• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
799 risultati
Tutti i risultati [799]
Biografie [524]
Musica [298]
Danza [131]
Arti visive [65]
Teatro [61]
Cinema [41]
Storia [38]
Letteratura [20]
Diritto [15]
Temi generali [11]

PUPPINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPPINI, Umberto Daniela Felisini Fernando Salsano PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi. Nella sua condizione di orfano, [...] , 1946, vol. 1, pp. 69 s.; Commemorazione del Prof. Ing. U. P., in L’Elettrotecnica, 1946, vol. 32-33, p. 265; R. Balletti, Necrol. di U. P., in Annali dell’Accademia nazionale di agricoltura di Bologna, 1943-1949, vol. 5, pp. 207-211; M. Lelli, In ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUPPINI, Umberto (1)
Mostra Tutti

DEL PUENTE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PUENTE, Giuseppe Carlo Matteo Mossa Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] Encyclopedia of music and musicians, New York 1975, pp. 555 s.; G. Tintori, Duecento anni di teatro alla Scala. Cronologia opere-balletti-concerti 1778-1977, Milano 1979, I, ad Indicem; The New Grove Dict. of music and musicians, V, p. 353. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Matteo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da Giorgio Montecchi Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] Florenz, Berlino 1908, IV, p. 536; E. P. Vicini, I podestà di Modena (1156-1796), Roma 1913, pp. 140-143; A. Balletti, Storia di Reggio, Reggio Emilia 1925, pp. 144 ss.; A. Dondaine, Saint Pierre Martyr, in Arch. Fratrum Praed., XXIII (1953), pp. 84 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPAGNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] attori, non segue l'indicazione del ruolo. Invece dei ballerini, in altre compagnie troveremo i cantanti. Vaudevilles e balletti ci sono pure in tutte le compagnie francesi del tempo, compresa quella della Comédie. Giovanni Pindemonte, negli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SALVATORE FABBRICHESI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FERRUCCIO GARAVAGLIA – GABRIELE D'ANNUNZIO

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] del terzo volume dell'apprezzato trattato L'arte del cavallo (1696) e famoso anche per aver ideato alcuni celebri balletti a cavallo in occasione dell'arrivo della regina Cristina di Svezia a Roma. Dalle corti principesche e dalle accademie cittadine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] e godette di un clima aperto e tollerante. C., erede dei gusti dei padre, fece rappresentare spettacoli di teatro, balletti e feste, ai cui apparati lavorarono spesso artisti di grido; fu amantissimo di giostre, tornei, partite di caccia, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CARLO III DUCA DI LORENA – PRINCIPATO DI PIOMBINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

Contratto di inserimento [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Pier Antonio Varesi Abstract Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] svantaggiati tra eguaglianza e diritto diseguale, in Ballestrero, M.V.- Balandi, G.G., a cura di, Bologna, 2005, 9 e ss.; Balletti, E., Contratto di inserimento, in Gragnoli, E.- Perulli, A., a cura di, La riforma del mercato del lavoro ed i nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara Pietro Messina Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte. Incerta è la data della nascita: [...] di Lodi alla morte di Callisto III), Perugia 1910, pp. 54 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, ad Indicem; A. Balletti, Gli Ebrei e gli Estensi, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le provv. modenesi, s. 5, VII (1913), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA – MATTEO MARIA BOIARDO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara (1)
Mostra Tutti

MERCADANTE, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCADANTE, Saverio ( Giuseppe Saverio Raffaele). – Carlida Steffan Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] Giuseppe proprietario e Rosa Bia» (Palermo, 1985, p. 69). Il catalogo del M. comprende 60 titoli operistici e alcuni balletti; musica sacra: oltre 30 messe e sezioni staccate; 23 cicli di composizioni per i vespri; altre antifone e salmi vespertini ... Leggi Tutto
TAGS: LUCA DE SAMUELE CAGNAZZI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASSANO DELLE MURGE – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCADANTE, Saverio (2)
Mostra Tutti

Musica e commedia dell’arte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] o coreografica, come diversivo nelle rappresentazioni più seriose o semplicemente “per placare gli animi de gl’impazienti”. Un balletto era solito chiudere la rappresentazione. Dato il loro carattere accessorio rispetto al dramma, l’ideazione o la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 80
Vocabolario
ballettare
ballettare v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.
ballétto
balletto ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali