Famiglia di attori (secc. 17º e 18º). Francesco B. nella seconda metà del sec. 17º recitò come innamorato con il figlio, anch'egli chiamato Francesco, che sposò Giovanna Benozzi (v. Benozzi). Furono attori anche i loro figli: Elena Virginia(Ferrara 1686 - Parigi 1771), prima interprete della Merope di S. Maffei (1713), in arte Flaminia, attrice di qualità eccezionali, moglie di Luigi Riccoboni; e Giuseppe ...
Leggi Tutto
BALLETTI (Baletti, Balleti, Balletty), Giuseppe
Ada Zapperi
Nacque a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte Mario), vissuto tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni dei XVIII e [...] il noto avventuriero, divenuto assiduo frequentatore della sua famiglia, soleva dare come suo indirizzo rue Petit-Lyon, cioè l'abitazione del Balletti.
Il B. morì a Parigi nel giugno del 1762.
Fonti e Bibl.: M. D'Origny, Annales du théâtre italien ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Rosa
Ada Zapperi
Nacque a Stoccarda intorno al 1768, da Luigi Giuseppe e da una figlia, attrice, del noto comico Bernardino Vulcano. Già a diciotto anni era apprezzata cantante presso la corte [...] del duca di Württemberg, avendo esordito in giovanissima età. Nel 1788, trovandosi a Parigi con la madre, si esibì con grande successo in un concerto "olimpico". Il noto musicista napoletano Nicola Zingarelli, ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata educazione letteraria che doveva ben presto guadagnarle la stima dei più illustri letterati del tempo: conosceva il latino e il greco, parlava francese e spagnolo, e, come scrisse il Pindemonte, ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] va ricercato nell'amicizia di Giacomo Casanova, conosciuto a Milano, che rievocherà più tardi con nostalgia la figura del B.: "Balletti avait beaucoup de talent dans son métier, mais ce n'était que la dernière de ses qualités. Il était vertueux, il ...
Leggi Tutto
Attore (Parigi 1724 - ivi 1789). Fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio, primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, Giuseppe e Giovanna. Oltre a una raffinata cultura classica, ricevette dalla madre e dagli zii Elena e Luigi Riccoboni un'educazione artistica di prim'ordine. Soggiornò in Italia e strinse amicizia con G. Casanova ...
Leggi Tutto
Direttore e impresario di balletti (Santiago del Cile 1886 - Cannes 1961). Naturalizzato statunitense nel 1940, nel 1947 sostituì S. Lifar nella direzione del Nouveau Ballet de Monte-Carlo da lui ribattezzato [...] Grand Ballet de Monte-Carlo, e poi (1949) Grand Ballet du Marquis de Cuevas (ne fecero parte i ballerini L. F. Mjasin e G. Balanchine e ballerine come la Markova e la Toumanova); nel 1958 la compagnia ...
Leggi Tutto
Danzatrice (Mosca 1899 - New York 1984). Dal 1915 nei Balletti russi di Djagilev, creò molti ruoli per L. Mjasin (La boutique fantasque, 1919; Pulcinella, 1920, ecc.), segnalandosi per l'impianto moderno [...] sua tecnica perfetta. Solista dal 1924, dopo aver fondato il N.-Dolin Ballet (1929), danzò con il marito A. Obuchov nel balletto dell'Opera di Kaũnas (1930-35) e nel Ballet Russe di Montecarlo (1936; 1945). Insegnò poi alla Ballet arts school di ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Milano 1832 - Seattle 1914). Compose una cinquantina di balletti, nonché un'opera teatrale, danze, marce, inni, musica sacra. ...
Leggi Tutto
Musicista ceco-statunitense (Praga 1879 - Hollywood 1972). Autore di fortunati balletti e operette, tra le quali ultime la commedia musicale Rose Marie che fu replicata, nella sola Parigi e in due stagioni, [...] più di mille volte. Compose inoltre alcuni pezzi pianistici di genere leggero e diverse notissime canzoni ...
Leggi Tutto
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...