• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [799]
Biografie [524]
Musica [298]
Danza [131]
Arti visive [65]
Teatro [61]
Cinema [41]
Storia [38]
Letteratura [20]
Diritto [15]
Temi generali [11]

Flandrin, Jules-Léon

Enciclopedia on line

Pittore francese (Corenc, Grenoble, 1871 - Parigi 1947). Allievo di G. Moreau, risentì anche di P. Cézanne e M. Denis. Oltre paesaggi, ritratti, nature morte, dipinse composizioni ispirate ai balletti [...] russi. Si dedicò anche all'incisione e alla litografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – LITOGRAFIA – GRENOBLE – CÉZANNE – PARIGI

FERRARI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Luca (Luca da Reggio) Paola Ceschi Lavagetto Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37). Un suo [...] della R. Galleria Estense, Modena 1854, pp. 103 s.; G. Campori, Gli artisti degli Stati estensi, Modena 1855, pp. 403, 462; A. Balletti, L'abbate G. Ferrari Bonini, Reggio Emilia 1886, p. 37; Id., L. F. in patria, in Rass. d'arte, XIII (1913), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO DA PADOVA – VOLTA MANTOVANA – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Luca (2)
Mostra Tutti

Hartmann, Thomas Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Musicista (Choruževka, Ucraina, 1885 - Princeton 1956). Studiò al conservatorio di Mosca con A. S. Arenskij e S. I. Taneev. Compose musiche per orchestra, pianoforte e canto, per teatro e balletti, due [...] opere e musica da camera. Esperimentò nuovi modi di composizione e, in linea con gli amici pittori della Neue Künstlervereinigung München e del Blaue Reiter, cercò una sintesi di tutti i generi dell'arte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – ARENSKIJ – ANARCHIA – UCRAINA

Gerster, Ottmar

Enciclopedia on line

Musicista (Braunfels 1897 - Borsdorf, presso Lipsia, 1969). Insegnò a Essen (1927-47), quindi alla Musik-Hochschule di Weimar (1947-57) e a Lipsia (fino al 1962). Autore di opere teatrali, balletti, composizioni [...] sinfoniche e sinfonico-vocali, pezzi per coro, musica da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – LIPSIA – WEIMAR – ESSEN

Vranický, Pavel

Enciclopedia on line

Vranický, Pavel Musicista (Nová Řiše, Moravia, 1756 - Vienna 1808). Dal 1785 alla morte fu direttore dell'orchestra del teatro di corte a Vienna. Compositore assai fecondo, scrisse molti lavori teatrali (opere, Singspiele, [...] balletti, musiche di scena), sinfonici e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORAVIA – VIENNA

Slavenski, Josip

Enciclopedia on line

Nome d'arte del musicista Josip Štolcer (Čakovac, Međumurje, 1896 - Belgrado 1955). Studiò a Budapest, Praga e Parigi e insegnò composizione nelle Accademie di musica di Zagabria e Belgrado. Scrisse balletti, [...] musica da camera, vocale e lavori strumentali, di ispirazione nazionale, ma di gusto moderno nell'armonia e nell'orchestrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – BUDAPEST – BELGRADO – ZAGABRIA – PARIGI

Georgi, Yvonne

Enciclopedia on line

Coreografa tedesca (Lipsia 1903 - Hannover 1975); dapprima danzatrice solista e subito dopo coreografa a Gera, Hannover (1926), Amsterdam (1936), Düsseldorf (1951), di nuovo Hannover (1954). Ha messo in [...] scena numerosi balletti di autori sia classici sia moderni (I. Stravinskij, B. Blacher, G. C. Menotti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – AMSTERDAM – HANNOVER – LIPSIA

Hopkins, Antony

Enciclopedia on line

Musicista inglese (Londra 1921 - Hertfordshire 2014). Ha studiato al Royal college of music di Londra, e si è perfezionato con M. Tippet. Compositore e pianista, è autore di opere teatrali, balletti, musiche [...] di scena per la compagnia dell'Old Vic, musiche per film e per la radio, lavori sinfonici e da camera, influenzati dallo stile di P. Hindemith ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLD VIC – LONDRA

Adam, Adolphe-Charles

Enciclopedia on line

Adam, Adolphe-Charles Musicista (Parigi 1803 - ivi 1856). Allievo di F.-A. Boïeldieu, compose musica teatrale di genere prevalentemente giocoso (53 opere tra cui riscosse particolare successo Le postillon de Longitumeau, 1836; [...] otto balletti e altro) alla cui briosa facilità corrispose una larga quanto breve fortuna. Tuttora in repertorio è il balletto romantico Giselle (1841). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adam, Adolphe-Charles (1)
Mostra Tutti

Martin, Frank

Enciclopedia on line

Martin, Frank Musicista (Ginevra 1890 - Naarden, Paesi Bassi, 1974). Allievo di J. Lauber, fu poi prof. all'Istituto Jacques-Dalcroze di Ginevra e diresse il Technicum della stessa città. Si affermò con balletti, oratorî [...] (Le vin herbé, 1938), pagine sinfoniche (suites, sinfonie, concerti, ballate, Petite symphonie concertante, 1945, ecc.), da camera e opere teatrali (Der Sturm, 1956; Monsieur de Pourceaugnac, 1963). È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – GINEVRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
ballettare
ballettare v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.
ballétto
balletto ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali