• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [799]
Biografie [524]
Musica [298]
Danza [131]
Arti visive [65]
Teatro [61]
Cinema [41]
Storia [38]
Letteratura [20]
Diritto [15]
Temi generali [11]

Marènco, Romualdo

Enciclopedia on line

Marènco, Romualdo Musicista (Novi Ligure 1841 - Milano 1907). Fu violinista e direttore d'orchestre teatrali (specialmente alla Scala) e compose le musiche di molti balletti (celebri Sieba, Excelsior, Amor) per L. Manzotti, [...] qualche opera teatrale e musiche di danza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA TEATRALE – NOVI LIGURE – L. MANZOTTI – VIOLINISTA – BALLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marènco, Romualdo (2)
Mostra Tutti

Tchernicheva, Lubov´ Pavlova

Enciclopedia on line

Ballerina e didatta russa naturalizzata inglese (Pietroburgo 1890 - Richmond, Surrey, 1976). Studiò alla Scuola imperiale di ballo di Pietroburgo, diplomandosi nel 1908. Fu nella compagnia dei Balletti [...] dal 1911, inizialmente come prima ballerina, in seguito come maestra di ballo (1926-29). Interpretò i più importanti balletti creati per la compagnia di Djagilev da coreografi come L. Massine (Pulcinella, 1920), B. Nižinskaja (Les noces, 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Noverre, Jean-Georges

Enciclopedia on line

Noverre, Jean-Georges Coreografo (Parigi 1727 - Saint-Germain-en-Laye 1810). Dapprima danzatore e solista (dal 1743), si distinse poi quale autore e direttore di balletti teatrali: spettacolo da lui trasformato da mera successione [...] di scene e danze separate in rappresentazione coreica di uno svolgimento drammatico unitario. Lasciò importanti scritti di teoria e pratica coreografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Boësset

Enciclopedia on line

Famiglia di musicisti francesi: il primo fu Antoine (Blois 1585 circa - Parigi 1643), sovrintendente musicale alla corte di Luigi XIII, autore di molte musiche (balletti, intermezzi, arie), tra cui emergono [...] figlio, Jean-Baptiste (Parigi 1613 circa - ivi 1685), fu maestro di musica alla corte di Anna di Francia, autore di balletti, concerti e airs de cour. Il figlio di questo, Claude-Jean-Baptiste (Parigi 1664 - ivi 1736), sovrintendente musicale a corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII

Lambert, Constant

Enciclopedia on line

Lambert, Constant Musicista inglese (Londra 1905 - ivi 1951). Allievo di R. Vaughan Williams al Royal college of music di Londra, fu compositore e direttore d'orchestra. Compose varî lavori teatrali (balletti, musica di [...] scena), tra i quali ebbero particolare risalto i balletti Pomona (1926), Horoscope (1937), Tiresias (1950). Fu direttore dei balletti del Sadler's Wells di Londra, per cui compose numerosi lavori e orchestrazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lambert, Constant (1)
Mostra Tutti

Bentzon, Niels Viggo

Enciclopedia on line

Musicista danese (n. Copenaghen 1919 - m. 2000). Studiò al conservatorio di Copenaghen, dove insegnò dal 1950. Pianista e compositore, ha scritto musica per balletti, sinfonie, altri lavori orchestrali, [...] musica da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – COPENAGHEN

Macovei, Ligia

Enciclopedia on line

Macovei, Ligia Pittrice romena (Bucarest 1916 - ivi 1998). Si diplomò all'Accademia di belle arti di Bucarest. Illustrò numerosi libri, eseguì scenografie, disegnò costumi per balletti e realizzò manifesti. Sensibile [...] disegnatrice, attenta in particolare all'arte degli espressionisti e di Picasso, la sua pittura ha sempre una forte carica di critica sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BUCAREST

Doppler, Albert Franz

Enciclopedia on line

Musicista (Leopoli 1821 - Baden, Vienna, 1883). Compositore e applaudito concertista di flauto (che dal 1865 insegnò nel conservatorio di Vienna), scrisse opere teatrali, balletti, pezzi orchestrali e [...] da camera. Anche il fratello Karl (Leopoli 1825 - Stoccarda 1900), maestro di cappella alla corte di Stoccarda (1865-98) fu flautista e compositore, mentre il figlio Árpád (Budapest 1857 - Stoccarda 1927) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – FLAUTO – CORI

D'Ìndia, Sigismondo

Enciclopedia on line

Musicista (Palermo 1580 circa - Modena 1629). Fu attivo nel 1608-09 a Firenze, poi, dal 1612 al 1627, alla corte dei Savoia. Pubblicò madrigali, balletti, concerti sacri, in uno stile assai interessante [...] per la chiara tendenza alla monodia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – FIRENZE – MONODIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Ìndia, Sigismondo (2)
Mostra Tutti

Still

Enciclopedia on line

Musicista (Woodville, Mississippi, 1895 - Los Angeles 1978). Studiò a Boston con G. Chadwick e a New York con E. Varèse. Ha composto opere teatrali, balletti e molti lavori orchestrali. Nella sua vasta [...] produzione si notano gli influssi della musica jazz e degli spiritual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – LOS ANGELES – NEW YORK – BOSTON – VARÈSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
ballettare
ballettare v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.
ballétto
balletto ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali