• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [799]
Biografie [524]
Musica [298]
Danza [131]
Arti visive [65]
Teatro [61]
Cinema [41]
Storia [38]
Letteratura [20]
Diritto [15]
Temi generali [11]

Korovin, Konstantin Alekseevič

Enciclopedia on line

Korovin, Konstantin Alekseevič Pittore, incisore e decoratore teatrale (Mosca 1861 - Parigi 1939). Studiò a Mosca e a Parigi. Fu tra i primi pittori russi che svolsero ricerche coloristiche, facendo tesoro di esperienze europee, e dopo [...] , poi del Grande Teatro di Mosca e del Mariinskij di Pietroburgo. Si ricordano: l'Ispettore generale, l'Aida, la Kovancina e il balletto Il lago dei cigni per S. P. Djagilev. Fu attivo anche come grafico (rivista Mir Isskusstva, 1889-93). Nel 1924 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – DECADENTISMO – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Korovin, Konstantin Alekseevič (1)
Mostra Tutti

Scribe, Augustin-Eugène

Enciclopedia on line

Scribe, Augustin-Eugène Drammaturgo francese (Parigi 1791 - ivi 1861). Autore dotato di un'abilità virtuosistica nella costruzione dell'intreccio, creatore di un teatro piacevole e coinvolgente, raggiunse il favore del pubblico [...] , 1849). Si valse di numerosi collaboratori; il suo repertorio comprende circa quattrocento lavori, fra drammi, commedie, balletti, vaudevilles, scherzi comici, libretti d'opera. Fra questi ultimi sono da ricordare: La muette de Portici (1828 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEYERBEER – ROSSINI – PARIGI – AUBER

Novaro, Luciana

Enciclopedia on line

Novaro, Luciana Danzatrice italiana (Genova 1923 - Milano 2021). Allieva (1933-41) della scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano, dove è stata prima ballerina dal 1941 al 1956, s'impose come danzatrice di carattere, [...] Municipal di San Paolo (1951), poi alla Scala (Sebastian di G. C. Menotti, 1956; La giara di A. Casella, 1962) e presso altri teatri (L'amore stregone, Teatro Romano di Verona, 1970), ha creato balletti per la televisione e curato regie liriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SAN PAOLO – GENOVA

Gades, Antonio

Enciclopedia on line

Gades, Antonio Nome d'arte del ballerino e coreografo spagnolo A. Esteve Ródenas (Elda 1936 - Madrid 2004). Dopo gli studi di flamenco e danza classica a Madrid, nel 1963 fondò una compagnia, diventata più tardi il Balletto [...] consolidò la propria fama anche grazie alle trasposizioni cinematografiche del regista C. Saura di alcuni tra i suoi balletti più significativi (Bodas de sangre, 1974; Carmen, 1983; Fuego, 1989). Da sottolineare è poi Fuenteovejuna, la sua creazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gades, Antonio (1)
Mostra Tutti

Blacher, Boris

Enciclopedia on line

Blacher, Boris Musicista tedesco (Niuchuang, Cina, 1903 - Berlino 1975). Studiò con F. E. Koch alla Hochschule für Musik di Berlino, dove poi fu professore di composizione dal 1948 e direttore dal 1953 al 1959. Influenzato [...] , 1947; Abstrakte Oper n. 1, 1953; Rosamunde und Floris, 1960; Zwischenfälle bei einer Notlandung, 1966, ecc.; i balletti Hamlet, 1950; Lysistrata, 1951; Der Mohr von Venedig, 1955, ecc.), di lavori orchestrali (Paganini-Variationen, 1947; Orchester ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – DODECAFONICI – BERLINO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blacher, Boris (1)
Mostra Tutti

Tommasini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Tommasini, Vincenzo Musicista (Roma 1878 - ivi 1950), studiò violino con E. Pinelli e composizione con S. Falchi a Roma; fu poi a Berlino allievo di M. Bruch. Compositore formatosi nell'area del romanticismo tedesco, si ispirò [...] orchestrale (l'ouverture La vita è sogno, 1901; la rapsodia Paesaggi toscani, 1922; Concerto per violino, 1932). La sua composizione più celebre è il balletto Le donne di buon umore (1917), arrangiamento di musiche di D. Scarlatti, messo in scena dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – ROMANTICISMO – BERLINO – VIOLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommasini, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Hassler, Hans Leo

Enciclopedia on line

Hassler, Hans Leo Musicista (Norimberga 1564 - Francoforte sul Meno 1612). Studiò a Venezia con Andrea Gabrieli. Fu (1585 circa) organista presso O. Fugger ad Augusta, poi maestro di cappella presso Rodolfo II a Praga; [...] voc.; Madrigali a 5-8 v.; Neue teutsche Gesäng nach Art der Welschen Madrigalen und Canzonetten; Missae 4-8 voc.; Balletti, Gagliarden und Intraden con 4-8 voci; Sacri Concentus (5-12 v.); Psalmen und christiche Gesänge; Psalmen und geistliche Lieder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ANDREA GABRIELI – MUSICA SACRA – NORIMBERGA – RODOLFO II

Klebe, Giselher

Enciclopedia on line

Klebe, Giselher Musicista tedesco (Mannheim 1925 - Detmold 2009). Ha studiato a Berlino con J. Rufer e B. Blacher. Dal 1957 al 1990 ha insegnato alla Accademia musicale di Detmold. Compositore dodecafonico, ha raggiunto [...] (1965), Ein wahrer Held (1975), Das Rendezvous (1977), Der Jüngste Tag (1980), Die Fastnachtsbeichte (1983), i balletti Pas de trois (1951), Signale (1955), Fleuronville (1956), Menagerie (1958), composizioni orchestrali e vocali-orchestrali, musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANNHEIM – DETMOLD – BERLINO – TEDESCO

Fracci, Carla

Enciclopedia on line

Fracci, Carla Danzatrice classica italiana (Milano 1936 - ivi 2021), proveniente dalla scuola della Scala, perfezionatasi a Parigi, Londra e New York. Romantica ed espressiva, dotata di un bellissimo port de bras, è [...] sia in creazioni contemporanee quali Romeo e Giulietta (1958) e Les demoiselles de la nuit (1964) sia nei numerosi balletti per lei concepiti dal marito, il regista B. Menegatti, e realizzati dal coreografo L. Gai (Pelléas et Mélisande, 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA STUARDA – EDITH STEIN – DANZATORI – NEW YORK – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fracci, Carla (1)
Mostra Tutti

Jolivet, André

Enciclopedia on line

Jolivet, André Musicista francese (Parigi 1905 - ivi 1974). Allievo di P. Le Flem e di E. Varèse, ha fatto parte con O. Messiaen, Y. Baudrier e D. Lesur del gruppo La jeune France, propugnante, in polemica con il neoclassicismo, [...] musica dei paesi extraeuropei. Fra i suoi lavori figurano l'opera Dolorès ou le miracle de la femme laide (1960), i balletti Les quatre vérités (1941), Guignol et Pandore (1944), L'inconnue (1950), Ariadne (1965), l'oratorio La vérité de Jeanne (1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – UMANESIMO – BAUDRIER – PARIGI – VARÈSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jolivet, André (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 53
Vocabolario
ballettare
ballettare v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.
ballétto
balletto ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali