• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Letteratura [77]
Biografie [58]
Musica [18]
Diritto [14]
Storia [14]
Geografia [12]
Diritto civile [12]
Letterature per continenti e paesi [11]
Arti visive [12]
Europa [10]

TRAJANOV, Teodor

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAJANOV, Teodor Enrico Damiani Poeta bulgaro, nato nel 1882 a Tatar-Pazardžik. È uno dei rappresentanti, dopo Javorov (v.), del simbolismo occidentale nella poesia bulgara, da lui più particolarmente [...] amorose e nell'espressione dell'umano dolore. Ha pubblicato numerose liriche e varie raccolte poetiche. Le migliori sono forse la Regina mortua (1909) e le Bălgarski baladi (Ballate bulgare, 1921). Da qualche anno sta lavorando intorno a una serie ... Leggi Tutto

MIEGEL, Agnes

Enciclopedia Italiana (1934)

MIEGEL, Agnes Poetessa tedesca nata a Königsberg il 9 marzo 1879. È insignita della laurea ad honorem dell'università di Königsberg ed è socia dell'Accademia di poesia. Già le liriche, Gedichte, pubblicate [...] della sua personalità poetica. Per la vivacità delle immagini, la grande forza di suggestione e il vivo senso ritmico, le ballate della M. sono tra le migliori dell'epoca. Pubblicò ancora, nel 1927, Gesammelte Gedichte; nel 1932, Herbstgesang. Neue ... Leggi Tutto

FISCHER, Otakar

Enciclopedia Italiana (1932)

FISCHER, Otakar Critico letterario e poeta cèco, nato il 20 maggio 1883 a Kolín. Insegna letteratura tedesca all'università cèca di Praga. Da rilevare, fra gli studî letterarî: Zu Kleists Guiskardproblem, [...] ; Duše a Slovo (Anima e parola), Praga 1929; fra le versioni: Fr. Villon (Praga 1927), il Faust (Praga 1928) e Liriche e Ballate del Goethe (Praga 1931); fra le poesie: Ozařená okna (Finestre illuminate), Praga 1916; Hlasy (Voci), Praga 1923; Peřeje ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] a racconto suggestivo e malioso. Si organizza pertanto una serie di mises en espace, come nella stagione 1950-1951 le liriche ballate immerse nell'acqua, forse un omaggio a Venezia, storie di lutti e follie, lette nei registri dolenti e manierati ... Leggi Tutto

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] : umile, vv. 5-7; ma pure l'unica r. tronca di tutto il D. lirico, farà: vedrà: verrà: canterà, vv. 2-23; e per altre particolarità tecniche di questa ballata, v. BALLATA); in Ballata, i'vo (Vn XII 10-15), ecco la serie: Amore: signore: disnore: core ... Leggi Tutto

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento Gilberto Pizzamiglio Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] . 38. I-II, Treviso 1827. 39. Cf. Il fiore della lirica veneziana, III, Ottocento e Novecento, a cura di Manlio Dazzi, Venezia 1959 Giovannetti (ibid., p. 32) che «la storia della ballata romantica italiana è anche la storia del mancato incontro con ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA

terzina

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzina Ignazio Baldelli 1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] effetti ritmici in complesso assai diversi, come anche nelle ballate, Vn XII e Rime LVIII); finalmente, in Voi che più guerra... ", vv. 80-82. Già a livello del D. lirico sarà piuttosto da mettere l'accento sui casi in cui la rottura delle unità ... Leggi Tutto

Torquato Tasso: Poesie - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Torquato Tasso: Poesie - Introduzione Francesco Flora Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] poesia e cioè in altro documento che non sia la loro coerenza lirica. E il Tasso ha ben creduto alla crociata nel regno della sua alla musica e nella agevolezza del metro più esiguo, sono le ballate e i madrigali, di quanto siano le ottave in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1958)

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I Luigi Baldacci Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] quella patriottica del Mameli). Ma il Dall'Ongaro delle grandi ballate, Poveri fiori, poveri cuori, La perla nelle macerie, un melico nello stesso tempo; e anche il Mameli nella lirica amorosa. Il Poerio disponeva di cultura e di sensibilità più che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Rime

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rime ** Vincenzo Pernicone Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] le canzoni Voi che 'ntendendo e Amor che ne la mente, la ballata Voi che savete e i due sonetti sopra ricordati. Si accetti o segni di un rinnovamento della poesia di D., la cui emozione lirica per la scoperta della matera nuova e del nuovo stile (lo ... Leggi Tutto
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – SCUOLA POETICA SICILIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
lìrica
lirica lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali