ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] (l’inquieta schiava d’Esopo ‘dalla guancia rosata’ sullo sfondo di un esotico Egitto), e l’intraprendente Swanilda in Coppelia, il balletto creato nel 1870 da Saint-Léon con la musica di Léo Delibes.
Il 18 giugno 1885 Zucchi debuttò nel teatro estivo ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] di P. Dunning - G. Abbot) e dall’Ungheria (Wunderbar, di G. Herczeg - K. Farkas) ambedue un misto di prosa, canzoni e balletti strutturati sulla base di un filo narrativo che faceva da trait d’union ai vari numeri (vi parteciparono, fra gli altri, le ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] quinta, Bologna, P. M. Monti, 1689. La Biblioteca Estense conserva, inoltre, ventidue libri manoscritti di sonate, toccate, sinfonie e balletti del C., mentre alcune altre sonate per violino e basso continuo e le cantate si trovano in varie raccolte ...
Leggi Tutto
POGLIETTI, Alessandro de'
Fausto Torrefranca
Compositore, organista e cembalista, di origine probabilmente toscana. Dal 1661, sicuramente organista della camera e della corte dell'imperatore; visse [...] il 1671. Essa è d'indole descrittiva e imitativa come, del resto, gran parte delle Variazioni. Compose inoltre, per strumenti, Balletti a cinque e a sei, varie Sonate, musica sacra e un trattato di contrappunto. Le sue musiche ebbero grande notorietà ...
Leggi Tutto
MARTINU, Bohuslav
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Polička (Boemia) l'8 dicembre 1890, morto a Liestal (Svizzera) nell'agosto 1959. Studiò al conservatorio di Praga, dove fu allievo per la composizione [...] o la chiave dei sogni (1938), Commedia sul ponte (1950), Il matrimonio (1953), Di che vivono gli uomini (1955), i balletti Istar (1922), Revolt (1925), La rivista di cucina (1927), Scacco al re (1928), Špaliček (1932), Il giudizio di Parigi (1935 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 5, XIII (1920), pp.19, 21, 108, 112, 117, 119, 148, 150; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1925, pp. 164, 224; F. Fabbi, Le nobili famiglie reggiane e il predominio del Comune ...
Leggi Tutto
Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] di film muti. Trasferitosi negli Stati Uniti negli anni Venti, si stabilì a Hollywood e cominciò a comporre musiche per balletti, collaborando con la moglie, la coreografa Albertina Rasch, e colonne sonore di documentari. I primi successi in campo ...
Leggi Tutto
Bennett, Sir Richard Rodney
Marta Tedeschini Lalli
Compositore inglese, nato a Broadstairs (Kent) il 29 marzo 1936. Musicista multiforme, è stato autore di quasi cento colonne sonore per il cinema e [...] opere e circa una decina di concerti per strumento e orchestra, musica da camera, brani jazz, musica per bambini, balletti, arrangiamenti di melodie popolari. Le colonne sonore di B., e più in generale la sua collaborazione con i registi, hanno ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] compagnie italiane. Scarsa era la resistenza che quivi l'influenza italiana poteva trovare: se l'opera seria, aulica, e l'opera-balletto da G. B. Lulli erano passate a musicisti abbastanza forti o saturi di senso etnico per formare via via una solida ...
Leggi Tutto
Nato a Grenoble nel 1708, morto nel 1775, più noto col nome di Gentil-Bernard, è della schiera dei "petits poètes" del '700 (Louis Racine, St. Lambert, Gresset, ecc.; v. la raccolta Petits Poètes du XVIII [...] un lustro, fu biasimato dalla critica per le sue oscenità e per il suo stile artificioso. Il B. scrisse anche commedie e balletti (Elmire; Les Surprises de l'Amour, ecc.) e, nel 1737, un'applaudita tragedia lirica (Castor et Pollux, musica del Rameau ...
Leggi Tutto
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...