• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [799]
Storia [38]
Biografie [524]
Musica [298]
Danza [131]
Arti visive [65]
Teatro [61]
Cinema [41]
Letteratura [20]
Diritto [15]
Temi generali [11]

L'Estoile, Pierre Taisan de

Enciclopedia on line

Cronista (Parigi 1546 - ivi 1611). Nel suo Journal (pubbl. 1621), fonte storica pregevole soprattutto per l'abbondanza di dati aneddotici, narrò gli avvenimenti di Francia dal 1574 al 1611. n Il figlio [...] Claude (Parigi 1597 - ivi 1693), poeta, uno dei primi membri dell'Académie de France, scrisse versi per i balletti di corte, una tragicommedia (La belle esclave, 1643), una commedia (L'intrigue des filous, 1644), che segnano il passaggio dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI

Nemours, Henri di Savoia duca di

Enciclopedia on line

Generale (Parigi 1572 - ivi 1632), fratello di Charles-Emmanuel (v.); al servizio del duca di Savoia, suo cugino, conquistò il marchesato di Saluzzo (1588); seguace dei Guisa, ebbe il governo del Delfinato [...] (1591); divenne poi fautore di Enrico IV, segnalandosi all'assedio di Amiens. Negli ultimi anni della sua vita si dedicò, con successo, alla composizione di balletti musicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – ENRICO IV – DELFINATO – AMIENS – PARIGI

Montes, Lola

Enciclopedia on line

Montes, Lola Pseudonimo della danzatrice e avventuriera Maria Dolores Gilbert (Limerick 1818 - Asteria, New York, 1861). Figlia di un ufficiale scozzese e di una creola, studiò a Siviglia danza spagnola, genere in [...] , fu al centro di altri scandali a Parigi, Londra, Sidney. Si ritirò quindi a New York, dove tenne conferenze sui suoi viaggi avventurosi e pubblicò una Art of beauty (1858). Il suo personaggio ha ispirato numerosi romanzi, commedie, film e balletti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA
TAGS: LUIGI I DI BAVIERA – LIMERICK – SIVIGLIA – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montes, Lola (1)
Mostra Tutti

maggio

Enciclopedia on line

Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano. Nella tradizione cattolica il mese è dedicato a Maria Vergine, uso di cui si ha memoria fin dal 12° secolo. [...] musicali e teatrali che si svolgono a Firenze nei mesi di maggio e di giugno in varie sedi: opere liriche, balletti e concerti orchestrali al Teatro Comunale; musica da camera alla Sala Bianca di palazzo Pitti; rappresentazioni teatrali all’aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – TEMI GENERALI – TEATRO NELLA STORIA – COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONARCHIA ASBURGICA – CALENDARIO ROMANO – CHIESA CATTOLICA – MUSICA DA CAMERA – PALAZZO PITTI

FOGLIANO, Guido Savina da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da Paolo Golinelli Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 5, XIII (1920), pp.19, 21, 108, 112, 117, 119, 148, 150; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1925, pp. 164, 224; F. Fabbi, Le nobili famiglie reggiane e il predominio del Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Olimpia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Olimpia Stefano Tabacchi Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] Filippo Giuliano e le sorelle minori della Mancini. Alla corte francese la M. si segnalò quasi immediatamente partecipando ai balletti reali. Non bella, ma "capable de plaire", secondo Marie-Madeleine Pioche de La Vergne, madame de La Fayette (p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – GIACOMO II D'INGHILTERRA – ANNA MARIA MARTINOZZI – CARLO II D'ASBURGO – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Olimpia (2)
Mostra Tutti

FOGLIANO, Guidoriccio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da Paolo Golinelli Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] XIV, in Studi di storia, di letteratura e d'arte in onore di Naborre Campanini, Reggio Emilia 1921, p. 164; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1925 (rist. anast. Roma 1980), pp. 80, 224; X. Wieruszowski, Art and the Commune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – BERTRANDO DEL POGGETTO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – CASTRUCCIO CASTRACANI – MARSILIO DA CARRARA

VINCENZO I Gonzaga, quarto duca di Mantova

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO I Gonzaga, quarto duca di Mantova Romolo Quazza Nato nel 1562, successe al padre Guglielmo nel 1587. Ebbe a maestri Francesco Crotto, Giulio Sirenio, Giuseppe Moletto, Marcello Donati e Aurelio [...] musicati dal Monteverdi, dal Gagliano e da altri, presentavano veri miracoli scenografici; il Balletto delle Ingrate costituì uno dei pochi esempî di balletti alla francese sulla scena italiana: in complesso una data memoranda nella storia del teatro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO I Gonzaga, quarto duca di Mantova (4)
Mostra Tutti

BOIARDO, Salvatico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera) Antonio L. Pini Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] Parma 1909, pp. 35 s., nota; A. Aleotti, Storia della città e provincia di Reggio nell'Emilia, Reggio 1916, p. 139; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Reggio 1925, pp. 186, 237; M. Schenetti, Storia di Sassuolo, Modena 1966, p. 48; P. Litta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
ballettare
ballettare v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.
ballétto
balletto ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali