BLASIS, Francesco Antonio de
**
Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] 'Omphale di un certo Barincou e nel 1817 fu scelto dallo stesso autore per comporre la musica di un'altra opera-balletto, Achille). Molte sue ouvertures e sinfonie furono eseguite al Grand-Théâtre di Bordeaux, la più ammirata delle quali fu Giasone e ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio detto Fossano (Fausan, Fusano)
di Rita Zambon
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016), 2022
Ballerino, coreografo e insegnante. Napoletano, non si conosce per ora la data [...] e dell'odio (1736), che rappresentavano non solo tradizionali figure mitologiche come i satiri, ma anche l'esotismo di un balletto ‘in stile giapponese’.
La compagnia tornò in Italia nella primavera del 1738, e Rinaldi si recò a Parma, dove incontrò ...
Leggi Tutto
teatrodanza
s. m. – Il primo decennio del 21° sec. ha visto il consolidarsi del t. (trad. it. del ted. Tanztheater, nato negli anni Settanta del Novecento, nel solco della danza espressionista tedesca [...] 2012 ha messo in scena Cage’s parade, omaggio a John Cage che nel titolo evoca addirittura reminiscenze della storia del balletto (Parade, musica di Eric Satie, scene di Pablo Picasso, 1917)? In realtà, è ormai evidente che gli stilemi attraverso i ...
Leggi Tutto
Versace
– Marchio di moda italiana creato nel 1979 da Gianni V. (Reggio Calabria 1946 - Miami 1997). Fin dagli esordi le creazioni di V. si sono distinte per la spregiudicatezza con cui venivano coniugati [...] amp;A (Londra, Victoria and Albert museum, 2002). Intensa è stata inoltre la collaborazione di Gianni V. con il teatro e il balletto, celebrata da Maurice Béjart al Teatro alla Scala (Milano, 2007). Nel 2009, il gruppo V. ha firmato un accordo per la ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Soncovka, Ekaterinoslav, 1891 - Mosca 1953). Figura di primo piano del modernismo musicale novecentesco, P. affiancò alla carriera internazionale di pianista quella di compositore, con [...] . 30 (1925). P. scrisse inoltre le opere Il giocatore (1916), L'angelo di fuoco (1928), Guerra e pace (1942), i fortunati balletti Romeo e Giulietta (1938) e Cenerentola (1945), musiche di scena e per film (tra cui quelle per Aleksandr Nevskij e Ivan ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] Shakespeare (1953), a In memoriam Dylan Thomas (1954), al Canticum sacrum ad honorem Sancti Marci nominis (1955), al balletto Agon (1957), ai Threni id est Lamentatio Ieremiae prophetae (1958), ai Movements per pianoforte e orchestra (1959), i ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] d'oro a 2 voci con due violini, chitarrone o spinetta; Amor che deggio far, a 4 con violino; Tirsi e Cloe, balletto a 5 voci e strumenti. Nell'VIII, pubblicato nel 1638, si contengono i celebri Madrigali guerrieri ed amorosi, di estrema varietà di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Ancona nel 1910. Ha studiato e lavorato in Italia fino al 1938, indi, a causa delle leggi razziali, ha emigrato negli Stati Uniti, ottenendovi la cittadinanza. Partecipò alla seconda Guerra [...] , l'incubo della moderna società.
Risultati brillanti ha dato la sua pittura nella scenografia: scene e costumi per il balletto Sinfonia Concertante di Mozart, per il Trionfo di Bacco e Arianna di Rieti, in collaborazione con il coreografo Balanchine ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman
Leonardo Pinzauti
Compositore, pianista e critico musicale italiano, nato a Cernăuti (odierna Cernovtzy, Ucraina) il 29 dicembre 1919. Dopo aver compiuto gli studi classici ed essersi diplomato [...] che in quella destinata al teatro: ricordiamo in particolare l'opera Il sogno (da Strindberg, Bergamo 1973) e il balletto Il gabbiano (da Čechov, Siena 1968), senza tralasciare le innumerevoli musiche di scena e quelle per circa cento film ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] di poeta teatrale si spostò a Mantova. Per le nozze di Francesco Gonzaga (1608) vi vennero date due opere e un balletto di corte: in febbraio una versione accresciuta della Dafne (583 versi) con nuova musica del fiorentino Marco da Gagliano; indi tra ...
Leggi Tutto
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.