Dieci. In definitiva, in febbraio un’ingiunzione del duca costrinse i due cantanti a ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] raccolte di danze violinistiche dell'op. 1 (1670) e dell'op. 3 (1671), i brani sono disposti a coppie (balletto-corrente, balletto-giga, capriccio-giga, giga-sarabanda ecc.). Nel campo della musica vocale il D. pubblicò una raccolta di Cantate da ...
Leggi Tutto
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.