• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
799 risultati
Tutti i risultati [799]
Biografie [524]
Musica [298]
Danza [131]
Arti visive [65]
Teatro [61]
Cinema [41]
Storia [38]
Letteratura [20]
Diritto [15]
Temi generali [11]

Grand-Opéra

Enciclopedia on line

Grand-Opéra Genere di opera seria dominante in Francia tra il 1830 e il 1870 e caratterizzato da ampie proporzioni (con molti personaggi, cori, balletti e intermezzi strumentali), dalla grandiosità della [...] messinscena e dal virtuosismo dei cantanti. Tra i maggiori esponenti di questo genere D. Auber, Halèvy e J. Meyerbeer. Librettista d’elezione dei compositori di G.-O. fu A.-E. Scribe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: MEYERBEER – FRANCIA – HALÈVY – AUBER – CORI

Dudinskaja, Natal´ja Michajlovna

Enciclopedia on line

Ballerina (n. Char´kov 1912 - m. 2003); nel 1931 fu ballerina solista al teatro Kirov. Danzatrice di tecnica impeccabile, divenne interprete eccezionale sia nei balletti classici (Lago dei cigni nelle [...] versioni di A. Vaganova 1933, F. V. Lopuchov 1945, K. M. Sergeev 1950; Giselle, 1935; Schiaccianoci, 1953, al Bol´šoj di Mosca), sia nei balli moderni (Plamja Pariža "La fiamma di Parigi", di V. J. Vajnonen; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAR´KOV

Vaudoyer, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Plessis-Piquet, Parigi, 1883 - Parigi 1963), autore di versi, romanzi, saggi e libri di viaggio, spesso ispirati all'Italia. Collaborò con i Balletti russi di Djagilev, ideando il libretto [...] per il balletto Le spectre de la rose (1911), ispirato a una poesia di Th. Gautier. Fra le sue opere più notevoli: Stances et élégies (1908); Suzanne et l'Italie (1909); L'album italien (1922); La reine évanouie (1923); Laure et Laurence (1931); Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI – ITALIA

Pugni, Cesare

Enciclopedia on line

Pugni, Cesare Musicista (Genova 1802 - Pietroburgo 1870). Studiò al conservatorio di Milano (1815-22) con A. Rolla (violino) e B. Asioli (composizione). Divenne celebre come compositore di musica per balletti, collaborando [...] quali J. Perrot (La Esmeralda, 1844; Pas de quatre, 1845), A. Saint-Léon (La fille de marbre, 1847), M. Petipa (La fille du pharaon, 1862). Trasferitosi a Pietroburgo nel 1851, fu nominato compositore ufficiale dei balletti del Teatro Marijnskij. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA

Mjasin, Leonid Fëdorovič

Enciclopedia on line

Mjasin, Leonid Fëdorovič Danzatore e coreografo russo (Mosca 1896 - Weseke, Renania Settentr.-Vestfalia, 1979), prese la cittadinanza statunitense nel 1944. Diplomatosi alla scuola del Bol´šoj (1912), entrò nei Balletti russi [...] interruzione (1921-24), fino alla sua morte (1929). Danzatore di carattere, di grande potenza espressiva, creò con i Balletti russi spettacoli celebri, in cui si valse anche della collaborazione di artisti dell'avanguardia (Les femmes de bonne-humeur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – AVANGUARDIA – MOSCA

Faust

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Faust Mirella Schino Il patto con il diavolo Faust è un personaggio letterario nato nel 16° secolo. Appare in drammi, romanzi, opere liriche, balletti, spettacoli di marionette, di autori e periodi [...] diversissimi. In ogni differente incarnazione la sua storia rimane essenzialmente la stessa: quella di un sapiente che vende l'anima al diavolo Faust e don Giovanni La storia di Faust, benché ogni narratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ROMANTICISMO – INFANTICIDIO – DON GIOVANNI – MEFISTOFELE – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faust (2)
Mostra Tutti

Tomasi, Henri

Enciclopedia on line

Musicista (Marsiglia 1901 - Parigi 1971). Studiò al conservatorio di Parigi, e ottenne il Prix de Rome nel 1927. Compositore d'ispirazione neoromantica, scrisse opere teatrali, balletti, musiche sinfoniche [...] e da camera. Svolse anche attività di direttore d'orchestra in patria e all'estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE SINFONICHE – MARSIGLIA – PARIGI

Kolpakova, Irina Aleksandrovna

Enciclopedia on line

Ballerina russa (n. Leningrado 1933), interpretò alla prima rappresentazione Il fiore di pietra (1957) e nel 1961 Leggenda d'amore. Si è distinta particolarmente nei balletti Giselle e Raymonda e nei ruoli [...] di Masha (Schiaccianoci) e Aurora (Bella addormentata). Particolare in lei, favorita dalla delicatezza della figura, la dolcezza del lirismo. Dal 1989 è insegnante presso l'American Ballet Theatre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nyman, Michael

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nyman, Michael Fabrizio Gianuario Compositore inglese, nato a Londra il 23 marzo 1944. Autore di musiche da concerto, da camera, per teatro e per balletti, ha raggiunto il successo grazie alla realizzazione [...] di colonne sonore per il cinema, collaborando con registi quali P. Greenaway, J. Campion, A. Niccol, M. Winterbottom, attestandosi tra gli artisti più noti e importanti in questo settore musicale. Influenzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE SPECTATOR – DON GIOVANNI – MUSICOLOGIA – PIANOFORTE – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nyman, Michael (1)
Mostra Tutti

Bérard, Christian

Enciclopedia on line

Bérard, Christian Pittore francese (Parigi 1902 - ivi 1949). Si formò all'Accademia Ransom sotto la guida di E. Vuillard; fu geniale disegnatore di scene e di costumi per balletti e illustratore di opere di Rimbaud e di [...] Cocteau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
ballettare
ballettare v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.
ballétto
balletto ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali