Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] (1925) di Eggeling, gli Opus (1921-1925) di Ruttmann, la serie di Studien (1927-1932) di Fischinger; ma anche il Balletmécanique (1924) di Léger, L'idée (1932) di Bartosch, Une nuit sur le Mont Chauve (1933) di Alexéieff. Né vanno dimenticati ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] , coniugarono questa esperienza con le teorie formaliste tedesche della purovisibilità. Fernand Léger dedicò il suo manifesto, Le balletmécanique (1924), alla realizzazione di un'arte totale e lo fece attraverso il cinema, visto come punto d ...
Leggi Tutto