Sharaff, Irene
Stefano Masi
Costumista cinematografica statunitense, nata a Boston il 1° gennaio 1910 e morta a New York il 16 agosto 1993. Dotata di un vibrante senso pittorico portò nella Hollywood [...] Repertory Theatre di New York come assistente della grande costumista teatrale Aline Bernstein, lavorò dal 1932 come costumista di balletti e musical sui palcoscenici di Broadway, prima di approdare al cinema in qualità di assistente di Irene Lentz ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Luigi Magnani
Architetto, scultore e orafo, nato a Reggio nell'Emilia nel 1468 da Clemente orafo, ivi morto nel 1539. La sua attività svolse principalmente in patria a partire dal [...] d'arte, 1910, p. 163 segg.; G. Saccani, Un'insigne opera d'arte rivendicata a B. S., in Avvenire d'Italia, 20 marzo 1914; A. Balletti, Storia di Reggio, Reggio E. 1925, p. 264; L. Magnani, Il Clemente, in Cronache d'arte, IV (1927), pp. 59-80, 146-68 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] ’accompagnamento strumentale. Nel corso del Seicento il senso dello spettacolo e l’uso di macchine sceniche, balletti, decorazioni prevalgono sulla classicità del dialogo melodrammatico, anticipando la vocalità spiegata dall’“aria” settecentesca. I ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] i francesi, dal rapporto con l’erudito modenese Ludovico Antonio Muratori, e dall’incontro nel 1706 con Elena Virginia Balletti, dal cui matrimonio nacque l’anno dopo il figlio Francesco Antonio Valentino, anche lui teatrante di successo. Elena ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] inizio ad una nuova fase della sua attività artistica. Si dedicò infatti al teatro musicale e compose opere. balletti, sacre rappresentazioni, musica sacra e per banda e varie composizioni da camera e per orchestra che riscossero calorosi consensi ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] e tentava di riconquistare una serenità irrimediabilmente perduta; l'affermazione di un repertorio leggero che includeva tra l'altro anche balletti, divenuti presto popolari come ad esempio Il velo di Pierette di Ertist von Dohnányi, non impedì al C ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] teatri Imperiali. Stagioni 1893-1901), Sankt-Peterburg 1894-1901, ad nomen; A.A. Pleščeev, Naš balet (1673-1899) (Il nostro balletto), Sankt-Peterburg 1899, ad nomen; K.A. Skal'kovskij, V teatral'nom mire (Nel mondo del teatro), Sankt-Peterburg 1899 ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] . II, c. 242; a Pietro Bembo: Herm. II. c. 39; III, cc. 43, 48; Flor. Spic., c. 96; a Colombano Balletti: Opusc., c. 72) il tono fondamentale della sua ispirazione è quello amoroso-passionale. Questo è più avvertibile nell'Hermione, pseudonimo della ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] Pietroburgo e lasciò così le scene parigine ai trionfi della F., che vi regnò incontrastata fino al 1863.
Tra i balletti allestiti per lei in questo periodo si ricordano: il divertissement dell'opera Pierre de Medicis del principe J. Poniatowsky, Les ...
Leggi Tutto
FORNAROLI, Lucia (Cia)
Paola Campi
Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] T. Serafin. La F., nella parte di Pierrot, ebbe un largo consenso del pubblico per la sua interpretazione. Nel marzo 1919 questo balletto fu replicato per tredici serate al teatro Costanzi di Roma con la F. nella parte di Colombina e I. Leonidoff e V ...
Leggi Tutto
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...