MILLA (Roger Albert Miller)
Filippo Maria Ricci
Camerun. Yaoundé, 20 maggio 1952 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1965-70: Eclair de Douala; 1970-73: Leopards de Douala; 1973-78: Tonnerre [...] 218 partite e 62 gol nella prima divisione francese, oltre a 92 presenze e 49 gol nel Campionato cadetto. I suoi balletti davanti alla bandierina per celebrare i gol realizzati nei Mondiali del 1990 restano impressi nella memoria degli sportivi. ...
Leggi Tutto
Cultore insigne di studî musicali e letterarî, nato a Firenze nel 1534 e morto nel 1612. Di famiglia nobile e ricca, egli ebbe modo di dedicarsi quasi interamente all'opera che più gli stava a cuore, cioè [...] la scarsa rispondenza della scrittura polifonica rispetto alle esigenze del dialogo e della scena in quegli intermedî, balletti, favole, commedie. E riflettendo, per contro, sulle notizie ch'egli aveva circa l'eccellenza della tragedia antica ...
Leggi Tutto
Nato il 14 marzo 1828 a Moulins (Allier) da nobile famiglia, venne inviato a Parigi per compiervi i primi studî, e nel 1838 vi fu raggiunto dai genitori: Nel 1839 s'inscrisse alla facoltà di legge. Il [...] reagì alle tinte forti del dramma romantico, e cercò di portar sulla scena delle trovate fantastiche, sia per mezzo di balletti, "riviste", féeries, sia contrapponendosi alla scuola "borghese", dell'Augier e del Dumas figlio.
Al B. si devono anche un ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] il 28 genn. 1721; di questa esecuzione non buona, per colpa dei cantanti, dà diffuse notizie la moglie del B., Margherita Balletti, in una lettera indirizzata da Roma al Riva (Roncaglia, 1933, pp. 305 ss.). Non si conosce la data del matrimonio con ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] campo del teatro per musica, genere particolarmente fiorente nella corte di Parma. Appartengono a quest'ambito quattro introduzioni a balletti di corte: La Parma (1669); Le navi d'Enea (1673); Il Giove d'Elide fulminato (1673); Amore riconciliato con ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] tra Marte e Amore (sostenuto da altri dèi, tra loro l’immancabile madre Venere), cui seguì un abbattimento e un balletto tra cinque coppie di celebri guerrieri e amanti, tratti da Ludovico Ariosto e da Torquato Tasso. Gli interpreti furono i cantanti ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] diletto, ed or riposo» (Ballo Luce 1905). Pratesi poi creò, ancora per la Scala, Les Porte-Bonheur (3 marzo 1908), un balletto di mezzo-carattere in tre quadri, musica di Riccardo Drigo e costumi di Caramba. L’effetto, oltre alle figurazioni, era da ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] Carlo Emanuele il duca di Savoia. Nel 1594, per le nozze del figlio del governatore duca di Frias, contribuì col balletto Il pastor leggiadro agli intermedi del Precipitio di Fetonte.
Nell’autunno 1598, otto suoi allievi si esibirono per Margherita d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Mozart, e in parte con Molière, il personaggio di Don Giovanni trova la sua rappresentazione [...] alle più opposte forme teatrali; tragedie, ma anche commedie e commedie dell’arte; drammi, operine di edificazione morale, balletti, melodrammi, (...).
G. Macchia, Vita, avventure e morte di Don Giovanni, Bari, Laterza, 1966
Neppure la patria di Don ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] per Il crociato in Egitto di G. Meyerbeer.
Il G. morì a Milano dopo il 1853, in data imprecisata.
Nell'ambito del balletto ottocentesco la personalità del G., attivo tra il 1815 e il 1852, si pone in un momento di transizione. Da una parte rimaneva ...
Leggi Tutto
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...