MASSENET, Jules-Émile-Frédéric
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Montaud presso Saint-Étienne (Loira) il 12 maggio 1842 e morto a Parigi il 13 agosto 1912. Da fanciullo iniziò lo studio del pianoforte [...] A. Bachelet, F. Schmitt, ecc. In circa trent'anni scrisse ventidue opere, otto partiture di musica di scena, tre balletti, tre oratorî, una decina di composizioni orchestrali (tra cui le notissime Scene alsaziane, nel 1881, e un dimenticato concerto ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Vienna il 2 novembre 1739, morto a Neuhaus (Boemia) il 24 ottobre 1799. Ebbe maestri il viennese König, I. Ziegler, G. Trani e G. Bonno. Lo troviamo dapprima a Vienna, dove entra nella [...] 12 sintonie, la cui serie si ispira alle Metamorfosi di Ovidio, conosciamo altre 115 sinfonie, 3 serenate, 19 divertimenti, 3 balletti e brevi serie di ballabili, 26 concerti per pianoforte, violino, viola e contrabasso, o oboe, 13 quintetti d'archi ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Votkinsk nel 1840, morto a San Pietroburgo nel 1893. Figlio di un ingegnere delle miniere e di una oriunda francese, ebbe un'infanzia abbastanza felice e a dieci anni si entusiasmò ascoltando [...] , che tuttora fanno parte del repertorio ordinario dei concerti orchestrali, la Marcia slava, le suites tratte dai balletti, La belle au bois dormant e Cassenoisette, il Capriccio italiano, il magniloquente e rumoroso poema sinfonico Francesca ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] di area cubista (A. Archipenko, R. Delaunay, R. Dufy) o dai disegni e bozzetti di F. Depero per i balletti russi. Permane, evidentemente, in questo insieme di opere, definite dall'artista in un questionario, sottopostogli da G. Scheiwiller nel 1929 ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi, s. 4, 1893, vol. 4, pp. 1-63; A. Balletti, Francesco Maria Signoretti e Prospero Clemente, in Rassegna d’arte, I (1901), pp. 188 s.; Id., Un disegno inedito di Prospero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 74 anni di musica sovietica – dal 1917 della rivoluzione bolscevica al 1991 della [...] l’allestimento dell’Angelo di fuoco (una delle più avanzate riformulazioni, negli anni Venti, del teatro musicale), mentre il balletto Passi d’acciaio a Parigi nel 1927 viene accusato di bolscevismo per come in esso il lavoro operaio è rappresentato ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] al teatro degli Indipendenti di Roma, collaborò costantemente con la compagnia di Tatiana Pavlova e fondò una compagnia di balletti italo-russi al teatro La Fenice di Venezia. Enrico Prampolini lo invitò nel 1924 alla I Mostra internazionale di ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] ), 4, pp. 29-34; M.Viale Ferrero, Feste delle Madame Reali di Savoia, Torino 1965, passim e tavv.; Id., Scenografie e balletto nel teatro barocco, in I Quaderni del Teatro Stabile della città di Torino, VII (1966), p. 77; L. Tamburini, I teatri di ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] Almansi, o sia La costanza vince ogni ostacolo, due balli di P. Franchi: dopo questa stagione i balletti divennero costanti negli allestimenti reggiani, nonché nella produzione scenografica del Fontanesi.
Nel 1781, nominato cavaliere dal duca Ercole ...
Leggi Tutto
Salò o le 120 giornate di Sodoma
Serafino Murri
(Italia/Francia 1975, colore, 116m); regia : Pier Paolo Pasolini; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Les Productions Artistes Associés; soggetto: dal [...] e uccisioni perpetrate sulla base di una sorta di dantesca pena del contrappasso, Signori e collaborazionisti si cimentano in balletti isterici e atti di sesso necrofilo. Mentre la carneficina è in corso, due giovani guardie, sulle note d'una ...
Leggi Tutto
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...