LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] genn. 1923), mimodramma su musica di F. Schubert, e la collaborazione con G. Comandino per Malagueña (12 marzo 1923), balletto su antiche canzoni spagnole.
In campo cinematografico fu uno dei più lucidi critici e teorici italiani delle prime fasi del ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Maria (in arte, Sofia Fuoco)
Clara Gabanizza
Nacque a Milano il 16 genn. 1830. Figlia di Angelo, pittore, e di Maria Foco, ereditò molto probabilmente dal padre una particolare sensibilità [...] prima ballerina ammalata e l'8 luglio 1843 esordì come prima ballerina, con il nome d'arte di Sofia Fuoco, nel balletto di mezzo carattere Don Fabio di Serafini - eseguito alla Scala in uno spettacolo a favore degli istituti filarmonico e teatrale ...
Leggi Tutto
Musicista (Parc Saint-Maur, Parigi, 1892 - Parigi 1983). Considerata una delle compositrici più interessanti del Novecento, studiò al conservatorio di Parigi con H. Dallier e G. Caussade, e debuttò nel [...] si dedicò allo studio dell'orchestrazione con M. Ravel (1920-30). Nella sua produzione si segnalano l'opera radiofonica La petite sirène (1958), le opere buffe Le marin de Bolivar (1937) e Il était un petit navire (1951), balletti, musiche per film. ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] 3 und 4 Stimen auf Violen anmutig zugebrauchen, im 1628 Jahr (contiene quattro pavane, sei gagliarde, un brando, una mascherata, due balletti e due sonate).
Singolare virtuoso e audace innovatore, il F. contribuì assieme con il Fontana e il Marini al ...
Leggi Tutto
Compositore e critico musicale (Bliesheim, Colonia, 1918 - Colonia 1970). Studiò musicologia a Colonia e Bonn e contemporaneamente composizione con H. Lemacher e Ph. Jarnach alla Musikhochschule di Colonia [...] 1956, collaborò al Westdeutscher Rundfunk di Colonia. Influenzato dalla lezione di K. Stockhausen, compose l'opera teatrale Die Soldaten (1965), balletti, musica strumentale e corale, liriche, pezzi per varî strumenti, musica da camera e per film. ...
Leggi Tutto
Musicista spagnolo (Cadice 1876 - Alta Gracia, Argentina, 1946). Studiò con J. Tragò e F. Pedrell. Si rivelò con un'opera, La vida breve, premiata in un concorso nazionale nel 1905. Nel 1907 si recò a [...] Per il teatro: oltre La vida breve, El retablo de maese Pedro (spettacolo di marionette, per voci e piccola orchestra, 1919-22), i balletti El amor brujo (1915) e El sombrero de tres picos (1917-19). Per voci e strumenti: La Atlántida (poema per soli ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo (Ozora, od. Uzdin, Voivodina, 1906 - Roma 1988). Studiò danza moderna a Berlino con R. von Laban, quindi la danza accademica con V. Gsovsky e si perfezionò in Italia con E. Cecchetti. [...] e Kodaly. Dal 1936 in Italia, dove prese la cittadinanza nel 1960, contribuì alla rinascita e al rinnovamento del balletto italiano, valendosi della collaborazione dei maggiori musicisti e pittori. Fu al San Carlo di Napoli; al Teatro dell'Opera ...
Leggi Tutto
Ballerina (Pietroburgo 1881 - L'Aia 1931). Allieva della Scuola imperiale di ballo a Pietroburgo, studiò con N. G. Legat, P. A. Gerdt e infine con E. Cecchetti, che divenne suo maestro personale. Diplomata [...] della personalità artistica della P. e a lei rimasto indissolubilmente legato. Nel 1909 danzò a Parigi con la compagnia dei Balletti russi di S. P. Djagilev, interpretando, accanto a V. F. Nižinskij, Les Sylphides e Cléopâtre (coreografia di M. Fokin ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della danzatrice e avventuriera Maria Dolores Gilbert (Limerick 1818 - Asteria, New York, 1861). Figlia di un ufficiale scozzese e di una creola, studiò a Siviglia danza spagnola, genere in [...] , fu al centro di altri scandali a Parigi, Londra, Sidney. Si ritirò quindi a New York, dove tenne conferenze sui suoi viaggi avventurosi e pubblicò una Art of beauty (1858). Il suo personaggio ha ispirato numerosi romanzi, commedie, film e balletti. ...
Leggi Tutto
Theodorakis, Mikis
Paolo Patrizi
Compositore greco, nato a Chio il 29 luglio 1925. Artista politicamente impegnato ‒ ha partecipato alla resistenza contro l'occupazione italo-tedesca della Grecia, ,a [...] ritmico-timbrica, in un personale sincretismo tra temi popolari e moduli melodici bizantini, vanta un ampio catalogo: opere e balletti, musica sinfonica e da camera, cantate e oratori, ma sono state soprattutto le canzoni e la colonna sonora di ...
Leggi Tutto
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...